• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Turismo

Tutti in Albania?

di Gianluca Angelini
10 Agosto 2023

Da qualche tempo, quasi ogni giorno i ‘giornaloni’ – ma anche tutti gli altri – dedicano almeno un articolo alla stagione turistica da ‘record’ dell’Albania. Reportage. Inviati. Pezzi su pezzi. Per raccontare come dall’altra parte dell’Adriatico – dirimpetto alla Romagna o alla Puglia – si stia vivendo un ‘boom’ vacanziero senza precedenti. Paragonabile a quello vissuto negli anni sessanta-settanta-ottanta da queste parti. Troppo ghiotta – d’altronde – l’occasione di tracciare un parallelo con le immagini di quell’8 agosto 1991 quando la nave mercantile ‘Vlora’ stracolma di gente in fuga dalla ‘Terra delle Acquile’ attraccò a Bari: oggi – seppur in un contesto diverso, ché di vacanze si stratta e non di sopravvivenza – siamo noi italiani a salire su un vascello e sbarcare di là. Pezzi su pezzi. Un giorno si e l’altro pure. Interviste agli italiani – siano turisti o chi in Albania è andato anni orsono, oculatamente, a investire – per celebrare, così si legge nei resoconti in bello stile, coste incontaminate, acque azzurrissime – tanto da far titolare, sobriamente, ‘Albania, le Maldive d’Europa’ -, parchi tematici all’avanguardia, buon cibo. Il paradiso dietro l’angolo, insomma. E contemporaneamente i ‘giornaloni’ – ma anche tutti gli altri – non lesinano articoli, pezzi su pezzi, sulla stagione turistica sottotono nel Belpaese. In Romagna, in particolare. Con il racconto, anzi la narrazione,  di spiagge più vuote del solito, ombrelloni meno ambiti. I reportage sulle balere e le sale del ‘lissio’, con quel sottofondo ‘agrodolce’ che lascia sospesi tra passato (glorioso?) e presente (inglorioso?). Sulla ‘pensione completa’ che fu. Anzi no, ché c’è ancora. Ma non troppo, forse. Le polemiche sui chiringuitos in spiaggia, che toglierebbero clienti alle discoteche. E le discoteche che, al confronto con gli anni d’oro, lasciano un velo di tristezza nelle parole e nei pensieri degli ex patron o direttori di sala a rimpiangere, rivolti ai giornali, quegli anni formidabili. In cui la Riviera viveva, pulsante, giorno e notte. Notte e giorno. A perdifiato. Parole e pensieri che sembrano ‘ingialliti’ dinanzi al racconto scintillante dell’Albania. Che, tutto sommato, ha forse anche il suo senso. Già, perché a riversarsi sulle coste albanesi sono tanti italiani che corrispondono all’identikit del turista buono per la Romagna: gli italiani del ceto medio, quello che si assottiglia di anno in anno, se non di mese in mese, e che sta subendo le stilettate dell’inflazione, i rincari delle bollette, il mutuo a tasso variabile che schizza verso l’alto. L’aumento generalizzato dei prezzi – in ogni ambito e in ogni settore merceologico – che spinge, se non a tirare la cinghia, quanto meno a fare i conti con il bilancio. A rivedere le priorità, a partire dalle vacanze. Da passare, magari, su spiagge che in passato, molto probabilmente, non si pensava di prendere minimamente in considerazione. E che ora, a scorrere le cronache, paiono l’Eldorado. Magari è pure vero se un turista dice, ad un giornale locale romagnolo, “che, per una super cena dall’antipasto al dessert ho speso 30 euro ed eravamo in dieci, in agriturismo”. Noi, in cinque – mamma, babbo e i nostri tre ragazzini –  in pizzeria, meno di 60-70 euro non si spende. Va a finire che ci hanno preso i ‘giornaloni’. Tutti in Albania?

turismo vacanze
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Enrico Vita, Ceo di Amplifon, designato tra le top Voices di LinkedIn, ha commentato i risultati del primo trimestre 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in crescita del 2,6% nel primo trimestre 2025

di redazione

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa