• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Dormirò nell’hotel di Banksy a Betlemme

di Giulia Dellepiane
14 Marzo 2017

Ho prenotato due notti nell’hotel di Banksy.
Il famoso artista inglese, dall’identità sconosciuta, a sorpresa lo scorso 3 marzo ha annunciato, per il prossimo 20 marzo, l’inaugurazione di un hotel a Betlemme con vista sul muro che separa Israele e Palestina. Il nome dell’hotel è tutto un programma: The Walled Off, il murato fuori, e non stupisce che sia già stato ribattezzato “l’albergo con la peggior vista del mondo”.
La provocazione artistica è notevole: un hotel vero, perfettamente funzionante, pieno di opere d’arte realizzate da Banksy stesso e da altri artisti locali, tutte incentrate sul tema del conflitto israelo-palestinese, sulla guerra e sul dilagare dei muri innalzati ai confini tra paesi.
Non si sa quanto a lungo resterà aperto l’hotel e il perché si intuisce facilmente: sorge in una zona “sensibile”. Nelle intenzioni dell’artista dovrebbe restare in funzione almeno tutto il 2017, anno in cui ricorre il centenario dell’origine del conflitto, ossia la famosa dichiarazione di Balfour, con la quale il Regno Unito, che aveva colonizzato la terra, di fatto la promise ai due popoli contemporaneamente, senza prevedere che ne sarebbe derivata una lunga contesa.
Vista l’incertezza sulla durata del progetto di Banksy, ho prenotato subito – le prenotazioni sono state aperte l’11 marzo – e sarò all’hotel agli inizi di aprile: prima non c’era posto, perché le stanze sono andate a ruba.
Visto che so poco del conflitto israelo-palestinese e dello stesso Banksy – perché nella vita mi occupo di altro – approfitto per imparare e per raccontare quello che apprenderò e vedrò non solo su questo blog ma anche sul mio canale YouTube.
Restate connessi.

conflitto israelo-palestinese
Condividi
Altri articoli di Cultura
si produce e si legge sempre meno fantascienza di qualità Letteratura

Dove sono finiti i mondi di domani?

di Gianluca Fiorindi

23 Maggio 2025
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sanità

“Mi tagliano le cure per il Morbo di Crohn”. L’appello di William a Zingaretti

di Giulia Dellepiane

30 Luglio 2019
Roma

Roma, un polo per integrare: i Rom e le attività all’ex Fienile

di Giulia Dellepiane

11 Giugno 2019
Criminalità

Coppia dell’acido. Martina Levato rivuole suo figlio: ha ragione?

di Giulia Dellepiane

4 Giugno 2019
Benessere

Le conseguenze del suicidio sugli altri

di Giulia Dellepiane

21 Maggio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa