• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Bce tranchant: fusione Bpm-Banco solo con aumento immediato da 1,5 miliardi

di Lorenzo Dilena
11 Marzo 2016

«Il sacrosanto diritto di sapere cosa sta realmente accadendo» nelle trattative per la fusione con il Banco Popolare è stato rivendicato oggi dai sindacati della Banca Popolare di Milano con comunicato unitario dal titolo piuttosto beffardo («Poltrone e sofà»). Anche gli investitori istituzionali, che fra Bpm e Banco sono tanti, stanno cominciando a sollecitare parole chiare sulla vicenda, mentre a Piazza Affari l’andamento dei due titoli ha iniziato a divergere. Dopo l’incontro di mercoledì 9 marzo con i vertici della Vigilanza Bce, però, i protagonisti dell’operazione hanno scelto di tacere e prendere tempo per studiare le prossime mosse.

Il problema è che trovare le parole per dirlo non è semplice, né per Giuseppe Castagna, 57 anni, consigliere delegato della Bpm, né per Pier Francesco Saviotti, 74 anni, amministratore delegato del Banco Popolare. Stando a quanto riferito da fonti vicine al dossier, infatti, la posizione sostanziale della Vigilanza bancaria europea guidata da Danièle Nouy è tranchant: l’autorizzazione all’operazione è condizionata a un aumento di capitale da 1,5 miliardi di euro da realizzare contestualmente alla fusione. Un esito che Castagna e Saviotti hanno cercato fino all’ultimo di evitare, e che segnerebbe la fine delle nozze bancarie caparbiamente inseguite fin qui.

Ma la Vigilanza non vuole correre rischi essendo questa la prima fusione a passare sotto il giudizio di Francoforte. Perciò ha chiesto che la nuova entità venda in tempi brevi parte dei circa 8 miliardi e – poiché si presume che queste cessioni faranno emergere delle perdite – rafforzi il patrimonio da subito.

Il Banco non ha fornito commenti, mentre il portavoce della banca milanese, interpellato da Stati Generali, ha smentito seccamente la notizia. Una comunicazione formale e definitiva arriverà comunque nei prossimi giorni. Il mercato ha però già fiutato qualcosa: in Borsa le strade delle due banche hanno iniziato infatti a separarsi, dopo aver viaggiato in parallelo da inizio anno. Come di vede dal grafico (fonte: Borsa Italiana), le quotazioni relative di Bpm [in nero] e quelle del Banco [in rosso] divergono dal 9 marzo, giorno del confronto a Francoforte. La prospettiva di un mancata aggregazione ha fatto riguadagnare terreno al titolo Bpm: l’operazione è infatti ritenuta penalizzante per gli azionisti della banca milanese. In un recente incontro con Castagna, del resto, alcuni investitori istituzionali avevano fatto notare che, senza l’ipotesi Banco, il titolo Bpm sarebbe risalito sopra quota 1 euro, mentre alla chiusura di venerdì 11 era a 73 cent per azione, avendo peraltro beneficiato del rimbalzo generale innescato dal nuovo QE annunciato dalla Bce.

I titoli a Piazza Affari

Schermata 2016-03-11 alle 22.50.00

Al termine del consiglio di gestione di giovedì scorso, i vertici operativi di Bpm hanno promesso una linea chiara prima del 30 aprile, data in cui è convocata l’assemblea ordinaria dei soci per la presentazione del bilancio e l’elezione del nuovo consiglio di sorveglianza. In tale occasione, e fino a quando la Bpm non si trasformerà da cooperativa in società per azioni  – cosa che per legge deve avvenire entro il 12 dicembre –, si voterà ancora con il sistema del voto capitario (una testa, un voto). Si presume dunque che i soci-dipendenti avranno un peso rilevante.

Per Castagna l’assemblea non sarà un passaggio facile. Da un lato, i sindacati e soci-dipendenti hanno sollevato dubbi sulla bontà dell’operazione per Bpm, dubbi che peraltro non sono estranei nemmeno ai puri investitori di capitale. E hanno manifestato «apertamente il timore che non si stia lavorando per il bene collettivo». La fusione renderebbe necessari pesanti tagli  – 2.700 unità secondo quanto previsto nel piano presentato dai vertici in Bce, ma almeno mille in più secondo stime attribuiti alla Bce –  e si pensa che porterebbe nel volgere di poco tempo alla cancellazione del quartier generale e dei centri direzionali di Milano a favore di una concentrazione a Verona, dove ha sede il Banco Popolare.

Inoltre, sembra che il presidente del consiglio di sorveglianza Bpm, Piero Giarda, abbia fatto sapere di non volere firmare la tradizionale lettera ai soci che accompagna il bilancio. Un segnale muto e nello stesso tempo assordante della spaccatura che si è determinata fra il consiglio di sorveglianza, che è diretta emanazione dei soci, mentre il consiglio di gestione, incluso il consigliere delegato Castagna, sono nominati dal primo. Il fatto sarebbe del tutto inusuale: non è mai successo che nella lettera ai soci mancasse la firma del presidente del consiglio di sorveglianza, essendo peraltro riservata allo stesso consiglio la competenza relativa all’approvazione del bilancio (l’assemblea decide invece sulla destinazione dell’utile).  Al momento, non è chiaro se il tentativo di salvare le apparenze darà qualche frutto, o se invece la lettera ai soci recherà solamente le firme di Castagna e del presidente del consiglio di gestione Mario Anolli.

*

Nella foto di copertina, Danièle Nouy, presidente del consiglio di vigilanza della Bce

banco popolare bpm giuseppe castagna
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Opas Ifis su Illimity, ok Consob al prospetto. Si parte il 19 maggio

di redazione

7 Maggio 2025
BPM Finanza

Bpm chiude il primo trimestre con un risultato da record: utile netto a 511 milioni

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Palazzo Berlam a Trieste, Generali Finanza

Lo scontro su Generali e la via per una “pax meloniana” a Trieste

di Lorenzo Dilena

30 Aprile 2025
Grandi imprese

Poste, con il crollo da pandemia il dividendo non è una buona idea

di Lorenzo Dilena

14 Maggio 2020
Previdenza

Fondi pensione e Casse, il presidente della Covip dà la sveglia alla politica

di Lorenzo Dilena

11 Maggio 2018
Milano

Quanto costa l’innovazione sociale: il caso “mare culturale urbano” a Milano

di Lorenzo Dilena

24 Maggio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa