• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

Al Teatro Astra – PTE di Torino Paolo Costantini mette in scena la vicenda mitica della Pulzella di Orleans.

11 Maggio 2025

Torino. Non è raro che la scena teatrale contemporanea si confronti con la realtà osservandola attraverso lo specchio o il filtro del mito. Non è raro e forse, in fondo, non è nemmeno così strano «in questi tempi – come scrive Brecht – di sanguinoso smarrimento, ordinato disordine, pianificato arbitrio, disumana umanità». E non si tratta sempre del mito classico, ma del mito come immagine capace di catalizzare e riflettere uno straordinario campo di forze vive e di emozioni, di significanti e significati culturalmente e storicamente dati. Nella dialettica tra la sua magmatica densità concettuale e la sua velocità comunicativa consistono la potenza di un mito e la sua autoritaria – è bene non dimenticarlo – pericolosità.  Va letto innanzitutto in questo senso lo spettacolo che il giovane e talentuoso regista Paolo Costantini ha realizzato per il TPE di Torino (al Teatro Astra dal 2 all’11 maggio) e ha voluto dedicare alla vicenda di Giovanna d’Arco: della sua santità guerriera certo (e non è un ossimoro), della sua feroce determinazione nel seguire le sue “voci” e nel portare avanti in piena libertà le sue scelte.In scena c’è Federica Rosellini che è una potentissima e vibrante atleta dell’anima e della scena, mentre lo spazio è costruito, abitato e attraversato dalle invenzioni plastiche e visuali di Alessandra  Solimene e musicali sonore di Dario Felli. Il mito si diceva, ma occorre definirla meglio questa parola che brucia: in questo lavoro la riflessione del regista non sembra rivolgersi tanto al disvelamento della realtà involta nella dinamica (narrativa o drammaturgica) di un determinato mito, quanto piuttosto alla comprensione di quali possano esser state le circostanze, interiori e ed esteriori, che incontrandosi hanno dato vita a quel mito e, in generale, come possa nascere un mito e come possa, solo in un preciso momento, mettersi a bruciare e a incendiare la realtà. Ci si concentra sul nascere del mito di Giovanna D’Arco, la “Pulzella d’Orleans” che, da bambina che era in uno sperduto villaggio della campagna francese, seguendo le sue misteriose voci interne si trova in pochissimo tempo a guidare l’esercito del Delfino contro gli inglesi, a liberare la Francia, a esser catturata, processata e bruciata viva come eretica per poi essere riabilitata post mortem in un processo plurisecolare di riconoscimento della sua santità. Nello spettacolo questa storia è incarnata con vigore ed estrema esattezza dalla protagonista ed è amplificata da un solo elemento scenico che va modificandosi e accompagnando l’evolvere interiore del personaggio: l’“albero sacro delle fate” che sovrasta minacciosamente quella strana e religiosissima bambina, diventa a un certo punto un’enorme raggiera mistica di un ostensorio liturgico al cui centro c’è però non l’ostia, ma il corpo (consacrato e spezzato, fragile e invincibile) di Giovanna; un’altra trasformazione ed ecco diventa la durissima struttura della realtà da affrontare con determinazione ed infine la pira su accettare d’esser bruciata viva a soli 19 anni. Essere bruciata viva, pur restando vittoriosa sulle miserie degli uomini. Una vicenda turbinosa, violentissima e insanguinata, una vicenda di umana ferocia e umanissima santità, una vicenda infine di radicale, esplosiva, autodeterminazione femminile. Costantini sembra puntare soprattutto su quest’ultimo aspetto, a questo aspetto rivolgere riflessione e attenzione, su questo aspetto, quasi titanico, far leva per liberare sguardo e forza creativa. È una scelta assolutamente legittima e feconda, tanto più che così riesce ad assolutizzare l’immagine di Giovanna D’Arco e ad avvicinarla alla sensibilità contemporanea. «Una donna che non ha avuto paura di ribellarsi contro le norme del suo tempo – scrive -, trovando nel combattere il modo di cambiare il suo mondo. Una donna che, per il suo stesso modo di essere, è stata accusata di avere molto peccato e quindi è stata punita. Una mistica, una guerriera, che ha deciso di mettersi in gioco, prendere posizione e diventare una figura politica». È chiaro tuttavia che questa idea registica non avrebbe avuto abbastanza il respiro, al profondità e la potenza che dispiega nello spettacolo se la vicenda della Pulzella non fosse stata giustamente (e dialetticamente) osservata come paradigma del nascere misterioso, magmatico ed esplosivo di un mito, del suo mito.

Giovanna D’Arco. Torino dal 2 all’11 maggio, Teatro Astra. Ideazione e regia di Paolo Costantini. Con Federica Rosellini. Consulenza drammaturgica, Federico Bellini. Scenografia e costumi di Alessandra Solimene; luci di Marco Guarrera; suono di  Dario Felli; assistente scenografa Asja Lanzetti. Produzione: TPE – Teatro Piemonte Europa.  Crediti fotografici: Andrea Macchia.

teatro
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Teatro

Disobbedire con le emozioni: a Siracusa l’Elettra di Roberto Andò

di Paolo Randazzo

30 Aprile 2025
Teatro

Equus: esplorare la genesi di un mito

di Paolo Randazzo

12 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa