Stragi del ’92, basta fantasie. Necessario ripartire dal “dossier mafia-appalti”

:
1 Ottobre 2021

Non è bastata la sentenza del procedimento denominato “Borsellino quater” per avviare la via della ragionevolezza che porta verso la strada della verità perché ciò metterebbe in discussione il tanto sopravalutato lavoro che, negli ultimi anni, alcuni magistrati e giornalisti hanno dispensato come verità sacrosanta anche negando fatti, evidenze e, spesso, le loro stesse parole scolpite nella roccia delle loro audizioni o escussioni.

 

Che sia chiaro. In fin dei conti il problema non è tanto l’assoluzione di Mori, Subranni e De Donno ma piuttosto il fatto che ora la fantasiosa tesi che Paolo Borsellino sia stato ucciso a seguito della trattativa oggi non regge più e quindi crolla il postulato che ha voluto distogliere l’opinione pubblica dal “dossier mafia-appalti” e, conseguentemente, dalla responsabilità di chi, a suo tempo, l’ha minimizzato o ancora peggio archiviato.

Oggi, anche, ma non solo, a seguito della recente sentenza emessa dalla Corte di Assise d’Appello di Palermo presieduta dal giudice Angelo Pellino, giudice a latere Vittorio Anania, lo scorso 23 settembre, è più che mai necessario recuperare il tempo perduto in fantasiose ricostruzioni che hanno portato a un’inutile perdita di tempo e, soprattutto, alla forzosa svalutazione di alcuni fatti anche negandoli, com’è successo nel procedimento di primo grado.

Non è bastata la sentenza del procedimento denominato “Borsellino quater” per avviare la via della ragionevolezza che porta verso la strada della verità perché ciò metterebbe in discussione il tanto sopravalutato lavoro che magistrati e giornalisti, negli ultimi anni, hanno dispensato come verità sacrosanta anche negando fatti, evidenze e, spesso, le loro stesse parole scolpite nella roccia delle loro audizioni o escussioni.

Oggi, più che mai, è fondamentale ripartire dal “dossier mafia-appalti”, quel dossier che il dottor Giovanni Falcone chiese ai ROS per concretizzare la sua linea investigativa denominata “follow the money” e determinare gli scellerati, questa volta sì, intrecci che sin dalla fine degli anni ’60 esistono tra mafie e imprenditoria, quindi capitale. Se ne era già occupato, al tempo, Mario Francese che, dalle colonne del “Giornale di Sicilia”, tracciava i collegamenti economici tra gli allora “corleonesi” e le società che, in appalto o subappalto, gestivano le cosiddette “grandi opere” che venivano realizzate in Sicilia.

Dall’indagine emerse per la prima volta l’esistenza di un “comitato d’affari”, gestito da mafia, esponenti della politica e una parte dell’imprenditoria di rilievo nazionale, finalizzato, in maniera dolosa, alla spartizione degli appalti pubblici in Sicilia. Il 20 febbraio 1991, i Carabinieri del ROS depositarono presso la Procura della Repubblica di Palermo l’informativa denominata “mafia-appalti”, su esplicita richiesta di Giovanni Falcone, che all’epoca era in procinto di andare a ricoprire il ruolo di Direttore Generale degli Affari Penali del Ministero di Grazia e Giustizia.

In occasione del convegno-seminario “Le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici” tenutosi a Palermo il 14 e 15 marzo 1991, fu proprio Giovanni Falcone a confermare che quell’indagine fosse molto importante e che non avesse soltanto valenza “regionale” ma anche un rilievo “nazionale”.

L’interesse per il “dossier” da parte del dottor Paolo Borsellino è già stato confermato, in diverse occasioni. Audito dalla Commissione Antimafia Siciliana, lo scorso mese di maggio, il dottor Antonio Ingroia, ha dichiarato «Borsellino aveva l’impressione che alla Procura di Palermo stessero insabbiando il dossier “mafia-appalti”». Ferdinando Imposimato, a metà anni ’90 ebbe il coraggio di firmare una “storica” relazione di minoranza all’interno della Commissione Antimafia per puntare l’indice su quell’esplosivo dossier che era sulla scrivania di Giovanni Falcone alcuni mesi prima di essere trucidato. Ne parla nell’audizione, sempre in Commissione Antimafia, il procuratore di Trapani, Gabriele Paci che fa riferimento all’epoca in cui Borsellino era procuratore capo a Marsala: «Di quel rapporto “mafia-appalti” Borsellino chiese copia quando si trova ancora a Marsala. Altro dato che emerge inquietante è che spesso ci siamo soffermati a pensare a quest’aspetto, già nel 1991 Cosa nostra vuole organizzare un attentato a Paolo Borsellino a Marsala. Per quest’attentato che non va in porto, muoiono due mafiosi, i fratelli D’Amico capi della famiglia di Marsala. Muoiono perché si oppongono all’eliminazione di Borsellino a Marsala». Non solo interesse da parte di quel dossier da parte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, chiave di volta per altri omicidi eccellenti di quel maledetto 1992 come quello del maresciallo Guazzelli e di Salvo Lima, perché i due magistrati avevano capito che i due omicidi erano strettamente collegati al dossier “mafia-appalti” a partire da quanto dichiara l’allora pm Vittorio Teresi in un verbale di assunzione di informazione del 7 dicembre 1992, acquisito per il processo “Bagarella e altri”. Sia Guazzelli sia Lima sarebbero quindi stati uccisi perché avrebbero rifiutato di far attenuare le posizioni di alcuni indagati il cui nome era nel dossier dei Ros. Di recente, nel corso di una sua partecipazione a un programma sull’emittente La7, ma lo racconta anche nella sua escussione proprio al “Bagarella e altri”, il dottor Antonio Di Pietro ha raccontato che da un lato era stato contattato da Borsellino perché, proprio dal rapporto “mafia-appalti”, sviluppasse le indagini su alcuni imprenditori del Nord, dall’altro lato era stato contattato dall’allora capitano De Donno il quale lo pregò di occuparsi appunto della questione “mafia-appalti” perché a Palermo il Ros non trovava ascolto da parte della Procura.

A questo proposito, durante la Seduta n. 218 di mercoledì 12 luglio 2017 della “Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere” presieduta da Rosy Bindi, furono auditi Alessandra Camassa e Massimo Russo, magistrati che erano applicati alla Procura di Marsala prima del trasferimento del dottor Borsellino a Palermo. Tra gli argomenti toccati durante l’audizione troviamo sia il “dossier mafia-appalti” sia le dichiarazioni confidenziali che il dottor Borsellino fece loro in occasione di un suo scoramento.

I detrattori di questa ipotesi, convinti sostenitori della cosiddetta “trattativa stato-mafia” oggi messa in discussione dalla recente sentenza che, come ha dichiarato su queste pagine l’avvocato Basilio Milio, difensore del Generale Mori, in effetti è da configurarsi come un’operazione di Polizia mirante ad ottenere informazioni utili all’arresto dei latitanti, parlano spesso della doppia informativa, ritenendo che, causa la mancanza del nome di politici nell’informativa che il ROS consegnò al dottor Giovanni Falcone il 20 febbraio 1991, la stessa era da ritenersi ininfluente anche perché è oramai provato che la doppia informativa non è mai esistita. Dimenticano dolosamente, però, che il focus dell’informativa erano le relazioni tra la mafia e gli appalti che, seppur necessari di appoggi politici, venivano realizzati attraverso una formale collusione tra Cosa Nostra e aziende del nord Italia, e non solo, al fine della realizzazione di grossi appalti in Sicilia tramite società riferibili a Totò Riina e sodali. Lo stesso Totò Riina, quando era in carcere e intercettato durante l’ora d’aria, a proposito dei motivi che portano alla strage di Capaci, disse che Falcone lo definì un “costruttore”. Rina, su quest’ultima motivazione, aggiunge: “anche per questo…anche per questo…anche per questo”. Un costruttore, titolare d’imprese di costruzione, quelle che comparivano del dossier realizzato dal ROS.

Per completezza d’informazione va inoltre ricordato che, mentre il dottor Borsellino chiedeva un incontro in Procura per cercare di capire come mai il “dossier” fosse rimasto in un limbo, in quella stessa Procura veniva decisa la sua archiviazione. A questo proposito il dottor Domenico Gozzo, come da verbale del Csm datato 29 luglio 1992, ebbe a dichiarare: «È stata l’ultima a cui ha partecipato Paolo Borsellino, era seduto due sedie dopo di me. Era una riunione che era stata convocata per i saluti prefestivi e per parlare anche di tutta una serie di problemi che dopo la morte di Falcone erano apparsi sui giornali – in questo momento non mi ricordo la scaletta, mi ricordo, tra gli altri, i processi mafia e appalti – cioè i vari colleghi erano chiamati a riferire sui processi che avevano gestito».

E ancora Gozzo ricorda: «sul “mafia-appalti”, quindi, c’era il collega Pignatone, se non ricordo male, e doveva esserci anche il collega Scarpinato che però non poté venire per problemi di famiglia (…) Ho visto proprio questo contrasto più che latente, visibile, perché proprio Borsellino chiese e ottenne che fosse rinviata, perché al momento aveva dei problemi, la discussione su questo processo e fece degli appunti molto precisi tipo come mai non fossero inserite all’interno del processo determinate carte che erano state mandate…».

Nella riunione Lo Forte, Scarpinato era assente per motivi di famiglia, fu chiamato a relazionare sull’indagine, ma dalle testimonianze dei presenti non risulta che la parola “archiviazione” venne mai pronunciata e da ciò si evince che il dottor Borsellino non fu informato che il giorno prima, il 13 luglio 1992, pchi giorni prima della strage di via d’Amelio, fu presentata dai sostituti procuratori della Repubblica Guido Lo Forte e Roberto Scarpinato, con il visto del Procuratore della Repubblica Pietro Giammanco, un’argomentata richiesta di archiviazione, archiviazione che verrà avvallata il 22 luglio 1992, due giorni dopo la strage di via d’Amelio, e posta in essere, con la restituzione degli atti, il 14 agosto 1992.

Intanto le “truppe cammellate” sono partite all’attacco per difendere l’indifendibile.

TAG: covo di vipere, dossier mafia-appalti, giovanni falcone, paolo borsellino, stragi del '92
CAT: Giustizia

5 Commenti

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

  1. andrea-lenzi 3 anni fa

    Brutta storia, come ogni volta che la politica si intreccia con la mafia :-(
    La DC ha enormi responsabilità

    Rispondi 0 0
  2. andrea-lenzi 3 anni fa

    Digressione lessicale1: “occorre sostituire !avvallata” con “avallata”, al penultimo capoverso

    Rispondi 0 0
  3. andrea-lenzi 3 anni fa

    digressione lessicale2:
    “CUI” vuol dire esclusivamente “AL/ALLA QUALE”.
    “CUI” è il caso DATIVO SINGOLARE del pronome relativo latino qui/quae/quod, ed è uguale sia per il maschile, sia per il femminile, sia per il neutro.

    “A cui”, quindi, sarebbe come scrivere “a al quale”;
    “nei casi in cui” = “nei casi in al quale”;
    “per cui” = “per al quale”;
    …e così via.

    Forme corrette:
    Ecco Tizio, cui volevo parlare.
    Ecco Tizio e Caio, ai quali volevo parlare.
    Ti racconto la vicenda di Tizio, nella quale non vorrei trovarmi.
    Questo è il motivo per il quale sono venuto.

    Se proprio dovessimo scegliere un jolly da usare al posto di tutti i pronomi relativi corretti, allora il candidato ideale sarebbe “che”;
    “cui” deriva da una ripetizione errata a partire da termini forensi come in “de cuius”

    Rispondi 0 0
  4. vincesko 3 anni fa

    @andrea-lenzi No, cui vale anche per il plurale. cui pron. rel. [lat. cui, dativo di qui]. – 1. Forma obliqua del pron. rel. che (o il quale, la quale, i quali, le quali), a cui si sostituisce nei compl. indiretti, con un’unica forma per ambedue i generi e numeri: il progetto di cui ti ho parlato; la questione a cui accennavi; nelle condizioni in cui siamo; il luogo da cui venite; l’aereo con cui parto; i motivi per cui son venuto (spesso per cui è usato, spec. nel linguaggio parlato, col valore della congiunzione conclusiva e perciò; per es.: non m’intendo di queste cose, per cui preferisco tacere). Nei casi nei quali è usato come compl. di termine si può usare anche senza la preposizione a: la persona cui mi sono rivolto; quando ha valore di compl. di specificazione (del quale, della quale, dei quali, delle quali), ed è inserito tra l’articolo e il nome cui si riferisce, assume valore aggettivale e non necessita della prep. di: la cui forma, il cui merito, al cui nome. Esclusivam. letter. è l’uso senza prep., come compl. di termine (Voi cui fortuna ha posto in mano il freno …, Petrarca) o come compl. ogg. (Al passegger, cui semivivo e nudo Lascia in breve tra’ sassi, Leopardi). Inserito tra l’articolo e il nome, ha valore di compl. di specificazione: il cui nome, la cui fama, ai cui meriti (cioè: il nome, la fama, ai meriti del quale o della quale o dei quali, ecc.). 2. Anticam. fu usato anche come pron. interr. in compl. indiretti (al posto di chi): Guarda com’entri e di cui tu ti fide (Dante); Porti la guerra e quando vuole, e a cui (T. Tasso).

    Rispondi 0 0
  5. vincesko 3 anni fa

    https://www.treccani.it/vocabolario/cui/

    Rispondi 0 0
CARICAMENTO...