• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Lo straordinario potere della gentilezza

di Biagio Riccio
28 Gennaio 2018

Il bullo è un egoista che non vede il punto di vista degli altri. I bulli sono dei carnefici per via della ferocia delle loro azioni. In realtà, il bullo è povero, è incapace di leggere le emozioni delle sue vittime: perché è una bestia, non ha neppure la contezza di sé stesso e non legge le sue.
La scelta di chiudersi e di prediligere un comportamento aggressivo, il più delle volte, è motivata da un percorso di crescita arido di amore, da un desertificazione emozionale, che importa solitudine e depressione.
I maleducati, d’altro canto, sono quelli che ti superano in coda, ti rubano il parcheggio o lasciano la macchina sui binari del tram, sul marciapiede e se ne vanno per i fatti loro. Sono quelli che sui mezzi pubblici rendono forzatamente tutti i passeggeri partecipi alla loro conversazione telefonica e sono anche quelli che ascoltano la musica senza auricolari o che occupano mezzo vagone con i loro effetti personali.
Sono quelli che non salutano, perché hanno la spocchia: ma in fondo sono noiosi.
Non esiste più la gentilezza nelle relazioni: il rispetto dell’altro, la straordinaria capacità di predisporsi ad un ascolto in silenzio, per sentire le ragioni dell’interlocutore, è un fatto ormai raro.
Ma la gentilezza presuppone anzitutto la pazienza.
La gentilezza senza pazienza non si rivela. Bisogna allenare questa virtù se si vuole avere un comportamento gentile, rimandando qualsiasi reazione impulsiva e mantenendosi calmi, neutri di fronte a ciò che succede.
Praticare l’arte dell’attesa non è un esercizio facile, soprattutto se si vive al ritmo frenetico delle città, dove ogni azione è focalizzata al domani.
La modernità ci ha privato della capacità di aspettare.
Corriamo inseguiti dall’ossessione delle scadenze, chiudendoci in un involucro e dimenticandoci degli altri.
Nella società globalizzata e iperconnessa il tempo si ristringe al «tutto adesso»: camminiamo o guidiamo mandando messaggi, leggendo le email o i nostri profili sui social.
Lo stesso accade mentre beviamo un caffè al bar o quando siamo a cena. E non gustiamo il tempo che passa.
Non riusciamo ad aspettare, come se ci fosse sempre qualcosa che ci incalza e ci obbliga a fare subito ciò che potremmo benissimo posticipare.
Il tempo della gentilezza invece è lento: perché implica riflessione e meditazione.
Flessibilità, non rigidità, in quanto chi è gentile cerca sempre di evitare la violenza, si pone in una torsione anche semantica e concettuale, perché deve stare attento alle parole, ai gesti, ai comportamenti, in modo da suscitare nell’altro l’attenzione al ripensamento, alla rieducazione sentimentale, alla riscoperta della razionalità.
Lo straordinario potere della gentilezza si esprime con la sontuosa allegria che può anche declinarsi semplicemente con un sorriso, o osservando l’altro, perché possa compiacersi della tua attenzione.
Quando sorridiamo, proviamo un senso di leggerezza e di gioia che ci aiuta a sintonizzarci prima con gli altri. La gentilezza genera questo stato di benessere.
Quando facciamo qualcosa per qualcuno, per il piacere di farlo e non perché obbligati o perché ci sentiamo in colpa, il destinatario dei nostri gesti avverte che vi è una «predisposizione felice», come la definisce Piero Ferrucci nel suo libro “La forza della gentilezza”.
Gli atti gentili spontanei creano un vortice che genera gioia a chi li fa e a chi li riceve.
Basta cedere il posto in coda alla cassa al supermercato, o sul treno, o dare una mano a qualcuno con la sporta della spesa.
Piccoli gesti, per nulla impegnativi, ma che assicurano il pieno di sorrisi.
La gentilezza si deve estrinsecare anche con le parole e con una comunicazione costellata da buone maniere e commendevole nella costumanza gestuale.
Perché chi è gentile ha l’eleganza sentimentale, uno stile fascinoso ed inconfondibile che da’ la cifra morale di un comportamento sociale altamente considerevole.
La persona gentile anche quando riceve un rifiuto non tradisce il suo volto turbato dalla cattiva azione: dice a se’ stesso: poi passa.
Non si conosce nessun altro segno di superiorità nell’ uomo che quello di essere gentile.
«Le parole gentili non costano nulla. Non irritano mai la lingua o le labbra. Rendono le altre persone di buon umore. Proiettano la loro stessa immagine sulle anime delle persone, ed è una bella immagine» diceva Blaise Pascal.
«La gentilezza nelle parole crea confidenza, la gentilezza nel pensiero crea profondità, la gentilezza nel dare crea amore» come è scritto in un bel libro di Cristina Milani– La forza nascosta della gentilezza-.
Un solo atto di gentilezza mette le radici in tutte le direzioni e le radici nascono e fanno nuovi alberi.
La gentilezza rende la comprensione dell’ altro, sull’ assunto che non si nasce per far del male. Si devono giudicare le cose da un altro angolo visuale e cercare in tutti i modi di fornire sempre una motivazione ad un fatto, anche se inspiegabile ed irrazionale.
Come sostenevano gli stoici bisogna praticare l’oikeiosis, l’attaccamento agli altri.
Nel Trattato della natura umana (1739-1740), David Hume metteva a confronto la trasmissione dei sentimenti tra le persone con la vibrazione delle corde di un violino, per cui ogni individuo risuona delle pene e dei piaceri altrui, come se fossero suoi.
Siamo strappati a noi stessi e portati all’interno dei mondi emozionali degli altri, scriveva Hume; ovvero, stando a quanto diceva Adam Smith nella sua Teoria dei sentimenti morali (1759), «diventiamo in certa misura la stessa persona […], questa è la fonte della nostra solidarietà (L’elogio della gentilezza Adam Phillips e Barbara Taylor)
Facciamo la rivoluzione della gentilezza : avremo un mondo migliore.

Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa