• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Fermatevi, vi prego!

di Flavio Pasotti
28 Luglio 2019

Fermatevi!

Un tempo saremmo rimasti addolorati davanti alle immagini televisive di una bara avvolta nel tricolore e piatta nera con la fiamma posata a ricordo; avremmo ascoltato il cordoglio del capo del governo e del ministro della difesa, avremmo sentito le parole del comandante generale dell’Arma rivendicare il ruolo della stessa incarnato nella morte del vicebrigadiere, caduto tragicamente nell’adempimento del suo dovere in una calda notte romana, e affermare compuntamente che i presunti responsabili erano già stati assicurati alla giustizia. Un sostituto procuratore avrebbe formulato i capi di accusa e sarebbe giunto il messaggio di cordoglio alla famiglia, agli italiani e al governo dalla ambasciata di Palazzo Margherita.
Una liturgia fanée, potremmo dire, ma necessaria a razionalizzare il lutto, un protocollo comunicativo di immagini e parole dove ci saremmo sentiti rassicurati dal fatto che ognuno stava facendo il proprio dovere “secondo la legge”,  come fece il povero vicebrigadiere, dove la legge avrebbe confermato di essere più alta e più forte della offesa subita. E in questo avremmo trovato la ragione della nostra civiltà e dato la dimensione corretta al fatto.
No.
La pandemia dell’odio, la indisciplina del frustrato, i tempi sconvolgenti nella loro scapicollante immediatezza della politica hanno stravolto il fatto, il rito, il diritto, la vittima; la verità fattuale e quella giudiziaria.
Prima l’accusa ai neri che porta dritta ai lavori forzati, un’altra perla in-giuridica, improvvida, da boato del goal di un ministro propagata come le onde di un sasso nello stagno dai suoi onorevoli deputati e senatori ormai tutti dimentichi del significato di una legge, del buon senso della giustizia; poi dagli haters sociali per i quali il ministro vive e vegeta, dalle mezzetacche della politica aspiranti alla carriera fino al bar sport dei paesi delle valli e nella immancabile Via Roma, memore dell’Impero, dei paesi della bassa cotti dalla calura.
D’improvviso pure quella, ecco la retromarcia: bianchi e americani. E una ricostruzione che i Carabinieri avrebbero dovuto (forse voluto) comunicare a indagini chiuse non solo per dovere ma per come serve a una indagine che invece viene stravolta dai dubbi di mezze parole magari interne e non autorizzate rincorse poi per mettere una pezza da quelle autorevoli che però vengono ri-travolte di nuovo dalla ondata di dubbi, complotti, collusioni, imperizie, spifferi probabilmente interni degli aizzati dalla voglia di giustizia spiccia contro le lentezze del processo che si sentono legittimati dalla politica che vede nella osservanza dei diritti un ostacolo, ignoranza delle procedure, ma avallate da indici sui tasti, fakisti, siti dei giornali che hanno i siti ma non più gli inviati sul campo e che non possono non riprendere un tweet dopo un concorrente e sprovvisti di veline devono a loro volta indicare i dubbi come se il farlo fosse una inchiesta vera e non le parole a sopracciglia alzate seduti in redazione. E poi, chi la tira su per primo la battuta dell’ANSA? Un tumultuoso rincorrersi di animi senza pietas.
E alla fine il tragico epilogo, che non è la condanna del colpevole ma il presunto colpevole fotografato di nascosto manco fosse a Guantanamo, pubblicato evidentemente con il sapore in bocca della rabbia assetata di vendetta esercitata tramite il ludibrio, la vendetta che rinnega la giustizia, anzi giustizia è fatta, a umiliante monito per gli altri
E poi non finisce perché ovviamente ci si divide ma non da quelli che inorridiscono alla vista di un uomo chino bendato e ammanettato (e che compassionevolmente e individualmente erano inorriditi davanti alle fotografie delle fresche nozze del vicebrigadiere) ma tra quelli che quella rabbia non la possono sentire ma vogliono viverla socialmente e quelli che, cinici irresponsabili, la sanno lunga e dicono che le “ripassate” in caserma sono la regola, qui e altrove, quasi a legittimarle essendo uomini di mondo.
Un mondo non abbruttito: un brutto mondo. Un mondo nel quale noi, inorriditi, e il vicebrigadiere saremo gli unici a non avere giustizia.
Fermatevi, vi prego.

italia matteo salvini
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Narrami o musa l’uomo dai mille difetti

di Flavio Pasotti

12 Giugno 2023
Partiti e politici

In politica l’identità è veleno

di Flavio Pasotti

24 Ottobre 2022
Geopolitica

Il Governo della Repubblica, gollista per forza?

di Flavio Pasotti

11 Maggio 2021
Governo

Se 500.000 grazie vi sembrano poche

di Flavio Pasotti

30 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa