• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il tribuno

di Filippo Cusumano
12 Dicembre 2019

Venezia, battello della Linea 1.
Il signore che occupa il sedile dietro il mio sta pontificando con voce chioccia, da vero e proprio “rustego” goldoniano, da tre fermate.
Sono montato a Ca’ Rezzonico, il battello sta per arrivare a Rialto e, in tutto questo periodo, lui non ha smesso un attimo di parlare.
La malcapitata che gli viaggia accanto deve essere la figlia, una bella signora sui quarantacinque anni.
Anche lei, come me, vorrebbe leggere il giornale, ma non ci riesce.
Non prova nemmeno ad arginare l’anziano padre.
Si limita a bofonchiare solamente, ogni tanto, per dargli riscontro, le stesse due parole : “Si, papà”.
Lo fa perchè il padre, regolarmente, ogni cinque o sei frasi sbotta in un intercalare che ha una sua ritmica frequenza e fissità: “Go’ razon o no?”.

Il tema è trito e ritrito ed è portato avanti con argomentazioni nelle quali non è difficile cogliere l’imprinting del direttore del giornale che il signore tiene in mano, agitandolo nervosamente come uno stendardo.
“Lo capisci che ce l’hanno con lui perchè bla bla bla bla. Go’ razon o no?”
“Sì, papà”
“Io li conosco bene questi signori, bla bla bla bla. Go’ razon o no?”
“Sì, papà”
“E poi vuoi che te lo dica? Per me tutte queste storie – i 49 milioni, i voli di stato, i rubli di Putin – xè tutte gran monade bla bla bla bla. Go’ razon o no?”
“Sì, papà”
Va avanti così per tre o quattro volte.
Una specie di mantra.
Ad un certo punto, come succede con le canzoni stupide ma orecchiabili, delle quali non ti liberi più, riesco a prevedere l’arrivo del ritornello.
Non so resistere e, mimando il gesto di un direttore d’orchestra che indica con la bacchetta allo strumentista il tempo del suo intervento, mi lascio scappare, credendo di sussurrarlo, un “Si papà”
Perfettamente all’unisono con quello della signora che viaggia alle mie spalle.
Il tribuno da battello si agita, indeciso se mettersi a litigare con me.
Mi ha sentito, purtroppo.
Mi viene in soccorso la figlia che, proprio quando il padre esordisce dicendomi da dietro qualcosa del tipo: “Senta lei…” si affretta a dirgli: “Papà, dobbiamo smontare!”
Siamo a Rialto e, per mia fortuna, debbo scendere alla Ca’ d’Oro, due fermate dopo.
Riapro il giornale.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa