• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Forse il Coronavirus aiuterà gli Italiani a guarire dall’egocentrismo. Forse

di Marina Nasi
2 Marzo 2020

È diventato evidente con quei “Muoiono solo gli anziani”. Qualcuno ha capito che era un po’ troppo liquidarla così. E si è messo con pazienza a spiegare che magari quegli anziani erano i nonni o i genitori di qualcuno, o più semplicemente persone, con nessuna voglia di morire. E poi il discorso immunodepressi: sì, per noi (sempre che sia vero) il Coronavirus sarà anche “una semplice influenza”, ma per loro no. Non ammalarci noi, evitare di essere veicolo del virus, significa proteggere gli anziani, gli immunodepressi e, in generale, le fasce deboli. E infine il discorso ospedali: contenere il contagio di COVID-19 serve a non intasare le strutture ospedaliere, a non soffocare i reparti rianimazione. Preoccuparsi sempre, preoccuparci tutti, di questa “semplice influenza” non è inutile allarmismo ma senso di responsabilità. Anche e soprattutto verso gli altri. Ma è sempre difficile spiegare agli Italiani che, se non si è coinvolti in prima persona, non deve scattare automaticamente il disinteresse.

Siamo il popolo dell’individualismo sfrenato, del “Non mi riguarda”, del “Tanto non mi vedono” e del “Finché non mi beccano”. Battutone sull’Amuchina e gare a chi la spara più grossa con i meme. Accuse diffuse alla stampa, secondo molti rea di “seminare il panico”, e ancor più diffusa ignoranza su come si gestiscono le emergenze. Che tanto, a quelle, ci pensano gli altri. E a chi dice che la difficoltà a guardare oltre il proprio naso, a curarsi degli altri, è figlia di capitalismo e neoliberismo, insomma figlia dell’oggi (che tempi, signora mia), tocca ricordare che Guicciardini parlava della nostra ossessione per il particulare già parecchi secoli fa.

Prendiamo le mascherine. «Servono a proteggere gli altri, mica te!» spiega quello che la sa lunga: come se proteggere gli altri fosse una sciocchezza, una cosa inutile, una precauzione un po’ da fessi. In Paesi con un più forte senso della comunità, come il Giappone, le mascherine si usano proprio per senso di responsabilità verso il prossimo, per esempio da parte di chi è influenzato ma va a lavorare ugualmente (a sua volta un grande errore e una forma di “eroismo” che, specie di questi tempi, sarebbe intelligente risparmiarsi). Noi invece abbiamo bisogno degli appelli sui social di chi ci chiede di lasciargliene qualcuna, ci esorta a ricordarci di loro, e indirettamente ci ricorda anche che siamo parte di una società. Teoricamente civile. Lavarsi le mani: forse è la volta buona che si impara a farlo per proteggere se stessi dai germi altrui, ma anche gli altri dai propri. E se proprio degli altri non frega niente, ricordarsi del discorsetto sulla necessità di non intasare, per colpa della propria noncuranza, gli ospedali e i pronto soccorso. Che quelli, prima o poi, servono a tutti: non solo agli altri.

comunità coronavirus
Condividi
Altri articoli di Salute
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Storie di pacche sul culo

di Marina Nasi

29 Novembre 2021
Musei

No, i Francesi non «rottamano» i numeri romani. J’accuse!

di Marina Nasi

19 Marzo 2021
Cinema

No, Grease non è “sotto attacco”. È il giornalismo italiano che fa schifo

di Marina Nasi

5 Gennaio 2021
Cinema

Non solo Bridgerton: 5 period drama per non andare in astinenza

di Marina Nasi

28 Dicembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa