• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Rigenerazione urbana: collaborare oltre la delega reciproca

di Luca Rossetti
27 Ottobre 2020

Anche in queste giornate difficili è presente un tema piuttosto “nascosto” a proposito di politiche pubbliche e azioni di rigenerazione urbana che fanno leva sul coinvolgimento di cittadini e attori locali. Politiche e azioni vocate a dare qualità ai quartieri a partire dal migliorare gli spazi pubblici (parchi, giardini, aree gioco e per il tempo libero fruibili da tutti), creare occasioni e tempi di socialità e cultura diffusa (giardini e orti condivisi, centri polivalenti ibridi, ambiti di street e urban art, festival ed eventi culturali), favorire azioni di supporto a bisogni e fragilità, promuovere forme di mobilità sostenibile (piste ciclabili e aree pedonali) e altro ancora.
Si tratta di un panorama di iniziative fondamentali per creare le condizioni di quella che da qualche decennio si racconta come la città policentrica; una metropoli viva nei diversi quartieri superando la città con centro storico, quartieri semicentrali e periferie dormitori desolanti in preda al degrado e al disagio abitativo. Una strategia riattualizzata con l’idea della “città dei 15 minuti” lanciata dalla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo e ripresa anche da Milano 2020. Strategia di adattamento.
In questo quadro, il tema della delega reciproca ostacola le relazioni tra vertice e base, tra istituzioni e cittadini. Un concetto, quello di delega, che è d’intralcio alla collaborazione e al mix necessario tra collaborazione e conflitto per di più in un contesto pandemico come quello attuale nel quale mettere in atto azioni di sistema risulterà sempre più imprescindibile.
Spesso infatti accade che gli abitanti ed i gruppi locali lamentino ritardi e disattenzioni e si abituino ad una relazione rivendicativa delegando alle istituzioni di fare cose che non sempre e non necessariamente esse dovrebbero e potrebbero fare da sole al meglio (costi, tempi e capacità di vedere e monitorare bisogni e risorse locali). Evidentemente da questa discussione sono escluse tutte quelle questioni per le quali regole e/o disponibilità economiche da mettere in campo sono tali che il ruolo delle istituzioni resta importante (casa, lavoro, servizi sociali e sanitari, scuola, formazione, ordine pubblico e infrastrutture di base..) nel determinare gli indirizzi politici e amministrativi di un Paese, città, Regione ect.
Al contrario si assiste ad altre situazioni in cui le istituzioni, apprezzando l’impegno e l’attivazione dei cittadini, si fanno da parte e chiedono agli abitanti e ai gruppi locali di fare da soli, delegando (alla base) completamente, o quasi, la gestione e le soluzioni dei problemi o lamentando l’assenza di leggi adeguate, senza preoccuparsi di agire per provare a cambiarle o usando le regole esistenti in maniera adeguata.
Se non si esce da questo duplice cortocircuito della delega e non si cambia paradigma non si fanno i passi avanti necessari ad impostare una modalità adeguata di gestione delle politiche pubbliche locali, che hanno a che fare con la qualità urbana (viabilità, verde, spazi pubblici, pulizia dei quartieri, iniziative culturali e sociali diffuse…). Serve infatti un approccio che riesca a garantire risposte certe in tempi ravvicinati, facilitazione e semplificazione delle decisioni, partecipazione e coinvolgimento commisurato alle aspettative suscitate. Occorre fare tutto questo valorizzando e rispettando ruoli, responsabilità e possibilità reciproche, tra gruppi locali e Istituzioni, considerando anche azioni e interazioni nel medio periodo. Per esempio a Milano città in questo senso ottimo è l’intento di sperimentazioni come il Bilancio Partecipativo ma non sempre adeguati i tempi e le modalità di realizzazione dei progetti. Disporsi in un’ottica di rigenerazione amministrativa significa mutare la forma mentis delle istituzioni ma allo stesso tempo lo sguardo dei cittadini e dei gruppi locali.
Se non si esce dalla logica della reciproca delega si resta con un potenziale non sfruttato a produrre politiche pubbliche in maniera co-progettuale e generativa per perseguire, via via, obiettivi locali ragionevoli e qualificati.
Disporsi a migliorare o ancor più a rigenerare parti del territorio significa infatti promuovere cambiamenti dal basso (bottom-up) accompagnati dall’alto ma allo stesso tempo cambiamenti dall’alto (top-down) accompagnati dal basso in un reciproco movimento che ha a fare con l’apprendimento dall’esperienza, la continua disponibilità a mettere in discussione quello che non funziona o si può migliorare, la comprensione di ruoli, vincoli e responsabilità che hanno, certo in modo differente, sia le strutture politiche e amministrative del governo locale che gli attori territoriali.
Per creare collaborazione tutti devono essere disponibili a mettersi in gioco, ad imparare dagli errori e uscire dagli schemi del passato; fuori dal cortocircuito delle deleghe contrapposte c’è uno spazio immenso (faticoso e appassionante) per progettare e costruire qualità urbana diffusa, ancor più in questi tempi duri che stiamo vivendo.

L’immagine di copertina è gentilmente concessa da STEN LEX. Opera INDUSTRIAL LANDSCAPE, STENCIL POSTER, Giardini di Via Mosso, Milano ottobre 2020. 

 

Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Le conseguenze dello spazio pubblico

di Luca Rossetti

7 Aprile 2025
Milano

Perché e percome della città a 15 minuti

di Luca Rossetti

9 Marzo 2021
Milano

Milano: cosa succede al Giardino Mosso tra Via Padova e il Trotter

di Luca Rossetti

22 Ottobre 2020
Economia civile

Terzo Settore e volontariato sono la stessa cosa?

di Luca Rossetti

9 Maggio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa