• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Scuola

L’insuccesso scolastico e l’effetto alone

di Titti Ferrante
30 Settembre 2021

“Persino i gatti seppelliscono le loro lordure; io invece le mie me le porto appresso”

“S’appeler” non è un verbo facile, è riflessivo e inoltre ha la particolarità di raddoppiare la “L” nelle prime tre persone singolari e la terza plurale. Nonostante le sue irregolarità, lo faccio diventare simpatico agli alunni, facendo riflessioni che superano la marca grammaticale. Dico che l’appello mattutino, un elenco di nomi, non è semplicemente un elenco, è un modo per riflettere se stesso nell’altro. Siamo l’altro che sentendosi chiamare, e io spesso chiamo gli alunni per nome, si riconosce, sente che è una persona visibile, esistente per il professore, una componente essenziale del gruppo classe.
Il raddoppiamento della “L” non è altro che la nuova identità, raddoppiata di significato, che il gruppo assume grazie alla presenza di ciascuna individualità. Il gruppo è più della somma delle singole parti.
L’appello è la pelle del gruppo classe, il suo involucro esterno, un significante che assume significato solo se ciascuno apporta il suo contributo.
Il riconoscere l’altro deve necessariamente andare al di là dell’etichetta del nome e cognome. Esistere, e quindi nominare, significa saper scandagliare, trovare il varco che consente l’accesso all’interiorità, significa condividere le gioie dei successi e patire le sofferenze dell’insuccesso scolastico. Quest’ultimo è riconoscibile, ha sintomi ben evidenti, parla il corpo che somatizza con ansia, preoccupazione, irrequietezza, distrazione e, nei casi peggiori, violenza. La fuga nei mondi altri, di qualsiasi natura basta che ci allontani da quello in cui fisicamente si è presenti, è un chiaro indicatore del fallimento della scuola. L’alunno si sente incapace, magari ha provato anche a studiare la disciplina in cui è carente, ma sente di non farcela e avverte che l’insegnante lo ha abbandonato, lì nel suo banco, isolato, come un oggetto ornamentale di cui farebbe tranquillamene a meno.
È facile che si generi l’effetto alone, la tendenza inconscia che consiste in una distorsione cognitiva per cui si tende a generalizzare un tratto, una qualità. Se l’alunno, ad esempio, sarà carente nella nostra disciplina, lo penseremo incapace su tutti i fronti del sapere. Lo etichettiamo inconsciamente, lo diamo per spacciato, perduto, rovinato. Non pensiamo che l’alunno abbia abilità o interessi diversi da quelli che noi sollecitiamo. Lui, d’altro canto, se ne fregherà dell’insegnante, della materia; del resto se l’insegnante soffre di miopia perché dovrebbe essere lui a fare i salti mortali per essere visto. L’insegnante è il cerbero della situazione, lo odia, la sua materia non serve.
La disciplina allora deve assumere la forma di un sapere pretestuoso, liberarla dalla zavorra che sbarra la strada alla comprensione, deve essere sviscerata, aprire a mondi più congeniali allo studente, un legame che lo porta alla scoperta di possibilità non considerate, una strada collaterale che immette in quella in cui riesce a camminare agevolmente senza grandi intoppi. L’intoppo, semmai, sarà la sfida, la modalità alternativa alla risoluzione del problema.
Nascondere l’insuccesso dietro incapacità e paure di non farcela è come porle in una vetrina, è un ago che pungola, la disciplina deve essere considerato un filtro da “phileo”, amore. Solo guardando lo studente con amore, una persona con un suo mondo e col suo vissuto, si potrà realizzare un lavoro comune che attribuirà senso alla presenza in classe.

scuola
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa