• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Filosofia

Quale idolatria

di Paolo Randazzo
28 Luglio 2023

Si resta colpiti dalla nettezza e dalla durezza teoretica con cui Steven Schwarzschild argomenta la sua riflessione nel saggio “Idolatria” (Morcelliana 2023), già pubblicato nel ‘92 col titolo De idolatria e tradotto oggi da Massimo Giuliani che ne firma anche una dotta ed elegante prefazione. Si tratta di un rabbino riformato, di un teologo e di un importante filosofo tedesco-statunitense (Francoforte 1924 – Saint Louis 1998) che riflette sul concetto di idolatria così come è definito nel secondo comandamento del decalogo della tradizione rabbinica («Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso…») e nel primo dei sette comandamenti dei Noachidi secondo la tradizione dei maestri del Talmud («Non commettere idolatria»).

Il testo si dispiega in un rigoroso ed esigente dialogo da una parte col pensiero ebraico medievale e moderno (Maimonide, soprattutto, ) dall’altra col pensiero di Kant più di tutti. Inoltre la categoria dell’idolatria non viene esaminata cadendo nella tentazione di banalizzarla e trovandola in molti e variegati aspetti della contemporaneità (il benessere, i beni materiali, il denaro, la tecnologia, il costume, il corpo, l’arte, la comunicazione etc.), ma restando fermo nell’osservazione della sua forma più profonda e sostanziale che si annida nella religione. La fede pura e la vera religione desiderano estirpare l’idolatria, laddove il monoteismo ebraico non può che assegnare a Dio le qualità dell’unicità (contrapposta alla pluralità), dell’universalità (contrapposta alla limitatezza) e della unicità (contrapposta alla comparabilità) e così porlo in una condizione di trascendenza alterità, ontologica e morale, rispetto al mondo. Conseguentemente, se l’Islam come l’ebraismo, può essere considerato una forma di monoteismo, non così il cristianesimo che viene considerato senza dubbio, pur accogliendone l’origine biblica, una forma di idolatria sia per il trinitarismo sia per la dottrina dell’incarnazione. Altre forme di idolatria sono quelle legate alle esperienze mistiche e quella implicita nello pseudo-messianismo della cosiddetta dialettica negativa di Thomas W. Adorno. Si tratta insomma di un libro di teologia ebraica e di pura filosofia, ma c’è un aspetto di esso che trascende il suo tema e ne rende feconda e utile per tutti la lettura: il rapporto tra ebraismo e cristianesimo, se anche fosse passata (ma non è passata) la fase millenaria dell’odio antisemita, non va banalizzato e va posto anzi nell’unico binario in cui è giusto che stia, quello dell’accettazione della radicale diversità, dell’autonomia e del rispetto reciproco.

Steven SCHWARZSCHILD “Idolatria”, Morcelliana – Pellicano Rosso 2023, pp. 96, euro 10,00.

ebraismo
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Teatro

Disobbedire con le emozioni: a Siracusa l’Elettra di Roberto Andò

di Paolo Randazzo

30 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa