• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Immagina la parola amore

di Titti Ferrante
31 Dicembre 2023

Il vero amore non é né fisico né romantico. Il vero amore é l’accettazione di tutto ciò che é, é stato, sarà e non sarà. Le persone più felici non sono necessariamente coloro che hanno il meglio di tutto, ma coloro che traggono il meglio da ciò che hanno. La vita non é come sopravvivere alla tempesta, ma di come danzare nella pioggia. Sono i versi della poesia di Kahil Gibran, citati da Gino Cecchettin ai funerali della figlia Giulia. Dopo averli ascoltati, ho pensato che il concetto che maggiormente é mancato in questo 2023, è che vorremo vedere trionfare nel 2024, sia proprio quello di amore. L’amore per il prossimo, l’amore per la politica, l’amore per l’uomo o per la donna con cui scegliamo di condividere la nostra esistenza, l’amore per la natura, l’amore per il pianeta, l’amore puro e incondizionato che ha resistito persino alle due guerre mondiali ma oggi sembra scomparso, almeno in Italia. Basti pensare che la canzone simbolo dei soldati impegnati sui vari fronti fu “Lilì Marleen”, scritta da Hans Leip, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco nonché soldato impegnato nel primo conflitto mondiale, e resa celebre da Lale Andersen durante il secondo. Basti pensare che i figli della generazionale che oggi è andata o si avvia alla pensione sono soprannominati “baby boomers”. Basti pensare che la moda giovane è stata il filo conduttore degli anni Sessanta: il decennio dei Beatles, dei Rolling Stones e di ogni genere di rivoluzione. Ora, all’opposto, regna le depressione, come ha sottolineato un recente rapporto del Censis. I giovani fuggono dal nostro Paese per rifugiarsi altrove, dove il loro talento è le loro competenze sono adeguatamente valorizzati e retribuiti. Senza dimenticare il crollo delle immatricolazioni delle università, la percentuale ridicola di laureati, la miseria dilagante, il precariato divenuto ormai esistenziale, la presenza sempre più frequente di “lavoro” e “povero” nella stessa frase e il progressivo lasciarsi andare di chi non crede più in niente e in nessuno. Non a caso, sono entrati a far parte del nostro immaginario termini come ” Neet”, i giovani che non studiano e non lavorano, e “astensione”, un fenomeno un tempo sconosciuto e oggi egemone quando si parla di politica, al punto che si prospettano molteplici tornate elettorali cui prenderà parte forse il 60 per cento degli aventi diritto al voto.
Al che é doveroso domandarsi: può ancora essere considerata una democrazia la nostra? Può essere definito democratico un contesto, e qui si parla dell’Occidente nel suo insieme, in cui la maggior parte delle persone si tengono in disparte perché non si sentono rappresentate? É una democrazia matura quella in cui, con ogni probabilità, si fronteggiano un ottuagenario e un quasi ottuagenario, proponendo ricette rivelatesi fallimenti già trent’anni fa?
Qualcuno, legittimamente, si starà domandando cosa c’entra l’amore? Nulla se si pensa che privato e pubblico non sono correlati. Tutto, se si pensa, al contrario, che l’essere umano, per dirla con Aristotele, sia “un animale politico” e che le due sfere non posso essere scisse. Ma davvero ci illudiamo che il nostro stare insieme non dipenda anche dall’andamento delle cose intorno a noi? Davvero siamo così miopi da immaginare che la realtà collettiva non influisca su quella di ciascuno di noi e delle nostre famiglie?
Durante la pandemia, qualcuno si era spinto a ipotizzare che sarebbero nati più bambini. La denatalità, invece, é aumentata. E ci stupiamo? Ma come si può pensare di mettere al mondo un figlio se ci si deve affidare alle riserve e alle benevolenza dei genitori o, peggio ancora, fare la fila alla Caritas perché lo stipendio é fermo e il lavoro non c’é più? Come può fare I conti con la modernità una Nazione che non é in grado di gestire la transizione ecologica? Come può pensare di avere un futuro un Paese in cui chiudono le edicole, le librerie, i cinema, i teatri, in cui non esistono più partiti e corpi intermedi e nel quale, se non siamo andati completamente a fondo, é solo per merito del volontariato? Si è parlato molto di patriarcato, e non c’é dubbio che si tratti di una piaga. I delitti non sono aumentati rispetto al passato ma abbiamo la percezione di vivere in una sorta di Gomorra perché l’incertezza ci divora. E se ciò accade é perché mancano i luoghi d’incontro, gli spazi pubblici, e le sedi opportune, indispensabili affinché una collettività si consideri tale. La violenza è la ferocia connaturata alla sfera maschile possono spiegare l’atto estremo ma non esauriscono il discorso. Le ragioni del malessere vanno ricercate nella mancanza di quella condivisione esistenziale che fa la differenza tra un’unione positiva e un inferno.
Anche l’onnipresenza dei cellulari e dei tablet é dovuta alla solitudine: non sappiamo più stare in compagnia, abbiamo paura dell’altro e ci rifugiamo in una realtà virtuale, a tratti addirittura artificiale. È inutile toglierli ai ragazzi mentre sono a scuola o vietarli sui luoghi di lavoro se non si ricostruisce un’idea di comunità.
E qui si torna all’amore: una parola che non usiamo più, che ci rifiutiamo di scrivere e pronunciare, il cui utilizzo ci appare quasi segno di debolezza. Senza, nulla é possibile, ma non lo capiamo più. Siamo talmente assuefatti dall’odio da finire col ritenerlo normale. Odiamo chiunque: dai migranti ai nemici immaginari, costruiti da una propaganda disumana. Odiamo persino noi stessi, perché la verità è che stiamo male. Odiamo la diversità e non ce ne rendiamo conto. Odiamo perché siamo fragili, disabituati al confronto, sopraffatti dalle “passioni tristi”, privi di una visione e di qualsivoglia punto di riferimento.
Il senso di questo articolo forse lo capiremo nel corso dell’anno che sta per iniziare, quando vedremo all’opera il populismo. Certi demoni, infatti, finché non te li trovi davanti agli occhi, pensi che siano lontani, che non ti riguardino, quando in realtà tutto ci riguarda. I predicatori d’odio prevalgono perché la globalizzazione ha devastato le nostre sicurezze, certo, ma anche perché nessuno si é mai posto davvero il problema di contrastarli.
Poi é arrivato un uomo, stravolto dal dolore, che con tono pacato e gentile ci ha chiesto unicamente di dire “Ti amo” alla persona che ci sta a fianco, e all’improvviso le nostre polemiche sono sembrate ancora più insulse, ancora più miserabili, ancora più fuori luogo. Gino ci ha indicato la rotta: per questo è stato attaccato. Senza esporsi politicamente, ci ha consigliato di abbracciare l’umanità è di ripudiare la barbarie. È l’unica speranza che abbiamo se non vogliamo che tra trecentosessantasei giorni dell’Occidente, almeno per come lo conosciamo, rimangano solo la miseria morale

Condividi
Altri articoli di Salute
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa