• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Un bauscia, uno che tifa Inter

Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

Lo sfogo di un bauscia, un tifoso dell’Inter, che dopo una stagione esaltante vede il baratro di un finale mortificante

28 Aprile 2025

Abbiamo un guardaroba allestito con i saldi. Mentre Milan e Juve hanno comprato a iosa, uno dietro l’altro, noi abbiam fatto i conticini e racimolato calciatori in scadenza. E pure stagionati. Questo è un fatto, e non si presta a opinioni, cari tifosi delle due rivali nordiche. Potete però godere del nostro declino, quasi fisiologico, come io ho goduto da misero per le sconfitte storiche della Juve che fu. Con i cugini meno, sento il legame familiare di una città, e quando leggo l’astio del milanista, la sua satira feroce provo tenerezza, come per tutto ciò che lampeggia frustrazione. Il Napoli? Ha un killer in panchina, una partita alla settimana, uno scozzese che adoro. E lo scudetto sotto il Vesuvio vale una resurrezione. Provo simpatia. Punto. Torniamo a noi.

Gli applausi del Meazza alla squadra di nuovo sconfitta, e bollita, sono lo sfogo naturale di chi non poteva certo smettere la speranza, ma dentro temeva, o sapeva, che il momento del tilt sarebbe arrivato. Riconosceva una fila di uomini che aveva dato tutto. Fino all’impotenza. Gli anni contano, la benzina gocciola. Come se fossimo pronti al bel destino da tragedia greca. L’illusione di potenza, le ali di Icaro. L’interismo che mi sento di incarnare non è poi così bauscia (anche se lo sbruffone meneghino me lo tengo stretto, e lascio a voi la gobba e i cacciaviti.) Non mi vien mai da dire Siamo i più forti! Rimango piuttosto ancora e sempre stupito nel vincere, verbo che vivo come una conquista, che deve essere meritata e lampante. L’Inter, per me, è amore da scettico. Da disincantato. Solo quando splende, mi avvolge.

Continuo a deprimermi per i centinai di passaggi al portiere, e quando la Roma ha fatto il suo gol meritato, sbagliandone poi altri tre, ero contento almeno del fatto che se stai perdendo non puoi continuare con la melina insopportabile del turna indrèe. Non ho mai amato Inzaghi. Succede. Non è questione di meriti. I suoi sono tanti. Ma la sua figura, i suoi demoni, non mi scaldano il sangue. Intravedo sempre la macchietta. E me ne vergogno anche, ma così è, non posso fingere a me stesso. La vedo, certo, l’eleganza nel suo gioco, i lampi di bellezza, ma quando ci si avvicina al sole le ali si sciolgono e si precipita. E temo che a Barcellona si vada all’inferno. Facce da oratorio che danzano la macumba. E il Torres che sostituisce Lewandowski mi fa quasi rimpiangere la presenza del polacco. Se il nerazzurro sarà trafitto come un San Sebastiano, sono pronto. Non soffro più. Se poi, invece, sarà miracolo, vivrò finalmente un’estasi religiosa.

calcio
Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Trump, il grande negoziatore, il re del deal, provò a inizio carriera anche con lo sport americano per eccellenza, il football. Lì, però, il deal non si chiuse Altri sport

Donald Trump, il “grande negoziatore” che col football americano fallì malamente

di Paolo Bruschi

17 Aprile 2025
Esplora Sport
2 Commenti
  1. Marco Maisetti ha detto:
    30 Aprile 2025 alle 12:17

    Caro Bauscia, sono un casciavìt felice per i derby di quest’anno e ancora tramortito per tutta questa manna dopo lunga astinenza. Da buon casciavìt ti auguro l’estasi religiosa per l’andata e anche per il ritorno col Barcellona. Sempre meglio vedervi perdere in finale, magari ai rigori, magari con le parate di Gigio. Intanto portate punti per il ranking UEFA, chissà mai che il prossimo anno noi si riesca almeno ad arrivare quinti. Buona fortuna!

    Accedi per rispondere
  2. Maurizio Baruffaldi ha detto:
    30 Aprile 2025 alle 13:43

    Caro Cacciavite, prendo il primo augurio. L’altro lo stringo tra i maroni. Sul quinto posto la vedo dura, ma alla fine vi preferisco ai gobbi e ai romani. Buona fortuna!

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Milano

Ho problemi di circolazione

di Maurizio Baruffaldi

19 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa