L’esperimento del Primavera Sound, come tenere un concerto in sicurezza


Alla fine è arrivato l’annuncio, oggi 13 agosto 2020. Sono giorni che ne cercavo notizia sui social, controllando più volte al giorno la pagina ufficiale dell’evento e poi quella di Franco Bassi, direttore organizzativo. E’ sul profilo di quest’ultimo che ho visto due giorni fa la foto di una valigia con una maglia di una delle edizioni passate dello Sponz e il commento “sono ottimista”. Avrei potuto scrivere, mandare messaggi per avere conferma, conosco praticamente tutti dello staff, ma ho voluto aspettare, come uno dei tanti sponzati in attesa di sapere se mettersi in moto o no per le zone dell’Irpinia. E una volta in più ho avuto conferma che quella dello Sponz è una comunità vera e propria, una tribù allargata che aspetta solo un cenno per mettere in moto la carovana. Quest’anno la carovana sarà più corta, qualcuno non se la sentirà di montarci sopra a causa di questo virus che gioca a tenerci distanti, qualcuno non avrà il tempo per organizzarsi e a malincuore rinuncerà. Chi non ci sarà fisicamente potrà partecipare comunque da casa, tutto il programma e tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming grazie a Scabed, la Società Campana Beni Culturali. Perché lo Sponz è un bene culturale e questa ulteriore sponsorizzazione non fa altro che confermare quello che pensavo già da tempo. Questa sarà un’edizione limitata, una cosa ancora più preziosa a pensarci bene. Per gli eventi più importanti ci saranno a disposizione solo 200 biglietti e a breve sul sito dell’evento saranno rese note le modalità di prenotazione dei biglietti.
Programma Sponz acQuà 2020
Edizione limitata
Il programma è in continuo aggiornamento e potrà subire variazioni
ℹ️ Info e modalità di prenotazione agli eventi saranno disponibili a breve sul sito postoriservato.it
25 agosto – Torella dei Lombardi
Guano Padano – Tributo alla musica del cinema di frontiera.
Alfonso Nannariello – Letture dal libro “L’Ofanto dagli ipeti di vortici e creste”
Peppe Leone in “Scroscio di tamburi”
Invocazione dalla foce
Enza Perna in “Mefite e altre cure” adattamenti sonori a cura di Giovannangelo De Gennaro
A seguire
Padre Giuseppe Gaffurini – già monaco cistercense – “Acqua, palude e territorio monastico”
Incontro con l’autore Piero Negri. Interviene Vinicio Capossela
Collegamento in video con Vincenzo Mollica “Sergio Leone e i ruggenti Anni Venti”
A seguire
Dr.Jazz&Dirty Bucks Swing Band (Dixieland)
26 agosto – Calitri e loc. Gagliano
Incontri Libera Università per Ripetenti e laboratori con:
Vito Teti – antropologo
Rosanna Bonasia – vulcanologa
Goffredo Fofi – storico-scrittore
Compagnia teatrale Clan H in “Quaestio de Acqua” – figurazioni del fluire a cura di Idea/azione teatrale di Salvatore Mazza
Incontro con Goffredo Fofi su l’opera e il pensiero di Danilo Dolci (autore de “Il potere e l’acqua”)
Massimo Zamboni e Vasco Brondi in “Anime Galleggianti”
27 agosto – Calitri e Loc. Gagliano
“L’acqua chiara alla fontana”: una giornata alla fontana “ dei provolacchi” (Bosco di Castiglione) con lezioni della Liberà università per ripetenti con:
Vito Teti – antropologo
Rosanna Bonasia – vulcanologa
Goffredo Fofi – storico-scrittore
Incontri, narrazioni con Donato Lucev dal libro “Le fontane di Calitri”
A seguire
Set a cappella del gruppo Faraualla in “Ogni Male Fore”
Pranzo al sacco per i partecipanti
Incontro a tema sul Mediterraneo con Pietro Bartolo
“Rolling sponzing review” in “acQuà”
con Vinicio Capossela, Victor Herrero, Asso Stefana, Giovannangelo De Gennaro, Peppe Leone, Agostino Cortese e “cupa cupa” di Tricarico, Andrea Lamacchia e altri ospiti.
28 agosto – Valva
Villa D’Ayala
Visita alla villa e incontro con scrittore di fiume
A seguire
Concerto di Victor Herrero in “Como agua en el jarro”
28 agosto – Contursi
“Termae ”: serata di musica e trattenimento in forma di festa pagana con Jimmy Villotti e Teo Ciavarella
È gradito un abbigliamento consono all’occasione – Toga Toga Toga
29 Agosto – Caposele
Incontro/collegamento con Ugo Mattei, “L’acqua bene comune.”
Sorgenti del Sele
Patrizia Bovi e Giovannangelo De Gennaro in “Sorella acqua”
Parco fluviale
Interventi musicali di Victor Herrero, Giovannangelo De Gennaro
“Alle fonti del folk”
Tonuccio Bi-Folk, cantori di Teora, voci antiche di Caposele, Cantori del Capo. Folklore con furore da Caposele al Capo di Leuca.
30 Agosto – Sul Sele
Visite guidate all’oasi con wwf – “Il risveglio della natura”
Ensamble Dramatodía in “Ninfe , sirene , cigni e pescatori”
A seguire
“Rolling sponzing review”
continua con
Peppe Leone in “Martirologio di San Vito”
Narratore, animatore, annunciatore, accompagnatore di Sponz acQuà 2020: Andrea Tartaglia
Tutti gli eventi saranno svolti nel rispetto delle norme di prevenzione al contagio dettate dalle norme nazionali e regionali e le aree saranno progettate per la capienza utile a garantire il corretto distanziamento sociale con al massimo 200 persone negli eventi maggiori.
A tal fine sono predisposti piani a cura dell’Ing. Mario Petrella, nostro incaricato alle norme di sicurezza e normative Covid-19 che prevederanno:
Per tutti gli aggiornamenti consultare il sito dell’evento.
Devi fare per commentare, è semplice e veloce.