• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Altri sport

Volley, sempre volley, fortissimamente volley

di Maurizio Baruffaldi
28 Settembre 2018

L’ora di educazione fisica nelle scuole medie e superiori si risolve spesso nella partita di pallavolo in palestra. Sport che può coinvolgere alla pari maschi e femmine. Poi fa niente se ce n’è per uno che esegue un bagher consapevole o palleggia silenzioso ce ne sono almeno tre che fanno arte marziale contro il povero pallone. Con la pallavolo è difficile che qualcuno si tiri indietro; non c’è l’avversario che ti contrasta, siete solo tu e la palla. Devi tenerla su, e buttarla di là dalla rete. O senza rete, uguale. Condividere la palla, è abbastanza. Poi guardi i Mondiali su Raidue (grazie a queste dirette, quel canone odioso trova una minuscola giustificazione): non è più la pallavolo, nome ricreativo: è il Volley. E gli atleti che vedi sullo schermo sono masse di due metri che incrociano l’epica di Matrix con quella di un Manga giapponese. L’unico di loro morfologicamente più simile a te è il libero, una potentissima antenna muscolare capace di fiondarsi a salvare palle sparate da un cannone.

Sono più di tre milioni gli italiani che si pappano oggi le partite dell’Italia. Molti di questi non avevano mai visto una partita di volley. Perché arriva una sorta di rapimento, per questi lampi di gioco che uniscono sincronismo, eleganza e potenza distruttrice. Ci sono momenti che sono armonie. Linee musicali. Uno spettacolo continuo di salti all’unisono, di traiettorie tese e morbide a cucirli. E in più l’agonismo da battaglia, dentro le urla liberatorie, esagerate e giustissime; dentro gli abbracci sinceri, quasi fraterni, ad ogni punto. Raccontano un Squadra, un corpo unico. E nessun confronto con la nostra Nazionale di calcio, troppo impietoso. Facciamoci un’overdose di Sport, finche c’è, anche se i risultati sperati non arrivano. Anche se certe partite le sbagli tutte. Perché poi ci si affeziona ai protagonisti come nelle migliori Serie tv. Io e mia moglie, per esempio, abbiamo scelto i 2,05 metri di lucida intelligenza e semplicità del regista Simone Giannelli. Dovessi scegliere un Italiano, oggi, sarebbe lui.

Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa