• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Altri sport

Urlatori e genuflessi: il giornalismo sportivo di oggi

di Biagio Riccio
29 Agosto 2022

Non so, ma provoca l’effetto rimozione sentire le telecronache di calcio oggi o leggere un quotidiano sportivo: un palato fine viene storpiato e contagiato.
Tra gli anni ‘70 ed ‘80 si ascoltava calcio alla radio, attraverso una rubrica storica: “tutto il calcio minuto per minuto”.

La conduceva Roberto Bortoluzzi e le voci radiofoniche -cavalli di razza- erano rappresentate da Enrico Ameri e Sandro Ciotti. Il primo possedeva un tono chiaro, squillante, ed il suo linguaggio era piano, asciutto. E non urlava quando si faceva gol, semplicemente accompagnava con una voce stentorea la descrizione dell’evento clou della partita.
L’altro, Ciotti, aveva il dono della parola: qui il tono della voce era arrochito ed era perciò soppiantato dalla ricerca semantica, dalla sinfonia della sinonimia e dallo scorrere di un fiume catartico di lingua inclita e costituita da neologismi inventati ad hoc: per esempio un terzino come Maldini o Cabrini erano definiti fluidificanti, un centrocampista come Rivera regista rifinitore.
Furono inserite da lui nel gergo calcistico.

La sua “Domenica Sportiva” era un salotto di letteratura sportiva, con i racconti di Beppe Viola.
Se compravi, poi, la “ Gazzetta dello Sport” leggevi gli editoriali sontuosi di Candido Cannavò: cultura del congiuntivo, descrizione epica del fatto sportivo. Ho ancora conservato i ritagli dei suoi articoli riferiti alle imprese ciclistiche di Marco Pantani, il pirata che si inerpicava come uno scoiattolo sull’ Alpe d’Huez nel Tour de France, o stendeva i suoi rivali sul passo del Mortirolo, pregno di pendenze proibitive.
Il Corriere dello Sport era diretto da Giorgio Tosatti, altra penna lussuosa capace di indicare come uno scienziato dati e statistiche dei rendimenti degli atleti. E non ti stancavi nel leggerlo.
E su “ Repubblica” trovavi gli articoli di Gianni Brera, Giovanni Mura, poesia pura.

Si fermava tutto, il lunedì era come la Domenica, perché le imprese degli atleti di qualsiasi sport li potevi leggere in cronache sportive come racconti di fiabe.
Brera era un altro inventore di parole e di aggettivi: Gigi Riva era “Rombo di tuono” per la violenza e la forza del suo mancino, Rivera, l’abatino, perché non correva, ma aveva classe quando deliziosamente toccava palla e faceva lanci da quaranta metri.
Paolo Rossi “Pablito”, in ricordo del “suo” mondiale del 1982.

Ora senti telecronisti urlatori, con racconti zeppi di parole sgrammaticate ad uso di bar dello sport: goffamente tentano di imitare la TV sudamericana.
Ed i dopo partita fatti di riflessioni banali o provocatorie per scatenare risse e fari ascolti, alla ricerca dello scontro contro il mister che ha perduto o genuflessi con piaggerie pleonastiche e frasi complimentose.

calcio giornalismo sport
Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa