• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

Ora Trump è sotto assedio: ecco perché

di Stefano Graziosi
14 Febbraio 2017

Il National Security Advisor, Michael Flynn, si è dimesso. Si tratta del primo vero ostacolo dell’amministrazione Trump. Una crisi non di poco conto, soprattutto alla luce di un periodo non certo tranquillo, in quanto segnato da uno scontro diretto tra il neopresidente e la magistratura. Ma che cosa sarebbe successo esattamente? E’ presto detto. Il National Security Advisor avrebbe intrattenuto trattative segrete con l’ambasciatore russo sul delicatissimo tema delle sanzioni contro il Cremlino. Per questo, il Dipartimento di Giustizia lo ha definito ricattabile da parte dei russi. E i democratici chiedono già un’inchiesta al Congresso. Il fatto è certamente grave. Ma al di là del solo dato tecnico, l’uscita di scena di Flynn appare carica di un significato profondamente politico.

Non soltanto infatti storicamente il ruolo di National Security Advisor riveste un’importanza di primo piano nei governi statunitensi (basti pensare che ricoprirono questa carica sia Henry Kissinger sia Condoleezza Rice prima di diventare segretari di Stato). Ma, più nello specifico, l’abbandono di Flynn ridisegna fortemente gli equilibri interni alla neonata amministrazione. Il generale è difatti sempre stato tra i più accaniti sostenitori del disgelo verso il Cremlino: un punto notoriamente centrale del programma di Trump. E adesso, il suo ritiro mette seriamente in difficoltà l’ala filo-russa dell’amministrazione, principalmente incarnata dal segretario di Stato, Rex Tillerson. Anche perché se – come sembra – sarà il generale David Petraeus a sostituire Flynn, è abbastanza probabile che gli equilibri possano spostarsi decisamente in chiave anti-russa: fu proprio Petraeus che nel settembre del 2015 tacciò Obama di arrendevolezza verso Mosca, sostenendo che Putin avesse intenzione di rifondare addirittura l’impero russo. In questo senso, va rafforzandosi la posizione del segretario alla Difesa James Mattis e del direttore della CIA, Mike Pompeo: figure da sempre guardinghe verso il Cremlino e non propriamente tendenti al disgelo col nemico storico. E anche al Congresso, i falchi anti-russi brindano: il senatore John McCain, da sempre avverso a Putin e decisamente lontano dal neopresidente, ha salutato con sostanziale approvazione l’uscita di scena di Flynn.

Trump in questo modo si indebolisce. Sul fronte della politica estera, perché la sua battaglia per la distensione con Mosca diventa adesso più complicata. E sul fronte interno, perché gli avversari possono nuovamente sottolineare i problemi di un’amministrazione caotica, incerta e confusionaria, al netto dello sbandierato decisionismo. A un mese dall’insediamento, il neopresidente si ritrova sotto assedio. Nonostante l’iperattivismo, Trump è partito male. Molto male. E il caso Flynn rischia di pesare sull’amministrazione nei mesi a venire. Il neopresidente ha bisogno di uno scatto. Non repentino, furioso, machista. Ma ponderato e razionale, al di là di ogni narcisismo e improvvisazione. La campagna elettorale è finita. E adesso Trump deve dimostrare di saper governare. Deve, cioè, dimostrare di essere uno statista. E non l’ennesimo parolaio.

Donald Trump
Condividi
Altri articoli di Esteri
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di redazione

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
America

Ebbene sì: Trump è un centrista

di Stefano Graziosi

16 Marzo 2019
America

Trump pareggia con i democratici. E adesso?

di Stefano Graziosi

7 Novembre 2018
America

Elezioni di metà mandato: le lotte tra i democratici, le paure di Trump

di Stefano Graziosi

28 Luglio 2018
America

Trump antiproibizionista? L’ultima svolta è dietro l’angolo

di Stefano Graziosi

12 Giugno 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa