• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Criminalità

MAFIA CAPITALE: UN’ALTRA STORIA TROPPO ITALIANA

di Lucia Tomassini
3 Dicembre 2014

In questi giorni meditavo sul mio prossimo post in materia di turismo e territorio. Pensavo di scrivere un articolo di approfondimento tra due diverse realtà e destinazioni: il Cammino di Santiago in Spagna e la Via Francigena in Italia. Nel confronto tra le due mi interessava approfondire come la riqualificazione di antiche vie di pellegrinaggio come itinerari turistici fosse legata non solo ad una certa visione di sviluppo locale e valorizzazione del territorio ma anche alle capacità politico amministrative per realizzarle. Pensavo poi di ancorare l’articolo al tema delle continue occasioni perse dal Bel Paese in merito al suo patrimonio umano, storico-culturale e ambientale.

 

La notizia di Mafia Capitale mi ha completamente bloccato. Forse perché nelle ultime settimane sono stata varie volte a Roma e tutte le volte me ne sono tornata con un senso d’immobilismo e degrado che sembra incombere sulla Città Eterna e sul suo territorio. Forse perché mi sono ricordata il senso di disagio provato nel Maggio 2008 atterrando a Roma di rientro da Berlino, in concomitanza all’elezione di Alemanno Sindaco di Roma. Molte delle persone romane sull’aereo – accendendo i telefonini e scoprendo la vittoria di Alemanno – iniziarono ad esultare grossolanamente scambiandosi saluti romani.  Forse perché in questi ultimi mesi trovo divertente “Pupazzo Criminale”  la azzeccatissima mini serie di Lillo & Greg sulla criminalità in sapor di banda della Magliana. Forse perché – sarà anche facile fare gli esterofili – ma l’immagine dell’Italia (e di Roma) continua ad essere troppo legata ad associazioni mafiose e malavitose, ad uno scarso senso civico, ad una classe politica discutibile, alla mancata meritocrazia, ai cervelli in fuga, ad appalti truccati, a disservizi e mancanze. Tutto questo, ancora una volta, ha il sapore amaro di una storia troppo italiana.

mafia capitale politica Roma
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

La guerra come ritorno del reale: perché il XXI secolo non sarà pacifico

di Enrico Pellegrini

16 Agosto 2025
Giornalismo

Tasse, niente rottamazione per i debitori recidivi

di Massimo Ferrarini

15 Agosto 2025
comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica 15.05.2025 prato Criminalità

Dossier Viminale 2025: calano stupri e rapine, crescono gli sbarchi ma anche i rimpatri

di redazione

15 Agosto 2025
c Mondo

Il calvario infinito di Gaza nella volontà di “pulizia etnica genocidaria” del Governo Netanyahu

di Luciano Pilotti

15 Agosto 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Bioetica

E se aiutare gli animali fosse tra le cose più efficaci che possiamo fare?

di Lucia Tomassini

6 Maggio 2015
Beni culturali

Dallo Slow Food allo Slow Tourism: il potenziale di Borghi e Paesi Italiani

di Lucia Tomassini

31 Marzo 2015
Salute mentale

Perché la storia di Budi ha commosso il web?

di Lucia Tomassini

11 Marzo 2015
Media

Start up e Turismo: eppur qualcosa si muove!

di Lucia Tomassini

23 Febbraio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa