• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

L'autore dell'accoltellamento di Piazza Gae Aulenti

Cronaca

Il tentato omicidio “a caso” di Piazza Gae Aulenti, e la politica che ne parla credendo di esistere

di Jacopo Tondelli
3 Novembre 2025

In nessun paese democratico, in nessuna città governata da ordinamenti democratici e retti dallo stato di diritto e non da stati di polizia, episodi assurdi e dolorosi come quello dell’accoltellamento di una donna in Piazza Gae Aulenti a Milano, sono evitabili, nè del tutto prevenibili. Nemmeno negli stati totalitari, del resto, dove polizie ed eserciti presidiano le strade e le libertà dei cittadini sono arbitrariamente limitate, si può davvero qualcuno esca di casa con un lungo coltello da cucina e lo pianti nella schiena di qualcuno, per strada, a caso. Anche gli spazi di libertà più contratti e ristretti, insomma, prevedono la permanenza della libertà di far del male a qualcun altro. È un utilizzo della libertà ovviamente “inaccettabile”, come ha detto lapalissianamente il sindaco di Milano Beppe Sala: e tuttavia può capitare che succeda.

Come può capitare che chi va in giro con un coltello per far del male a una povera persona a caso sia già noto per averlo fatto circa dieci anni prima, ed è proprio questo il caso di Vincenzo Lanni. Ai tempi del primo misfatto, non era in cura psichiatrica, non aveva dato segni di pericolosità mentre, probabilmente, aveva iniziato a discendere lungo la china della paranoia, della depressione, dell’ossessione solitaria e rancorosa nei confronti del mondo. Cercava, allora, anziani e donne sole da aggredire e accoltellare, perchè li riteneva obiettivi più facili. Dopo anni di carcere e di comunità e cure psichiatriche cercava ancora, evidentemente, gli stessi obiettivi, ieri mattina a Milano, in una delle piazze più frequentate e vissute della città, che di notte è indubbiamente “periferia” della movida di Corso Como e del viaavai anonimo di Porta Garibaldi, ma di giorno è semplicemente lo snodo del traffico umano di chi va a lavorare. Ovviamente la storia, a guardarla con un po’ di lucidità, ci ricorda anche un’altra cosa: le democrazie liberali danno pene proporzionate ai crimini commessi. Chiunque delinqua, dopo aver scontato la propria pena, può tornare a farlo, e non c’è alcun modo per prevenire questo rischio in maniera assoluta, come non è possibile – lo dicevamo poco sopra – prevenire che dei crimini avvengano, di qualunque tipo, in generale, in città, in campagna o al mare.

Dovrebbero essere, queste, considerazioni di buon senso, seppure non gradite al senso comune, che ormai tende a invocare vendetta e pena di morte per ogni reato. E invece nessuno che abbia una voce pubblica, da nessuna parte, si prende più la responsabilità di dire che un certo tasso di rischio è ineliminabile nelle società libere e soprattutto nelle grandi città, da un lato, e che nemmeno il sistema giudiziario e carcerario più efficiente del mondo può evitare che chi abbia commesso crimini li commetta nuovamente. Eppure, queste ovvietà, non le dice nessuno. Si legge invece un assessore regionale che porta lo stesso cognome del presidente del Senato incolpare a caso “uno dei tanti clochard che vive nella zona”. O ex ministre nate berlusconiane, transitate nel centro calendiane e tornate nel centrodestra, parlare di una “Milano fuoricontrollo”, e questi sarebbero i risultati. Scendendo ulteriormente di livello, seppure possa non sembrare facile, si trovano affermazioni perfino più strampalate, da parte di personaggi politici che sono all’opposizione a Milano ma compagni di partiti di chi governa a Roma, e che oltre a dire cose false, credono – ed è perfino più grave – che incolpare un sindaco di un evento come questo possa essere utile alla loro piccola causa politica. In questo quadro, merita un plauso la moderazione di Attilio Fontana. Il presidente della Regione Lombardia ha esplicitamente evitato ogni strumentalizzazione si è limitato a esprimere vicinanza alla vittima dell’accoltellamento, che è una dipendente di Finlombarda, società che appunto fa parte del sistema regionale.  Non meno sconcerto, desta vedere che nessuno, dalle parti del centrosinistra, definisce questi pietosi esercizi di propaganda col loro nome. E lo stesso, anche di più, vale per gli intellettuali di ogni colore. È come se l’impossibilità di dirsi la verità, e di dire ciò che si pensa, si fosse impossessata del dibattito pubblico. A ben pensarci, è qualcosa di più grande e più grave del brutto fatto di cronaca e sangue avvenuto ieri, in Porta Nuova, a Milano.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Ursula Von der Layen Diritti

Critica la “premier” e gli chiudono i conti bancari. Nessuno ne parla

di Emanuele Maggio

3 Novembre 2025
Un'immagine di Piazza Gae Aulenti, dove una donna è stata accoltellata la mattina del 3 Novembre Cronaca

Milano, una donna è stata accoltellata in piazza Gae Aulenti. Arrestato l’aggressore

di redazione

3 Novembre 2025
Giornalismo

Ok alla riforma della giustizia, presto la parola ai cittadini

di Massimo Ferrarini

31 Ottobre 2025
garlasco sempio padre corruzione Italia

Garlasco, indagato per corruzione il padre di Andrea Sempio

di redazione

30 Ottobre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa