• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cronaca

Airbnb. Le città denudate

di Maurizio Baruffaldi
24 Ottobre 2025

Parto dalla parola. Airbnb è una contrazione di Airbed & Breakfast. E nasce come offerta di un materasso ad aria per la notte, e la mattina una bella colazione. Una cosa che suonava di passaggio e accoglienza. Ieri la degenerazione dell’affitto di un giaciglio con caffè e cornetto ha toccato il limite. Forse, ripeto, forse, è un bene, perché fa esplodere il bubbone. Non possiamo più accettare che ci siano case vuote per buona parte dell’anno, tanto bastano pochi mesi per fare incasso. Non possiamo più accettare  il pensiero, l’azione, di un essere come quello che ha sfondato il muro insieme ai poliziotti in antisommossa, per buttar fuori nuclei familiari (uso questa formula perché si intende una compattezza, nel cercare di vivere dignitosamente), persone che non avevano mai mancato un pagamento, tra l’altro. Chiamo essere l’uomo trasformato in tasca, in contabile di se stesso, in speculatore che se ne fotte altamente delle vite degli altri. Insomma, l’uomo fa schifo, se glielo permetti. Se può impugnare la legge. Ma solo se gli conviene. Per il resto cercherà sempre di fotterla (ripeto il verbo madre, come il lievito che si autoriproduce). Non mi avventurerò anch’io in analisi sul termine fascista, ma tutti quelli che giustificano, incarogniti o altezzosi alla tastiera, fino a rendere eroico questo tipo, lo sono. Se ne facciano una ragione, quei pochi di loro, ormai, che rifiuterebbero l’appellativo miserabile. Quindi, appurato che esistono i miserabili per natura, o per opportunità, la legge deve inventarsi qualcosa, per contenerli. Per non far avvelenare il tessuto sociale. Non mi viene altro modo per definirlo, per definirci: il tessuto veste. Il dilagare dell’Airbnb, denuda.

casa
Condividi
Altri articoli di Attualità
Giornalismo

Le oscillazioni di Trump. Putin mi piace però mi prende in giro

di Massimo Ferrarini

24 Ottobre 2025
Questioni di genere

Femminicidi, quei racconti morbosi che nascondono la malattia delle relazioni tossiche

di Federica Verona

24 Ottobre 2025
Cronaca

Emanuela: il crollo della pista inglese travolge Pietro

di Pino Nicotri

22 Ottobre 2025
Mondo

“L’ora dei predatori” di Giuliano Da Empoli, il racconto dell’epoca della prepotenza globale

di Gabriele Bosi

22 Ottobre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cinema

Le città di pianura. Aspettando, berrò

di Maurizio Baruffaldi

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

Quelli che, Bandiera Bianca

di Maurizio Baruffaldi

26 Settembre 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa