• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Una delle immagine storice della scena del crimine, dopo l’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco, per il quale risulta oggi indagato Andrea Sempio

Cronaca

Garlasco, percquisizioni a casa Sempio. Il processo infinito vede una svolta?

di redazione
14 Maggio 2025

Oggi, mercoledì 14 maggio 2025, i carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano, su mandato della Procura di Pavia, hanno eseguito perquisizioni nelle abitazioni di Andrea Sempio, attualmente indagato per omicidio volontario, e dei suoi genitori a Voghera e Garlasco, in relazione alla riapertura delle indagini per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007. Sono stati sequestrati dispositivi elettronici, come telefoni cellulari e computer, al fine di acquisire elementi utili all’inchiesta.

Parallelamente, le forze dell’ordine hanno avviato ricerche in un’area campestre a Tromello, vicino a Garlasco, alla ricerca dell’arma del delitto. Si ipotizza che possa trattarsi di un attizzatoio da camino appartenente alla famiglia Poggi. Queste azioni investigative precedono l’udienza prevista per venerdì 16 maggio presso il Tribunale di Pavia, durante la quale verrà conferito l’incarico per un incidente probatorio. In tale occasione, i periti analizzeranno reperti biologici e impronte digitali, tra cui tracce di DNA trovate sotto le unghie della vittima, per verificarne la compatibilità con i profili genetici di Sempio e di altri soggetti coinvolti .

La riapertura delle indagini sull’omicidio di Garlasco, l’iscrizione di Sempio

Nel marzo 2025, per il crimine del 2007 a Garlasco, Andrea Sempio, amico del fratello di Chiara, è stato nuovamente indagato per omicidio in concorso. Andrea Sempio non fu coinvolto nelle indagini immediatamente dopo l’omicidio di Chiara Poggi nel 2007, per il quale al momento l’unico condannato, in via definitiva, è Alberto Stasi. Il suo nome emerse per la prima volta nel dicembre 2016, quando la madre di Alberto Stasi presentò un esposto alla Procura generale di Milano, che fu poi trasmesso alla Procura di Pavia. Questo esposto includeva una consulenza genetica che suggeriva una compatibilità tra il DNA trovato sotto le unghie di Chiara e quello di Sempio. Di conseguenza, Sempio fu formalmente indagato tra il 2016 e il 2017. Tuttavia, le accuse nei suoi confronti furono archiviate nel marzo 2017, poiché il giudice per le indagini preliminari ritenne la consulenza tecnica presentata dalla difesa di Stasi “radicalmente priva di attendibilità”.
Nel marzo 2025, per la morte di Chiara Poggi a Garlasco, Sempio è stato nuovamente indagato per omicidio in concorso, a seguito di nuove analisi del DNA che hanno reso le tracce precedentemente raccolte utilizzabili a fini giuridici. Questa riapertura delle indagini è stata autorizzata dalla Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso della Procura di Pavia contro la precedente archiviazione .
La riapertura è stata motivata dal ritrovamento di tracce di DNA compatibili con Sempio sotto le unghie della vittima, ritenute ora utilizzabili per fini giuridici
Il 16 maggio 2025 è prevista un’udienza. per un incidente probatorio presso il Tribunale di Pavia. In questa sede, verranno giurati i periti genetista e dattiloscopico, incaricati di analizzare nuovi reperti, tra cui impronte digitali e tracce biologiche. L’obiettivo è cristallizzare le prove per eventuali futuri procedimenti .
Le indagini si sono estese anche a Marco Poggi, fratello di Chiara, e a due suoi amici, dai quali sono stati prelevati campioni biologici. Sebbene non risultino formalmente indagati, la Procura di Pavia sta valutando ogni possibile coinvolgimento.

Oggetti mancanti e nuove piste

Alcuni oggetti chiave, come l’arma del delitto, due asciugamani e le scarpe dell’assassino, non sono mai stati ritrovati. La loro assenza continua a rappresentare un ostacolo per la piena ricostruzione dei fatti.  Le indagini in corso potrebbero portare a nuovi sviluppi e chiarire ulteriormente le responsabilità legate a questo caso che, a distanza di anni, continua a suscitare grande attenzione.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Djokovic, il gesto che vale più di uno Slam

di Enrico Pellegrini

13 Settembre 2025
Kirk Mondo

Il tempo di uccidere

di Mauro Montalbetti

13 Settembre 2025
Diritti

Il giudice Kavanaugh sorride a Trump: lo scontro con Sotomayor sui diritti dei Latinos

di Domenico Maceri

12 Settembre 2025
Giornalismo

Misure anti Putin, difendiamoci a est

di Massimo Ferrarini

12 Settembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Commercialisti Professioni

Commercialisti, via libera alla riforma: tirocinio durante gli studi e nuove regole per la professione

di redazione

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Kirk America

Stati Uniti, ucciso l’attivista conservatore Charlie Kirk durante un evento universitario

di redazione

10 Settembre 2025
Photograph of David Bowie, Kevin Cummins, 1970s, Uk. Museum no: S.1326-2010. © Victoria and Albert Museum, London Musica

David Bowie, tutto pronto a Londra per l’apertura dell’archivio permanente

di redazione

10 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa