Giornalismo

Milano, sgomberato il Leoncavallo. Il Sindaco Sala:non sapevo

Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati

22 Agosto 2025

Il feretro di Pippo Baudo al teatro al teatro delle Vittorie. Uno dei luoghi simbolo della sua carriera, diventa lo scenario della camera ardente allestita per un ultimo saluto da parte del pubblico al grande presentatore tv morto lo scorso 16 agosto all’età di 89 anni. Da Gianni Morandi e Renzo Arbore a Giorgia e Laura Pausini, da Mara Venier a Carlo Conti. i protagonisti della tv e della musica ricordano il grande, showman, amico e pigmalione, oltre ai tanti cittadini in fila.

(Repubblica)

Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha azzerato il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni (Nitag) dopo le polemiche sulle nomine di due medici considerati vicini ai no-vax. La firma della revoca di tutti i membri arriva dopo una vera e propria mobilitazione delle società scientifiche, del mondo accademico, e dell’Ordine dei medici, oltre che di tutta l’opposizione e persino di una fetta della maggioranza di governo. Ora si attende, un nuovo procedimento di nomina.

(Avvenire)

Trump e Zelensky hanno affrontato alcuni dei punti chiave per porre fine alla guerra in Ucraina, e lo hanno fatto insieme agli alleati europei, che si sono detti tutti uniti per la pace: il segretario generale della Nato Mark Rutte, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e i leader Giorgia Meloni per l’Italia, Emmanuel Macron per la Francia, Keir Starmer per il Regno Unito, Friedrich Merz per la Germania, Alexander Stubb per la Finlandia. In una pausa durante l’incontro, Trump ha chiamato Putin, per programmare un incontro iniziale tra i due presidenti e uno successivo anche in sua presenza.

(Corriere della Sera)

Una nuova proposta di tregua per Gaza è stata accettata da Hamas. il movimento islamista ha comunicato al Cairo la propria disponibilità ad accogliere lo schema elaborato dai mediatori egiziani e qatarioti: una sospensione delle ostilità di 60 giorni, con il rilascio in due fasi dei 49 ostaggi israeliani ancora nelle mani dei miliziani, vivi e morti. Fredde le reazioni da Tel Aviv. Il premier Benjamin Netanyahu ha ribadito che non intende accettare intese parziali: il conflitto terminerà solo con il rilascio simultaneo di tutti gli ostaggi, il disarmo di Hamas e la completa smilitarizzazione di Gaza

(Il Giornale)

Turismo, ancora una volta gli arrivi dall’estero salvano l’alta stagione e toccano una quota del 53%, valore in linea con quello del 2024. Così per l’industria dell’ospitalità è stato un Ferragosto da record. Lo certifica la banca dati “Alloggiati web” del Viminale che ha registrato dal primo al 18 agosto arrivi per 15.663.336 ospiti, in crescita del 9,3% rispetto ai 14.332.458 dell’analogo periodo del 2024. In particolare, quest’anno sono stati registrati 7.332.808 italiani e 8.330.528 stranieri mentre nel 2024 erano stati rispettivamente 6.791.760 e 7.540.698. In particolare le presenze italiane segnano un +8% mentre quelle straniere vedono un +10,5% sullo stesso periodo del 2024.

(IlSole24Ore)

Il rigassificatore non arriverà in Liguria, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato in un incontro pubblico nella cornice di Villa Mussio a Campiglia Marittima in provincia di Livorno. «Cerchiamo altre soluzioni che non siano la Liguria – ha spiegato il ministro -, ma per il momento non ci sono piani certi» Il cambio di rotta era giа stato preannunciato dal neo governatore ligure Marco Bucci, rassicurando che il rigassificatore non sarebbe mai arrivato.

(La Stampa)

Il portavoce delle Forze di difesa israeliane (Idf) ha confermato che la prima fase dell’invasione di Gaza City è iniziata. Sono stati  approvati i piani militari per la conquista e occupazione di Gaza City e 60 mila riservisti sono stati chiamati per la nuova offensiva. Nel frattempo aumentano le pressioni interne nei confronti del governo Netanyahu affinché accetti la proposta di tregua dopo il si di Hamas.

(Domani)

Paura all’aeroporto milanese di Malpensa, un uomo ha appiccato un incendio lanciando liquido infiammabile sui banchi dell’area partenze del Terminal 1 nella mattinata di mercoledì 20 agosto. Il 28enne, senza carta d’imbarco e non in partenza come passeggero, è stato fermato dal personale di Sea e da alcuni viaggiatori, quindi trattenuto fino all’arrivo della Polizia. Per lui sono scattate le manette con le accuse di danneggiamento, incendio e porto di oggetti atti a offendere.

(Milanotoday)

A Milano è stato sgomberato dalle forze dell’ordine lo storico centro sociale Leoncavallo, spazio autogestito nato nel 1975 nella via da cui ha preso il nome e poi approdato dopo traslochi forzati in via Watteau nel 1994. Lo sgombero è stato rimandato più volte dal 2003 in poi e lo scorso novembre il Ministero dell’interno è stato costretto a risarcire con 3 milioni di euro i proprietari dell’immobile, la famiglia Cabassi, per il mancato intervento. “L’esecuzione dello sgombero consentirà anche di evitare ulteriori azioni risarcitorie nei confronti dello Stato”, ha precisato la Prefettura di Milano in una nota. Il Sindaco Sala: ero all’oscuro, troveremo un altro immobile

(Libero)

L’assemblea degli azionisti di Mediobanca, storica e prestigiosa banca di investimento italiana, non ha approvato il piano per comprare Banca Generali, controllata dal grande gruppo assicurativo Generali. Il piano era sostenuto dall’amministratore Alberto Nagel, ma aveva bisogno dell’approvazione dei soci perché Mediobanca stessa è l’obiettivo di un altro tentativo di acquisizione: quello da parte di MPS, la banca che un tempo era conosciuta come Monte dei Paschi di Siena.

(IlPost)

 

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.