• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giornalismo

Orsù, alle armi! (Pamphlet in tono minore)

di Oscar Nicodemo
5 Marzo 2025

“Dove sono, ormai, i guerrieri d’Europa?”- grida, Antonio Scurati, su “la Repubblica”. La domanda non è affatto retorica in quanto viene formulata dal nostro fine pensatore con una punta di rammarico, come a dire: «Ah, se solo i giovani avessero la risolutezza di una volta, correrebbero in massa a combattere il nemico russo!» Questa, chiaramente, è una interpretazione, sia pure in linea con lo spirito del quesito che pone l’illustre intellettuale, avvicinabile, a quanto pare, a “uno scemo di guerra” di travaglionesca considerazione. Già, perché il giornalista e scrittore insiste: “Per fare la guerra, anche soltanto una guerra difensiva, c’è bisogno di armi adeguate ma resta, ostinato, intrattabile, terribile, anche il bisogno di giovani uomini (e di donne, se volete) capaci, pronti e disposti ad usarle. Vale a dire di uomini risoluti a uccidere e a morire”. Per la miseria quanto coraggio! E quanto pronto interventismo! Le sue sono parole che sembrano far da preludio ad altre di consistenza ben diversa, proferite dal futurista Marinetti: «La guerra, come sola igiene del mondo!» Parole a vanvera, certo, che hanno però effetto tra gli sprovveduti, costituendo quanto basta per spingere verso una guerra a cui, lui, il pallido Scurati, non parteciperà mai, sebbene si sia proposto come ideale luogotenente di leva delle nuove generazioni europee. Vengono in mente le parole di Tolstoj: «Ma come gli uomini, sedicenti illuminati, possono essi propagare la guerra, concorrervi e (…) senza esporsi ai suoi pericoli, spingervi, mandarvi dei disgraziati fratelli ingannati?».

L’interventista che non interverrà, dunque, in un’epoca dove si affrontano, si fa per dire, i temi della crisi economica e politica, ma non quelli della crisi di significato, elargisce dalle pagine di un importante quotidiano italiano uno scritto che dà tutta l’impressione di aggiungersi ai corifei della risorta destra europea, nel tentativo di rimproverare, a chi non è allineato, il sentimento di un pacifismo diffuso, patrimonio comune del modo di stare al mondo e di guardare all’esistenza da parte di tanta gente. Scurati è uomo di lettere e se ne compiace prima di dare il meglio di sé nel suo scritto prezzolato, privo di qualsiasi premessa filosofica. E in quanto uomo di lettere, forse, si troverebbe a disagio se dovesse giudicare l’incidenza degli scrittori e delle scrittrici europee nell’evoluzione del pensiero libero e progredito, presente in tanti libri, saggi, pubblicazioni e nella mente e nel cuore di chiunque ne abbia fatto una lettura entusiasmante. Non a caso, badando a non mescolare la politica con la cultura, il nostro letterato crede ciecamente che gli uomini di testa siano diversi dalle donne e gli uomini di piazza, fino a estendere la differenza a due categorie dello spirito: da una parte, cioè, i detentori di un pensiero, creduto forte e utile, dall’altra i ricevitori di congetture di ogni sorta, proprio come l’articolo in argomento. Ecco, di fronte a un modello generale di deculturazione dell’informazione e della comunicazione, noi europei siamo “populace” maledetta dagli spiriti di Goethe, Hugo, Dickens e commiserata dalla misericordia superiore di Simone Weil, Hannah Arendt, Simone de Beauvoir.

#geopolitica attualità giornali
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
1 Commento
  1. Vincesko ha detto:
    5 Marzo 2025 alle 20:40

    Scurati ha fatto una constatazione incontrastabile, perfino banale, almeno finché – come sosteneva Moravia – la guerra non diventerà un tabù.
    Insopportabili, questi pacifinti a senso unico, con problemi col principio di realtà.

    Accedi per rispondere

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'arco di Ulisse

Pamphlet pro Palestina

di Oscar Nicodemo

13 Maggio 2025
Governo

Ma che cristiana è la nostra Presidente del Consiglio?

di Oscar Nicodemo

12 Maggio 2025
L'arco di Ulisse

Gaza: autodenuncia per i posteri

di Oscar Nicodemo

6 Maggio 2025
il carcere di Alcatraz Mondo

Riapre il carcere di Alcatraz, l’ultima americanata di Trump

di Oscar Nicodemo

5 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa