• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giornalismo

Si al riarmo UE ma resta il nodo finanziamenti

di Massimo Ferrarini
21 Marzo 2025

Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati

Medio Oriente, gli Houthi rivendicano il secondo attacco alla portaerei Usa dopo raid aerei americani. L’azione è una risposta a più di 47 attacchi aerei statunitensi ordinati dal presidente degli Stati Uniti sulle aree controllate dai ribelli nello Yemen. Il ministero della Sanità gestito dagli Houthi ha riferito che gli attacchi aerei statunitensi di sabato hanno ucciso almeno 53 persone, tra cui cinque donne e due bambini e ferito altre cento persone a Sanaa e Saada.

(Euronews)

Incendio in una discoteca in Macedonia durante un concerto, muoiono 59 ragazzi. Il locale operava senza licenza, si indaga per corruzione. «Abbiamo il sospetto – ha detto all’esito delle prime indagini il ministro dell’Interno Panche Toshkovski – che questa sia una storia di mazzette e corruzione». Perché di regolare in quel club diventato una fossa comune non c’era nulla. E per questo già in 15 sono stati fermati.

(Repubblica)

Pubblicata sul Corriere della Sera con data 14 marzo la lettera nella quale papa Francesco parla delle proprie condizioni di salute, affronta il tema della fragilità umana e ribadisce il suo grido accorato affinché «ci si unisca in uno sforzo» per «riaccendere la speranza della pace». «La malattia e la fragilità rendono più lucidi. Serve responsabilità, disarmiamo la Terra». Il Direttore Luciano Fontana gli aveva inviato un messaggio di vicinanza e di augurio per la sua salute, chiedendo al Pontefice se volesse intervenire con un suo appello in un momento così grave e delicato, ma anche importante, per la comunità internazionale e per le popolazioni ancora martoriate dalla guerra.

(Corriere della Sera)

Finisce la tregua a Gaza, oltre 400 morti nei raid israeliani. Il premier e il ministro dell’interno di Hamas uccisi nei raid. L’esercito chiude il valico di Rafah, stop al trasferimento dei malati in Egitto. Ordinata l’evacuazione delle zone confinanti con Israele. Per gli Usa, la colpa per la ripresa delle ostilità a Gaza solo di Hamas. Hezbollah condanna la decisione di Netanyahu di violare il cessate il fuoco a Gaza.

(Rainews)

Oltre due ore di telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e quello americano Donald Trump sulla guerra in Ucraina. Lo ‘zar’ ha chiesto lo stop a tutti gli aiuti militari a Kiev e ha annunciato di aver ordinato di fermare gli attacchi alle infrastrutture energetiche. Francia e Germania intanto avvertono che continueranno a fornire sostegno militare all’Ucraina. Per Mario Draghi al Senato, la nostra sicurezza è messa in dubbio dal cambiamento nella politica estera del nostro maggior alleato rispetto alla Russia, minaccia concreta per l’Europa.

(Quotidiano nazionale)

Dopo la lunga telefonata con Putin, D. Trump ha sentito anche Volodymyr Zelensky ostentando ottimismo sulle chance di pace in vista di una ripresa dei colloqui domenica in Arabia Saudita. Anche Zelensky si è detto soddisfatto del colloquio che ha definito “franco” e “sostanziale”. Il Presidente americano aiuterà Zelensky ad ottenere nuovi sistemi di difesa aerea e si è proposto di controllare le centrali elettriche e nucleari del Paese.

(Ansa)

Arrestato il sindaco di Istanbul. Secondo i media turchi sarebbe indagato in un caso di presunta corruzione assieme a un centinaio di altre persone, tra cui giornalisti e uomini d’affari. Alcuni manifestanti si sono scontrati con le forze dell’ordine durante una manifestazione non autorizzata. Reazione negativa anche della borsa di Istanbul che ha perso il 6,9 per cento, le contrattazioni sono state interrotte per eccesso di ribasso. Ekrem Imamoglu, 53 anni, è sindaco di Istanbul dal 2019 ed è il principale oppositore politico del presidente turco Recep Tayyip Erdogan.

(Ilpost)

Nel suo intervento alla Camera nel corso delle comunicazioni in vista del Consiglio europeo Giorgia Meloni attacca il manifesto di Ventotene. La premier citando alcuni passaggi del testo dichiara: «Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia…», in aula si scatena la bagarre. Ira delle opposizioni che si schierano compatte definendo l’affermazione un oltraggio alla «memoria di Altiero Spinelli, considerato il padre dell’Europa, e di Ernesto Rossi e Eugenio Colorni», il presidente Lorenzo Fontana è stato costretto a interrompere la seduta, ripresa poi con un clima ancora surriscaldato.

(Avvenire)

Il dossier riarmo riaccende la tensione tra Forza Italia e Lega nel giorno in cui Giorgia Meloni si siede al tavolo del Consiglio europeo per discutere del piano Rearm Europe da 800 miliardi. Botta e risposta tra i due vicepremier Salvini e Tajani. Fratelli d’Italia invita i due alleati a restare sui punti condivisi come il no all’invio delle truppe in Ucraina, senza lasciarsi trascinare in polemiche su ipotesi ancor da definire.

(IlGiornale)

La Commissione europea ha presentato il piano sulla difesa. Nelle bozze di conclusione i 27 invitano «ad accelerare i lavori su tutti i fronti per aumentare in modo decisivo la prontezza di difesa dell’Europa entro i prossimi cinque anni». La roadmap prevede di chiudere al Consiglio Europeo di giugno, dove gli alleati saranno chiamati ad aumentare i target di spesa – si parla di almeno il 3% – sotto l’impulso energico di Donald Trump. Prudenza di Italia e Francia per l’alto debito. Sull’emissione di eurobond per la difesa derby tra favorevoli e contrari.

(IlSole24Ore)

"politica" Gaza giornalismo Meloni putin Trump Ue Zelensky
Condividi
Altri articoli di Attualità
Immigrazione

Papa Leone XIV loda i vescovi Usa sui migranti: prudente stoccata a Trump

di Domenico Maceri

21 Novembre 2025
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
Giornalismo

Ex Ilva, la storia infinita

di Massimo Ferrarini

21 Novembre 2025
Diritti

In Italia una persona su cinque ha difficoltà ad accedere ai servizi online

di Fabio Salamida

20 Novembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Ex Ilva, la storia infinita

di Massimo Ferrarini

21 Novembre 2025
Giornalismo

La corsa all’oro, batta un colpo chi lo possiede

di Massimo Ferrarini

14 Novembre 2025
Giornalismo

Il museo Zordan: quando l’impresa diventa racconto

di Massimo Ferrarini

11 Novembre 2025
Giornalismo

Il neo eletto sindaco di New York nuova icona della sinistra italiana

di Massimo Ferrarini

7 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa