• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Giornalismo

Trump a valanga

di Massimo Ferrarini
21 Febbraio 2025

Come ogni settimana ecco i fatti più importanti dei giorni passati

La Germania risponde al vice presedente americano Vance, lo dice dal palco ufficiale di Monaco il cancelliere Olaf Scholz. «Non accetteremo che persone che guardano la Germania dall’esterno intervengano nella nostra democrazia, nelle nostre elezioni e nel processo di formazione dell’opinione democratica. Lo ribadisce anche il capo dell’opposizione Friedrich Merz. «Rispettiamo l’esito delle elezioni presidenziali e congressuali e ci aspettiamo che gli Stati Uniti facciano lo stesso».

(Corriere della Sera)

Medio Oriente, rilasciati i tre ostaggi israeliani; dopo aver parlato al microfono sul palco allestito a Kahn Younis da Hamas, sono stati fatti salire sui mezzi della Croce Rossa e consegnati all’Idf. Il segretario di Stato americano Rubio e Netanyahu hanno dichiarato che Trump e il premier israeliano hanno “una strategia comune” su Gaza e che “si apriranno le porte dell’inferno se tutti gli ostaggi” non saranno liberati da Hamas.

(SkyTg24)

Il vertice tra leader Ue convocato da Macron sulla guerra in Ucraina non si è concluso con un indirizzo unitario d’azione. Aperture sulla spesa per la difesa europea, ma non sull’invio di truppe di pace. La Germania che va al voto tra pochi giorni non vuole neppure discutere di un’eventualità impopolare, E così pure Tusk che tra qualche mese dovrà confrontarsi con la campagna per l’elezione presidenziale in Polonia. Per Meloni in ogni caso bisogna coinvolgere gli Usa.

(Repubblica)

Il segretario di stato americano Marco Rubio e il ministro degli Esteri russo Lavrov si vedono per preparare il vertice fra Trump e Putin. Il capo della Casa Bianca aveva annunciato che anche una squadra di funzionari di Kyiv sarebbe stata presente, ma è stato Volodymyr Zelensky a smentirlo e a dichiarare che l’Ucraina non accetterà nulla di ciò che sarà stabilito a Riad.

(Il Foglio)

Nel 2024 l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia Entrate-Riscossione hanno messo a segno il recupero da evasione fiscale «più alto di sempre»: sono stati incassati 26,3 miliardi con un aumento del 6,5%, che salgono a 33,4 miliardi se si considerano gli introiti non erariali. Si tratta del recupero da evasione fiscale “più alto di sempre”. Recuperati 22,8 miliardi da attività ordinarie, mentre da rottamazione e pace fiscale 3,5 mld nel 2024. Aumentate anche le somme versate spontaneamente dai cittadini.

(IlSole24Ore)

Donald Trump si allinea alla posizione russa sulla guerra in Ucraina e liquida Volodymyr Zelensky come un «dittatore mai eletto» e un «comico mediocre» che è riuscito ad ottenere centinaia di miliardi dagli Stati Uniti per «una guerra che non avrebbe mai vinto». Secondo il Tycoon l’Ucraina sarebbe responsabile dell’invasione russa iniziata nel 2022. Secondo il presidente ucraino Trump è intrappolato in una bolla di disinformazione russa.

(Avvenire)

L’Europa tenta di reagire alle dichiarazioni di Trump. Emmanuel Macron convoca un nuovo vertice sull’Ucraina all’Eliseo, arrivati i leader dei Paesi Ue esclusi dalla prima tornata, oltre al Canada, membro Nato un’altra ventina di Paesi compresi i tre baltici e la Romania. Il presidente francese con la sua iniziativa ha prenotato un posto alla Casa Bianca, assieme al premier britannico Starmer, è infatti «atteso» anche lui la settimana prossima a Washington per parlare a quattrocchi con Trump.

(IlGiornale)

Le condizioni di salute del Papa sono in lieve miglioramento. Mercoledì ha ricevuto in visita il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, con la quale si è trattenuto in forma privata per 20 minuti. «Ho trovato il Papa vigile e reattivo. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo». Queste le parole di Giorgia Meloni.

(Avvenire)

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro è stato condannato a otto mesi di carcere. Rivelazione di segreto d’ufficio per aver diffuso documenti secretati sull’anarchico Alfredo Cospito. A sua difesa si sono subito schierati il suo partito (FdI), il ministro Nordio e la premier Meloni.

(Fanpage)

Medio Oriente, le dichiarazioni di Israele: “i fratellini Bibas sono stati brutalmente uccisi a Gaza nelle prime settimane della guerra a sangue freddo. Non li hanno uccisi con il fuoco, li hanno uccisi con le mani, e poi hanno compiuto atti orribili per nascondere ciò, chiediamo che Shiri Bibas venga riportata in patria al più presto. Il corpo è quello di una donna anonima e di nessun altro rapito. La mancata restituzione di Shiri è una violazione flagrante dell’accordo.”

(Rainews)

"politica" conflitto israelo-palestinese giornalismo Trump
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Vedi Napoli e poi veleggi

di Massimo Ferrarini

16 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Letteratura

Intervista a Sallusti: “In Italia se non sei di sinistra ti danno del fascista”

di Massimo Ferrarini

5 Maggio 2025
Giornalismo

Wall street ko. Trump: “i dazi non c’entrano, è colpa di Biden”

di Massimo Ferrarini

2 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa