• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Il rigasificatore di Piombino difeso dagli operatori portuali

Italia

Gli operatori portuali di Piombino difendono il rigasificatore

di redazione

Il Rigassificatore di Piombino è al centro del dibattito sul futuro del porto. Gli operatori portuali ne evidenziano il ruolo cruciale per il rilancio economico e la sicurezza infrastrutturale e si schierano contro lo spostamento.

28 Gennaio 2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sul Rigassificatore di Piombino ha assunto un ruolo centrale, soprattutto dopo l’opposizione del Consiglio Regionale della Liguria al collocamento del FSRU ITALIS LNG. La questione non riguarda solo la sicurezza energetica, ma anche il futuro del porto di Piombino, che si trova in una situazione economica critica.
Negli ultimi quindici anni, il porto ha sofferto un calo drammatico nei traffici, sia merci che passeggeri, con la scomparsa di attività storiche e una contrazione generale della domanda. Tuttavia, il Rigassificatore è riuscito a portare una ventata d’ossigeno, contribuendo al mantenimento di servizi essenziali, come evidenziato dagli operatori portuali. “Senza il terminal LNG, il porto avrebbe visto una drastica riduzione della disponibilità dei rimorchiatori antincendio e della sicurezza complessiva,” sottolineano.
Un esempio concreto è il rapido intervento in occasione di un principio di incendio su un traghetto, reso possibile proprio dalla presenza costante dei servizi tecnico-nautici potenziati grazie al Rigassificatore.

L’appello degli operatori contro lo spostamento

Gli operatori portuali mettono in luce come la permanenza del Rigassificatore sia cruciale non solo per la sopravvivenza del porto, ma anche per il rilancio dell’intera economia locale. “La vicinanza del terminal LNG può offrire vantaggi competitivi per le nuove attività industriali e manifatturiere che si insedieranno nell’area,” affermano. Inoltre, il porto, che vanta infrastrutture moderne e una posizione strategica, potrebbe attrarre nuovi investitori se supportato da adeguate politiche di sviluppo. D’altro canto, il trasferimento del Rigassificatore avrebbe conseguenze disastrose. “Sarebbe un colpo fatale per l’economia portuale e per l’occupazione,” avvertono gli operatori. Il settore ha già visto benefici tangibili, tra cui il mantenimento e in alcuni casi l’aumento degli organici, nonostante le difficoltà globali del mercato marittimo. Con l’imminente completamento delle infrastrutture previste dagli Accordi di Programma, il porto di Piombino potrebbe diventare un punto nevralgico per il commercio marittimo italiano. Ma il tempo stringe: “Non possiamo più attendere risposte lente; abbiamo bisogno di azioni immediate.” Il documento si conclude con un appello alle istituzioni per ripensare la questione della permanenza del Rigassificatore oltre il 2026. “È necessario un approccio lungimirante, in grado di garantire stabilità e crescita per il porto e il territorio.”

Condividi
Altri articoli di Attualità
Immigrazione

Papa Leone XIV loda i vescovi Usa sui migranti: prudente stoccata a Trump

di Domenico Maceri

21 Novembre 2025
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
Giornalismo

Ex Ilva, la storia infinita

di Massimo Ferrarini

21 Novembre 2025
Diritti

In Italia una persona su cinque ha difficoltà ad accedere ai servizi online

di Fabio Salamida

20 Novembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Davide Elli Fideuram ISPB Finanza

Dentro l’Investment Center di Fideuram ISPB: ambizioni, numeri e modello operativo

di redazione

22 Novembre 2025
Ernesto Furstenberg Fassio, ad di Banca Ifis che ha annunciato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Finanza

Banca Ifis completa con successo il closing per l’acquisizione del 100% di Euclidea sim

di redazione

22 Novembre 2025
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
UniCredit Carta Etica Beni comuni

UniCredit e i vent’anni di Carta Etica: quando la sostenibilità diventa infrastruttura sociale del Paese

di redazione

21 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa