• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questione islamica

Cercatori dell’alfabeto di Dio

di Gabriele Arosio
17 Luglio 2016

Ancora settimana scorsa Magdi Cristiano Allam, con il consueto tono molto sicuro che lo accompagna, spiegava in televisione che non ci sono terroristi cristiani ed ebrei, solo musulmani.
Menzogna smascherabile.
Il primo kamikaze della storia del conflitto israelo palestinese fu proprio un ebreo di origini americane: Baruch Goldstein, fondatore dell’organizzazione (fuorilegge oggi in Israele) della Lega di Difesa Ebraica. Il 26 febbraio 1994 nella città di Hebron, penetrò nella moschea di Macpela e trucidò a colpi di fucile mitragliatore decine di musulmani impegnati nella preghiera, causando l’esasperata reazione dei sopravvissuti, che linciarono l’attentatore, e della popolazione palestinese.
Alla fine della giornata il numero delle vittime fu complessivamente di 60 morti, di cui 29 nella sola moschea della città, e di 26 palestinesi abbattuti dall’esercito israeliano e 5 israeliani massacrati dalla folla.
Nel 2007 l’italianissimo e supercattolico, Roberto Sandalo compì una serie di reati a sfondo antislamico. Fece attentati dinamitardi contro alcune moschee a Milano, Abbiategrasso e Brescia, e incendiò l’auto di un imam e del direttore di Islamic Relief. Per questi reati venne arrestato il 10 aprile 2008 e condannato a 9 anni e 9 mesi di carcere. Venne anche accusato di aver creato un’organizzazione terroristica denominata “Fronte cristiano combattente”. È morto nel carcere di Parma nel 2014.
Di Sandalo, Allam dovrebbe ricordarsi molto bene.
Prima di essere condannato, in tribunale fece alcune dichiarazioni spontanee. Con allusioni neanche troppo velate, fece intendere che i bersagli gli erano stati indicati dai servizi segreti e da Magdi Allam. Proprio lui. Vero o non vero, di certo Allam non può aver dimenticato questa vicenda.
Sono le religioni che possono ammalarsi. Non una sola, ma tutte.
Ritrovo straordinarie per sapienza queste parole lette in un bellissimo libro, pubblicato proprio in questi giorni.
«Il pensiero mi corre a un passo del diario di Hetty Hillesum, in data giovedì 24 settembre 1942. Lei, ragazza del campo di sterminio, il cuore pensante della baracca, ha appena finito di ricordare che non esistono solo realtà che intimoriscono, “esiste anche la realtà del ciclamino rosso-rosa e del grande orizzonte che si può sempre scoprire dentro il chiasso e la confusione di questo tempo”. Aggiunge una preghiera: “Dammi un piccolo verso al giorno, mio Dio, e se non potrò sempre scriverlo perché non ci sarà più carta e perché mancherà la luce, allora lo dirò piano, alla sera, al tuo grande cielo. Ma dammi un piccolo verso di tanto in tanto”.
So di abusare, ma vorrei riprendere l’invocazione rimodulandola: “Dammi una piccola lettera del tuo alfabeto ogni giorno, mio Dio. E se non ci sarà più carta per scriverla o mancherà la luce, allora la dirò piano, alla sera, al tuo grande cielo. Ma dammi una piccola lettera del tuo alfabeto di tanto in tanto» (Don Angelo Casati, L’alfabeto di Dio, Il Saggiatore 2016 p.11).
In questi giorni di sangue e dolore, in ogni religione non possiamo che augurarci crescano cercatori e uditori dell’alfabeto di Dio. Unico antidoto al possibile ammalarsi di ogni fede.

terrorismo
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

La guerra come ritorno del reale: perché il XXI secolo non sarà pacifico

di Enrico Pellegrini

16 Agosto 2025
Giornalismo

Tasse, niente rottamazione per i debitori recidivi

di Massimo Ferrarini

15 Agosto 2025
comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica 15.05.2025 prato Criminalità

Dossier Viminale 2025: calano stupri e rapine, crescono gli sbarchi ma anche i rimpatri

di redazione

15 Agosto 2025
c Mondo

Il calvario infinito di Gaza nella volontà di “pulizia etnica genocidaria” del Governo Netanyahu

di Luciano Pilotti

15 Agosto 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
un'immagine dal campo estivo È più bello insieme, occasione di vacanza in Italia per centinaia di ragazzi ucraini Mondo

La felicità dei lampioni accesi, il campo per la pace con la gioventù ucraina

di Gabriele Arosio

10 Agosto 2025
Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza, libro di Peter Beinart, riflette sul destino e la coscienza ebraica dopo l'orrore perpetrato da Israele a Gaza Mondo

Essere ebrei dopo la distruzione di Gaza

di Gabriele Arosio

25 Luglio 2025
Mondo

Respirare il futuro

di Gabriele Arosio

21 Luglio 2025
Giustizia

Anche le voci in carcere vengono silenziate

di Gabriele Arosio

15 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa