• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Questione islamica

Charlie Hebdo. L’ undici settembre europeo

di Matteo Ghisalberti
8 Gennaio 2015

Il vaso di Pandora è stato aperto ? C’è da chiederselo dopo l’attentato al settimanale satirico francese Charlie Hebdo, avvenuto il 7 gennaio a Parigi. La Francia è sotto choc e con essa una buona parte d’Europa. Quello che spaventa di più i cittadini comuni, quelli che ogni mattina prendono il metrò, che aspettano il treno in stazione dopo aver lasciato i figli a scuola è la percezione sempre più chiara della minaccia.Il Plan Vigipirate (l’ allerta attentati) è stato portato dalle autorità francesi al livello massimo e, nel giro di poche ore, a Parigi,  si sono moltiplicati i controlli e i pattugliamenti da parte di polizia e militari su mezzi di trasporto, luoghi di culto, luoghi pubblici e scuole. Come se non bastasse, a meno di 24 ore dall’attentato, che ha costato la vita di 12 persone, una nuova sparatoria ha avuto luogo a Montrouge, giusto fuori il confine di Parigi. Un uomo ha aperto il fuoco su dei poliziotti urbani intenti a risolvere un problema di circolazione, e ne ha uccisa una. E’ una sensazione strana quella che si prova in queste ore in Francia. Si ha come l’impressione che ci sia ormai un “prima” e un “dopo”. Un po’ come avvenne dopo l’11 settembre 2001. Nel “prima” c’è chi colloca le partenze dei cittadini europei verso i campi di addestramento tenuti dai terroristi islamici in Siria, Iraq o Afghanistan. Nel “dopo” si situa invece la serie di carneficine di civili, operate da alcuni di questi terroristi della porta accanto, una volta tornati dall’addestramento. La lista inizia ad essere lunga : l’assalto alla scuola ebraica di Tolosa nel 2012, l’attentato al Museo Ebraico di Bruxelles il 24 maggio 2014, le aggressioni di Digione e Joué-lès-Tours nel dicembre 2014 e, purtroppo, i fatti del 7 gennaio. Questo “dopo” è ciò che preoccupa di più. Per prima cosa gli eventi recenti sollevano bruscamente il velo che copriva (almeno per l’opinione pubblica) la rete di terroristi made in France o made in Europe, che si è pericolosamente espansa negli ultimi anni. Inoltre la società francese (ma anche quella europea) corre più che mai il rischio di vedere affermarsi una stigmatizzazione dei cittadini di confessione musulmana e la tendenza a fare “di tutta un’erba un fascio” quando si parla di Islam. Una tendenza che rafforzerebbe i partiti di estrema destra e populisti. In cima a tutte le preoccupazioni si colloca comunque il timore trovarsi a poco a poco obbligati a rinunciare a delle libertà fondamentali dell’occidente, come quella di espressione, per evitare attentati. Qualcuno, come il filosofo e membro dell’Académie Française Jean d’Ormesson, sostiene da tempo che “siamo in guerra”. Avrà ragione? 

charlie hebdo Parigi terrorismo
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parigi

Francia, un pizzico di cristianofobia in una legge di rilancio economico

di Matteo Ghisalberti

20 Febbraio 2015
UE

Perché abbiamo tutti bisogno di Schengen II

di Matteo Ghisalberti

12 Gennaio 2015
Economia

UberPop Adieu! La Francia non vuole la concorrenza

di Matteo Ghisalberti

15 Dicembre 2014
UE

Francia, il paese dove il presepe è vietato

di Matteo Ghisalberti

8 Dicembre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa