• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Asia

Identità culturale prima risposta ai fanatismi

di Massimiliano Salini
6 Luglio 2016

Papa Francesco l’ha definita la ‘guerra mondiale a pezzi’. Le tessere del dolore, della morte e della crudeltà compongono un puzzle che prende forma con gli attacchi di Parigi e Bruxelles, gli attentati quotidiani in Siria e Iraq, l’ultimo raccapricciante massacro perpetrato dagli estremisti islamici in un ristorante di Dacca.

Davanti a queste nefandezze l’Europa, patria delle libertà e del pluralismo, dovrebbe essere capofila del contrasto all’estremismo islamico e all’intolleranza religiosa. Invece dimostra di essere atrofizzata, di non possedere la forza per reagire all’avanzata dell’estremismo islamico più brutale.
Tutelando la libertà religiosa e i cristiani oppressi, l’Europa difende sé stessa e i propri valori. Ma il Vecchio continente è chiuso in una bolla. L’Europa non sa che ruolo giocare e come agire perché ha smarrito le proprie radici identitarie. Ha abbandonato la propria natura. Certo, il fondo di valori europei resta ancora cristiano, ma non esiste una consapevolezza radicata, e non c’è nessuno movimento in seno all’Europa che rivendichi questa forza identitaria. L’identità è consapevolezza e noi ci difendiamo solo se sappiamo che cosa ci origina. Invece chiudiamo gli occhi davanti a chi calpesta le libertà e la democrazia. Nell’Europa che si proclama baluardo dei diritti e delle libertà di tutti, patria della democrazia pluralista e liberale, tutto questo non è stato ancora compreso. Indietreggiamo e rinunciamo ai nostri valori. Pochi mesi fa in un distretto di Amsterdam una circolare imponeva alle dipendenti comunali di non mettersi le minigonne: una concessione pericolosa al radicalismo musulmano. Mi hanno molto colpito anche le dichiarazioni ufficiali delle istituzioni italiane che, esprimendo il loro cordoglio per la strage di Dacca, si sono affidate alla generica definizione di “terrorismo” senza mai citare il termine “islamico”. E’ un evidente segnale di debolezza perché è il “terrorismo islamico” a ispirare chi semina morte tra gli “infedeli”.
Il massacro nella capitale del Bangladesh che è costata la vita anche a nove italiani ci è piovuto addosso come una sciagura improvvisa. Non è così. Nel piccolo paese asiatico è in corso da anni una strage quotidiana e silenziosa. Uccisioni e violenze contro i cristiani e le altre minoranze religiose compiute in nome del fanatismo nei paesi del Asia meridionale passano sotto silenzio. Il Bangladesh sta assistendo a un’ondata crescente di violenze di matrice islamica. Le vittime sono quasi sempre persone appartenenti a minoranze religiose, scrittori, blogger, giornalisti, attivisti per i diritti civili ‘colpevoli’ di blasfemia. Il 1 luglio un sacerdote indù è stato ucciso a colpi di machete, ma sono soprattutto i cristiani a essere nel mirino. Lo Stato islamico ha rivendicato la responsabilità di molte di queste aggressioni.
L’integralismo islamico ci ha dichiarato guerra. Lo abbiamo sentito sulla nostra pelle quando sono state attaccate le nostre città, i nostri luoghi di lavoro e vacanza a Bruxelles, Parigi, Orlando. Ma l’Europa e l’Occidente sono sotto attacco anche quando Asia Bibi viene condannata in Pakistan, mentre un kamikaze si fa esplodere in un mercato affollato di Baghdad, quando si uccidono 20 persone a Dacca perché non conoscevano i versetti del Corano.

isis islam terrorismo
Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Dalle banche all’industria 4.0: gli errori di Renzi con cui dovremo fare i conti

di Massimiliano Salini

12 Dicembre 2016
Partiti e politici

Trump e il valore della provincia spiegati a Severgnini

di Massimiliano Salini

25 Novembre 2016
Grandi imprese

Industrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni

di Massimiliano Salini

5 Ottobre 2016
Ambiente

Al Parlamento Ue troppo ambiente e niente imprese

di Massimiliano Salini

4 Ottobre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa