• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Educare contro la violenza. Anche quella contro le donne

di Caterina Bonetti
25 Novembre 2017

Nella giornata contro la violenza sulle donne, oltre a ricordare le vittime, potremmo forse fare una breve riflessione su ciò che dovremmo – o non dovremmo – insegnare ai nostri figli. Su ciò che dovremmo garantire alle donne per renderle davvero libere di denunciare e liberarsi.

  • Dovremmo insegnare ai nostri figli a sopportare le frustrazioni, i no, il fatto che una donna (o anche un uomo) può non volerti frequentare, può non voler più stare con te. Dovremmo insegnargli ad affrontare il dolore, ad accettarlo come un fatto della vita. Dovremmo insegnare che non tutto è a “a disposizione” e che non esistono persone che ci appartengono, ma solo persone che decidono di fare un pezzo di strada – lungo o breve che sia – al nostro fianco. E che questo pezzo di strada ha senso solo se siamo liberi.
  • Dovremmo insegnare alle nostre figlie e ai nostri figli che la violenza non è mai segno di amore, che la gelosia, il possesso, il controllo non significano che una persona ci tiene. L’amore è amore. Tutto il resto è egoismo.
  • Dovremmo smetterla di raccontare alle bambine che se il compagno di classe le prende in giro o le spintona durante la ricreazione è perché “gli piaci” e non sa come dirlo. Sembra una sciocchezza, un piccolo gesto consolatorio con cui spiegare facilmente un processo comune fra i più piccoli. Ma nella testa dei più piccoli le cose sedimentano in profondità: se il compagno ti spinge non sta facendo una bella cosa e deve smetterla. Non significa altro.
  • Dovremmo dare a tutte le ragazze e le donne la vera parità, che è parità economica e di trattamento lavorativo. Dovremmo dar loro maggior sostegno se decidono di fare figli e ricordare loro che il lavoro è importante, non come valore in sé, ma perché crea indipendenza e possibilità di scegliere. Una donna senza lavoro, con uno stipendio insufficiente, magari con dei figli da seguire avrà meno possibilità di dire “basta”, anche alle situazioni più difficili.
  • Dovremmo imparare ad ascoltare, a prestare attenzione. Perché i segnali spesso ci sono, ma le famiglie, gli amici, sono troppo presi dalle urgenze del quotidiano per badarci.
  • Dovremmo rifiutarci di acquistare o seguire qualsiasi media che ancora oggi usi termini come “omicidio passionale”, “delitto d’amore”, “accecato dalla gelosia”. Le parole fanno le cose.
  • Dovremmo reagire con forza ai linguaggi sbagliati, senza soffermarci ossessivamente su minuzie di genere. Radicalizzarci su ciò che ha senso rendere radicale.

Dovremmo essere meno indifferenti, non limitarci a piangere le vittime, non dimenticare mai che la violenza nasce dall’ignoranza e ha radici profonde. Essere comunità educante. Contro la violenza, ma anche per un mondo di relazioni migliori.

donne Educazione femminicidio genere violenza
Condividi
Altri articoli di Società
Papa Leone incontro ambasciatori Mondo

Papa Leone agli ambasciatori: «Sradicare le premesse di ogni conflitto e distruttiva volontà di conquista»

di redazione

16 Maggio 2025
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

A scuola con la febbre? La malattia è nel mondo del lavoro (e nella iper performatività)

di Caterina Bonetti

1 Aprile 2025
Teatro

Io, in cima al Monte Bianco: la storia della prima scalatrice del Monte Bianco in scena

di Caterina Bonetti

21 Marzo 2025
Teatro

Loose Dogs: il corpo del dissenso. Intervista a Emanuela Serra

di Caterina Bonetti

17 Marzo 2025
Teatro

Frankenstein: la creatura e la creatrice. Uno spettacolo di Ivonne Capece

di Caterina Bonetti

12 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa