• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Asia Bibi e persecuzione dei cristiani: Gentiloni e Mogherini dite qualcosa!

di Massimiliano Salini
7 Aprile 2016

 

Asia Bibi
Asia Bibi

In Pakistan c’è una donna in carcere dal 2009, condannata a morte con l’accusa di aver arrecato offesa al profeta Maometto. Vive in isolamento nella prigione di Sheikhupura, in una cella senza finestre, talmente piccola che con le braccia tocca da parte a parte. Il suo cibo viene controllato ogni giorno, perché in tanti vogliono la sua morte e sarebbero pronti ad avvelenarla. La sua famiglia è in pericolo, costretta a vivere in segreto perché sotto continua minaccia di morte. La donna ha addirittura pensato più volte al suicidio, per uscire da questa condizione e per salvaguardare il marito e i suoi cinque figli.

Quella donna si chiama Asia Noreen Bibi. È cattolica, ma non ha arrecato nessuna offesa a Maometto. Il processo da cui è sortita la sua condanna a morte è stata una farsa, cinque minuti di camera di consiglio e nemmeno lo straccio di una prova a sostegno delle accuse. Nel paese dove i cristiani, bambini compresi, possono essere uccisi in un attentato all’uscita dalla messa di Pasqua, come accaduto a Lahore pochi giorni fa, la sorte di Asia Bibi è diventata emblematica di una condizione di violenza e di intolleranza senza pari.

Il governo italiano, cosa fa? Perché il ministro Gentiloni tace? Perché la presidente della Camera Boldrini tace? Perché tacciono gli uomini e le donne della sinistra italiana al governo? Perché tace Federica Mogherini, commissario europeo priva di qualunque potere se non quello di aprire almeno la bocca?
Il 29 febbraio di quest’anno è stato infatti giustiziato l’estremista islamico Mumtaz Qadri, la guardia del corpo che nel 2011 uccise il governatore del Punjab Salmaan Naseer, musulmano, reo di aver preso le difese di Asia Bibi. L’esecuzione di Qadri ha generato in tutto il paese reazioni violente, manifestazioni di massa di estremisti islamici che invocano Qadri come un eroe e chiedono al più presto l’esecuzione della condanna a morte di Asia Bibi.

Le uniche notizie certe che abbiamo riguardano i disordini successivi all’esecuzione di Qadri. L’avvocato difensore di Asia Bibi, Sardar Mushtaq Gill, in attesa del pronunciamento definitivo della Corte suprema, continua a dirsi fiducioso sull’esito del procedimento giudiziario, perché non c’è nessuna prova contro Asia. Ma anche un’eventuale assoluzione potrebbe non essere abbastanza: «Asia rischia di morire in cella. E anche se fosse assolta, una volta liberata qualche estremista potrebbe farsi giustizia da solo», ha detto Gill, lui stesso minacciato di morte.

Questi sono i fatti che riguardano una donna cattolica, rea di aver affermato liberamente la propria fede in Cristo in un paese dove per questo si rischia la morte. Asia Bibi è nel cuore di tutti i cristiani che conoscono la sua storia, e che hanno letto con commozione la sua decisione di andare incontro al martirio piuttosto che rinnegare la propria fede.

Non dobbiamo far precipitare il silenzio, dobbiamo pretendere che ovunque, anche in Pakistan, si affermi la libertà religiosa. La politica e l’informazione possono, devono, fare la loro parte.

l’autore è europarlamentare FI – PPE

cristianesimo governo
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Dalle banche all’industria 4.0: gli errori di Renzi con cui dovremo fare i conti

di Massimiliano Salini

12 Dicembre 2016
Partiti e politici

Trump e il valore della provincia spiegati a Severgnini

di Massimiliano Salini

25 Novembre 2016
Grandi imprese

Industrie a rischio, la Ue accende i riflettori su Sesto San Giovanni

di Massimiliano Salini

5 Ottobre 2016
Ambiente

Al Parlamento Ue troppo ambiente e niente imprese

di Massimiliano Salini

4 Ottobre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa