• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

3,6 milioni di pasti, Intesa Sanpaolo raggiunge l’obiettivo filantropico 2019

di redazione
28 Dicembre 2018

Oltre 3,5 milioni di pasti. Settantaduemila posti letto. 36 mila indumenti e altrettanti medicinali forniti a persone bisognose. Sono i numeri dell’obiettivo filantropico di Intesa Sanpaolo per il 2018 che si chiude. Obiettivo raggiunto, comunica il gruppo, che conferma l’impegno anche per gli anni a venire.

Lo spiega Carlo Messina, CEO e Consigliere: “Abbiamo raggiunto l’obiettivo del Piano che più di ogni altro dà un significato al nostro operare quotidiano. I risultati economici e la solidità di Intesa Sanpaolo rappresentano il presupposto della nostra attività a favore di chi è in posizione di svantaggio e fatica a raggiungere quella soglia minima di benessere e dignità che dovrebbe spettare a tutti. Sono molti gli uffici della Banca impegnati in questo sforzo che tocca direttamente tante persone e famiglie, in quello che è diventato un vero e proprio patto per la crescita, tra la Banca e la società civile. Quest’anno abbiamo messo tutto il nostro impegno nell’aiutare le persone in difficoltà: continueremo allo stesso modo nel 2019”.

Per raggiungere questi obiettivi, il Gruppo Intesa Sanpaolo ha stretto accordi con Banco alimentare, Caritas, City Angels, Vidas, per il potenziamento delle loro attività caritative e assistenziali. Al raggiungimento dell’obiettivo ha contribuito inoltre il Fondo di Beneficenza della Presidenza, tradizionalmente dedicato alla filantropia, assicurando oltre 1 milione di pasti, circa il 30% dell’obiettivo prefissato. Anche la Fondazione Intesa Sanpaolo onlus ha contribuito al raggiungimento del risultato secondo la sua vocazione statutaria che destina le proprie erogazioni – oltre che ai dipendenti in difficoltà e per il diritto allo studio – al sostegno di mense sociali e dormitori.

intesa sanpaolo
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Massimo Sarmi, FiberCop Finanza

FiberCop, ricavi e rollout FTTH in accelerazione nel terzo trimestre

di redazione

26 Novembre 2025
VLD UniCredit Polizze

UniCredit presenta Premium One: la nuova polizza unit-linked sviluppata interamente in-house

di redazione

24 Novembre 2025
InSalute Servizi Polizze

Insurtech: InSalute Servizi premiata per l’innovazione nella customer experience sanitaria

di redazione

24 Novembre 2025
Finanza

ASSIOM FOREX annuncia il 32° Congresso annuale: appuntamento il 20 e 21 febbraio 2026 al Lido di Venezia

di redazione

24 Novembre 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Francesco Mascolo, ad di MM, a Italia Direzione Nord Milano

MM porta la voce dei servizi pubblici milanesi a Italia Direzione Nord

di redazione

26 Novembre 2025
asilo nido Sanità

Intesa Sanpaolo presenta l’asilo nido dedicato ai bambini dell’oncoematologia del Meyer

di redazione

26 Novembre 2025
Massimo Sarmi, FiberCop Finanza

FiberCop, ricavi e rollout FTTH in accelerazione nel terzo trimestre

di redazione

26 Novembre 2025
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Innovazione

Sparkle e Planhotel accelerano la digitalizzazione dei resort del gruppo

di redazione

25 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa