• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Finanza

Heidi e la ferrovia

di Francesco Ziosi
16 Marzo 2023

Quando zia Dete va a prendere Heidi alla baita del vecchio dell’Alpe per venderla alla famiglia Sesemann è esattamente questo periodo dell’anno: “als di Märzsonne den Schnee an den Abhängen geschmolzen hatte”, appena il sole di marzo ebbe sciolto la neve sui pendii. Nel libro, lo scambio tra zia Dete il vecchio è molto brutale. Di qua, i pochi colori e le poche parole – poche, ma cattive – del nonno, di là il vestito colorato con un bel cappello e la logorrea della zia. Alla fine, come si sa, la zia porta via Heidi con l’inganno (Heidi crede che torneranno presto dalla città con i panini morbidi della città, panini da dare alla nonna di Peter, che non ha più i denti). Il viaggio in treno di Heidi verso Francoforte è davvero, in un primo momento, una catabasi agli inferi: non solo perché la bimba abbandona le montagne dei Grigioni per la città, ma anche perché avviene con il treno. Il primo volume di Heidi comparve infatti quando la svizzera era tutta alle prese con martelli, bulloni, traversine, rotaie, montagne da bucare: la metafora è più o meno la stessa della scena finale di C’era una volta il west, dove l’arrivo della ferrovia spazza via un mondo e la cultura che intorno a quel mondo si era costruita. La Spyri, che era nata in piccolo villaggio alle porte di Zurigo ma che poi si era trasferita in centro città, conosceva il conflitto di questi mondi piuttosto bene. A Zurigo la Spyri andò a vivere con il marito prima nella Banhofstrasse e poi in un condominio costruito dalla città, vicino all’attuale Kunsthaus. Si trattava delle prime abitazioni costruite dal comune per essere date in affitto: poco prima della famiglia Spyri trascorse qualche anno lì, in un altro appartamento, Richard Wagner, di cui il dottor Spyri era amico. Queste case prendono il nome di “Escherhäuser”, dal loro promotore Alfred Escher, che è il vero personaggio della nostra storia. Politico e uomo di affari zurighese di famiglia ottima ma dalle fortune alterne, è l’inventore della Svizzera moderna, una specie di Cavour svizzero, convinto del progresso e delle strade ferrate, cui diede un grandissimo impulso già dagli anni ’50 del XIX secolo. L’urgenza della ferrovia era dettata da un impulso tipicamente svizzero: non essere tagliati fuori dalla modernità, e al contempo potersi difendere da essa, nella figura dello straniero confinante. In particolare, le ferrovie cui Escher mise mano furono due: le Ferrovie Nord-Est e quelle del San Gottardo. I lavori che stanno dietro a queste ultime reggono ancora oggi il traffico tra la Svizzera e l’Italia; per costruire le prime, invece, c’era soprattutto bisogno di soldi. Fu così che, al fine di impedire una dipendenza totale dal capitale tedesco, Alfred Escher decise di mettere in piedi nel, nel 1856, la Schweizerische Kreditanstalt, che oggi si chiama Credit Suisse. A metà degli anni ’60 viene costruita la nuova stazione centrale e viene interrato il Fröschengraben, il canale delle rane, per costruire la Bahnofstrasse, famosa via di acquisti più o meno di lusso che collega la stazione al lago. Nel 1876 la banca si traferisce nel nuovo edificio che ancora oggi la ospita, nella Paradeplatz. Da notare che quando questo avviene la banca ha già un ufficio di rappresentanza a New York, e che l’architetto della stazione e della banca è lo stesso: Jakob Friedrich Wanner, amico di Escher naturalmente.

Oggi la Paradeplatz è tranquilla come sempre: dire che tutto va bene è una caratteristica del posto, nel bene e nel male. Le notizie delle ultime ore sono buone, e del resto non sarebbe nemmeno il primo crack rumoroso del sistema svizzero: un anno e mezzo fa era tutto un ricordare i vent’anni dell’atterramento dell’intera flotta di Swissair, crollata per circostanze storiche, scelte sbagliate e ambizioni senza misura poco dopo l’undici settembre. La statua di Escher è sempre lì all’inizio della Banhofstrasse. La percorri tutta fra i negozi e a un certo punto sulla destra c’è Paradeplatz, con le sedi di Credit Suisse e UBS: quest’ultima vuota dal Covid, c’è un mega restyling in programma a cura di Herzog & De Meuron. La cioccolateria Sprüngli. Negozi che si fanno più deserti e più costosi all’andare verso il lago. La banca cantonale. La banca nazionale. Il lago infine. Oggi la vista delle Alpi glaronesi è stupenda, limpida. Al di là delle Alpi glaronesi c’è Maienfeld, il villaggio di Heidi.

svizzera
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Opas Ifis su Illimity, ok Consob al prospetto. Si parte il 19 maggio

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

Ma tu, Milano, vali veramente tutto questo?

di Francesco Ziosi

18 Settembre 2023
Università

Lettera a un amico che ha lasciato l’accademia

di Francesco Ziosi

6 Giugno 2022
Genova

La storia di un operaio ucciso dalle BR nel 1979 è importante

di Francesco Ziosi

25 Dicembre 2021
Eventi

Cultura e virus, un anno più tardi

di Francesco Ziosi

13 Ottobre 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa