• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Basket

Larry&Magic. E da quel giorno l’Nba non fu più la stessa

di Gianluca Angelini
12 Ottobre 2019

La Nba – in quei giorni – non era certo una scintillante macchina da soldi e da spettacolo. La summa di talento, energia e agonismo; il ricettacolo di giocate al limite dell’incredibile – ammirato oggi in tutto il mondo – non era che una Lega sull’orlo del tracollo finanziario, incapace di trascinare sotto canestro i telespettatori americani e di farli volare con la fantasia. Non erano giorni allegri, quelli. Poi, d’incanto, tutto cambiò. Fanno giusto quarant’anni oggi da quando – era il 12 ottobre del 1979 – due ragazzi, che più distanti proprio non potevano essere, scendevano sul parquet, dando vita a una rivalità entusiasmante capace di risollevare un campionato, quello della National Basketball Association, rilanciato – da loro – per sempre nell’empireo. A debuttare sulle assi di legno del torneo di basket più noto del pianeta, erano due matricole, due ‘rookies’ che avrebbero segnato, da lì in poi, tutta la storia del ‘gioco’: Larry Bird e Earvin Johnson.
Baciati – entrambi – dal talento ma diversi come il giorno e la notte. Uno, Bird, bianco. L’altro Johnson, nero. Uno, Bird, introverso e timido, figlio dell’Indiana rurale, noto come ‘The Hick fron French Lick’, il contadino di French Lick. L’altro dal sorriso largo e dall’esuberanza incontenibile, figlio del Michigan che allora produceva auto a rotta di collo, noto come ‘Magic’, per la magia che scaturiva dalle sue mani di play-maker alto 2 metri e 6.
Uno, Bird, finito ai Celtics di Boston – città operaia dalla forte etica lavorativa – per risollevare la più vincente delle squadre della Lega, a dir poco appannata ma pronta a rinascere. Perfetto per far lievitare la concretezza di Parish, Ainge, McHale e Walton, ‘soldatini’ nell’ingranaggio ‘lacrime e sangue’ messo a punto da coach K.C.Jones. L’altro, Johnson, finito ai Lakers di Los Angeles – città dei sogni, frizzante come nessun’altra – per dare linfa ai giallo-viola smaniosi di tornare a primeggiare. Perfetto per innescare le giocate di Kareem Abdul-Jabbar, Scott, McAdoo e Worthy, ‘stelle’ nell’ingranaggio dello ‘showtime’ messo a punto da coach Pat Riley.
Uno, Bird, che, appena finita la partita, era già pronto a ‘sgobbare’ in palestra. L’altro, Johnson, che, appena finita la partita, era già pronto a ‘festeggiare’ con i tanti Vip di L.A. seduti a bordo campo al Forum di Inglewood.
Diversi come il giorno e la notte. Ma uguali nell’amore per il basket. Nella voglia di competere. Nel desiderio di primeggiare anche al piano di sopra dopo essersi scontrati nella finale Ncaa, con ‘Magic’ a portare gli Spartans di Michigan State alla vittoria sui Sycamores di Indiana State capeggiati da ‘Larry Legend’.
Uguali nel trascinare i propri compagni a marchiare a fuoco un decennio, quello degli Anni 80, che ha visto il bostoniano portarsi a casa tre titoli Nba e il losangelino a indossare cinque anelli. Uguali – a suon di canestri, assist e rimbalzi – nel prendersi sulle spalle una Lega, mezza derelitta, trasformata nella Lega dei sogni da consegnare, tutta luccicante, a Michael Jordan, Kobe Bryant, Shaquille O’Neal, Tim Duncan, Lebron James, Kawhi Leonard e compagnia bella.
Identici nell’ambizione del sorpasso reciproco tanto da diventare amici fraterni e icone inseparabili di un movimento cestistico divenuto inarrestabile. In campo. E fuori. Sublimato nel Dream Team delle Olimpiadi di Barcellona nel 1992. La squadra di basket più forte di sempre con Larry e Magic padri nobili all’ultimo passo di una carriera leggendaria.
Iniziata giusto quarant’anni fa, il 12 ottobre del 1979 nel giorno dedicato a Cristoforo Colombo che scopriva l’America. Quell’America che, almeno nel basket, da quel giorno non sarebbe stata più la stessa.

basket basket nba
Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa