• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Medicina

La cellula che vive per sé

di Ilaria Negri
30 Giugno 2019

Incredibili e meravigliose sono le regole che governano l’evoluzione. Una cellula vive per sé, in completa autonomia, ma possiede una “naturale” tendenza ad aggregarsi e coordinarsi con altre cellule, specializzando le proprie funzioni per dare vita a un progetto complesso, l’organismo pluricellulare. In questo progetto, tuttavia, nessuno è indispensabile. Nessuno è così indispensabile come quella cellula che vive per sé. Infatti, specializzandosi in neurone, cellula del sangue, cellula muscolare, osteocita e così via, la cellula indebolisce il proprio ruolo primordiale di “auto-nomia”. Ciò appare chiaro pensando alla cellula uovo fecondata, lo zigote. Se lo zigote muore, muore tutto un progetto; se io organismo pluricellulare mi graffio un dito, muoiono alcune cellule epiteliali, cellule del sangue e poco altro ma il progetto (io) no: il progetto di tutte le (mie) altre cellule continua tranquillamente a vivere, evolversi e invecchiare. Invecchiando, le cellule perderanno pian piano la capacità di coordinarsi e, infine, accompagneranno il progetto alla morte. In qualche modo, è proprio quella specializzazione che segna la loro condanna a morte. Le uniche eccezioni (generalizzando un po’) sono la cellula uovo e lo spermatozoo, cioè mamma e papà dello zigote: queste cellule sono in grado di sopravvivere alla morte, ma solo grazie alla loro “naturale” tendenza ad aggregarsi e coordinarsi fra di loro.

E i tumori? Che significato ha quel proliferare impazzito di cellule che sembrano voler compiere il dramma di un atto suicida?

Secondo alcuni ricercatori il cancro si scatenerebbe da cellule che, per qualche motivo, iniziano a comportarsi come quelle che vivono per sé, assecondando quindi il proprio ruolo primordiale. Il cancro dunque non apparirebbe più come un tentativo di suicidio cellulare di massa, ma più come l’incapacità delle cellule tumorali di coordinarsi bene con le altre, così come l’incapacità di staccarsi completamente da quel progetto pluricellulare in cui sono imbrigliate, e vivere in completa “auto-nomia”: in fondo, un mero errore di applicazione delle incredibili e meravigliose regole che governano l’evoluzione.

autonomia
Condividi
Altri articoli di Salute
Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

10 Maggio 2025
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Monica Sambo è una consigliera di minoranza come me

di Ilaria Negri

13 Novembre 2020
Ambiente

Un albero è un atto di fede. Così ci insegna la Famiglia Spaggiari

di Ilaria Negri

11 Settembre 2020
Costume

TikTok, il social network di bambini e adolescenti: l’ipnosi è garantita

di Ilaria Negri

1 Novembre 2019
Ambiente

La ragazzina che sta male

di Ilaria Negri

25 Settembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa