• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

L’antipatico, l’ovvio e lo sbagliato: SarriMancini e l’omofobia nel calcio

di Luciano Canova
20 Gennaio 2016

Un paio di cose.
Il tifo interista è tra i peggiori d’Italia. Da sempre, allo stadio come al bar, ho criticato e odiato antisemitismo, buu imbecilli, cori e gemellaggi della peggiore specie con il tacito, e quindi complice, silenzio del cosiddetto ‘tifo perbene’.
Quindi, non darei lezioni di anti-razzismo a nessuno, che è meglio.

sarri-mancini-620x434

Credo che Maurizio Sarri sia una persona intelligente e, proprio per questo, non mi dispiace che la questione ‘omofobia nel calcio’ sia uscita con lui.
Perché è questo il tema e non mi dispiace neppure che ci sia di mezzo il Mancio.
Persona insopportabile, arrogante e sopravvalutato come tecnico, ma pure uno dei pochi, gliene rendo merito, che ha sempre avuto una posizione fuori dal coro sulla questione.
Vorrei rammentare agli sbadati juventini il Moggi che dichiarava che avrebbe allontanato ogni omosessuale dalla squadra. O il Lippi che diceva, letteralmente sconcertato, che i gay nel calcio non esistono e non sono mai esistiti (ai tempi, mi chiedevo se avesse installato telecamere nascoste nelle case dei suoi giocatori, mah).
Taccio su Mihajlovic e la dirigenza milanista perché non sparo sulla Croce Rossonera.
Invece, non ricordo esattamente quando ma sono passati diversi anni, ho nitida l’immagine del Mancio (credo allenasse il City allora) che, dalla Bignardi, rispose alla stessa domanda sui gay nel calcio che avevano fatto a Lippi come se gli avessero chiesto: “Ci sono delle persone bionde in banca?”.
Con naturalezza, con quell’ovvietà semplice che sarebbe proprio bello cominciare a sentire ovunque.
Ecco, ci sarà chi vedrà in tutto questo clamore il complotto di una lobby che sta facendo pressione per vedere riconoscere i propri diritti. E ci sarà invece chi ricorderà altre forme di razzismo oppure i due marò.
No, io penso al fatto che un uomo antipatico ha, all’interno di un mondo restio, una posizione intelligente sulla questione.
E che un uomo intelligente ha detto una cosa stupida e, quindi, risulta antipatico. Ma concentriamoci sul fatto che sia intelligente e lavoriamo su questo.
E magari sullo sdoganare l’omosessualità nel calcio. Ci vorrebbe qualcuno in serie A che facesse coming out così da far crollare il velo di ipocrisia incrostata.
Una volta per tutte.

calcio omofobia
Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Anche i dati di medaglie e premi lo confermano: l’importante è partecipare

di Luciano Canova

12 Agosto 2024
Economia

Nobel per l’Economia: la fatica di trovare relazioni causa-effetto

di Luciano Canova

11 Ottobre 2021
Calcio

Carlo Cottarelli: “Con l’azionariato popolare il calcio diventa più sostenibile”

di Luciano Canova

24 Giugno 2021
Innovazione

LIUU, la crowd liquidity a supporto dell’economia post Covid

di Luciano Canova

4 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa