• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cibo

Rugby e vino, comanda l’Emisfero Sud

di Giuseppe Baselice
19 Ottobre 2015

Quattro semifinaliste su quattro dall’emisfero australe. Ovvero, esclusi gli arcipelaghi di Fiji, Tonga e Samoa, tutte e quattro le squadre rugbistiche più rappresentative dell’altra parte del mondo, quella dove il rugby è arrivato per esportazione, dalla settentrionalissima Gran Bretagna. Ed è proprio in terra britannica che Argentina, Sudafrica, Australia e Nuova Zelanda hanno appena riscritto la storia: per la prima volta in una Coppa del mondo di rugby, giunta a Twickenham e dintorni all’ottava edizione, nessuna nazionale del Vecchio Continente (e di tutto l’Emisfero Nord) finirà tra le prime quattro. Dopo che per una sola volta il trofeo è stato alzato da una rappresentante europea (l’Inghilterra, nel 2003), che però per ben cinque volte ha raggiunto la finale (gli inglesi un’altra, e tre volte la Francia). Tra le prime quattro si segnalavano anche la presenza del Galles (due volte) e della Scozia, sicuramente questa volta l’europea che più è andata vicina all’impresa di far fuori l’Australia, vendicando la clamorosa eliminazione – ad opera dei wallabies – dei padroni di casa.

Le “australi” invece il torneo lo hanno vinto tutte almeno una volta, tranne l’Argentina, unica squadra latina competitiva a parte la Francia, che ha il doppio merito di emergere nonostante l’assenza di un circuito professionistico in patria. I Pumas vantano comunque un terzo posto, nel 2007. Ma non c’è solo la palla ovale a segnare la rivalsa di un’intera metà del pianeta: il mercato del vino, nell’anno caratterizzato dal sorpasso (quanto a produzione) dell’Italia sulla Francia, vede primeggiare le stesse nazioni della Rugby World Cup alle quali va aggiunto il Cile. Anche in questo caso vincendo su un terreno che per tradizione è storicamente eurocentrico: secondo i dati del Wine Monitor di Nomisma, nei primi 8 mesi del 2015 l’export dei paesi del “Nuovo Mondo” vinicolo hanno registrato tassi di crescita superiori a quelli dei maggiori esportatori europei, cioè Francia, Italia e Spagna. La performance migliore la propone la Nuova Zelanda, che guarda caso è anche la favorita per la vittoria finale in terra inglese: +12,6% dal 2014 al 2015, quasi quanto la Spagna e molto meglio di Italia e Francia, che con i dati aggiornati a luglio chiudono entrambe col segno “meno”. Molto bene anche il Cile (+7,6%) e l’Argentina (+4,3%), mentre Australia e Sudafrica viaggiano tra il 2 e il 2,6%. A trascinare l’exploit sono i prodotti “sparkling”: quelli frizzanti, come le due semifinali in arrivo nel prossimo weekend, tra Sudafrica e Nuova Zelanda e tra Australia e Argentina. E stavolta niente birra: la partita si guarda con un buon bicchiere di vino.

 

vino
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Risparmio

Una pensione integrativa a misura di Millenials

di Giuseppe Baselice

11 Dicembre 2017
Finanza

Cosa sono i Pir e a chi conviene investirci?

di Giuseppe Baselice

26 Giugno 2017
Asia

Il presidio bancario italiano lungo la nuova Via della seta

di Giuseppe Baselice

13 Dicembre 2016
Previdenza

Freelance o dipendente: così si costruisce una pensione integrativa

di Giuseppe Baselice

16 Novembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa