• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

indiefilmchannel.tv. Uno strumento per tutti gli amanti del cinema indipendente

di Luigi Vergallo
5 Febbraio 2017

Il cinema indipendente italiano ha compiuto negli ultimi decenni un salto qualitativo importante. Il dato che tuttavia pare più dirompente è quello legato all’attenzione ad esso riservata da parte del mondo della cultura in generale e soprattutto da parte delle istituzioni del nostro paese. Se in origine il cinema indipendente si caratterizzava, e si caratterizza del resto anche oggi, come principalmente sperimentale e autoprodotto, e dunque il più possibile a costo non troppo elevato, ciò favoriva d’altro canto la più ampia libertà di contenuti e di stile. Ecco perché cinema indipendente è stato anche sinonimo, non di rado, di grande qualità e innovazione. Oggi però, come appunto si diceva più in alto, esso sembra finalmente poter accedere a nuovi pubblici e ad attenzioni più ampie, senza che questo significhi mortificare la propria natura e le proprie aspirazioni più alte.
Chi segue e apprezza la cinematografia indipendente ha a disposizione, ormai da circa un anno, una piattaforma on-line di video on demand che dà spazio alle pellicole legate al mondo dei festival e delle case di distribuzione e produzione estranee ai canali tradizionali e dominanti. Il portale offre – oltre alla visione in streaming di lungometraggi, documentari e cortometraggi – l’accesso alle schede tecniche di tutte le opere in catalogo, ai trailers, alle news e alle recensioni. Fra i partner dell’iniziativa compaiono i principali festival cinematografici internazionali, e a questo proposito fra le varie categorie di film visionabili ne appare una “festival” che contiene una selezione di pellicole provenienti appunto da kermesse come Venice Festival, Riff Awards, Rome Film Fest, Festival di Cannes, Sundance e Berlinale. Sono queste le caratteristiche più interessanti del portale, cui si aggiunge la possibilità di vedere opere inedite reperibili esclusivamente attraverso la piattaforma di video on demand e una ricca library che conta più di 1000 opere. La linea editoriale si rivolge in particolare alle opere prime e seconde, film che hanno partecipato appunto a festival nazionali e internazionali ma che mancano di distribuzione, oppure film e documentari nazionali già distribuiti ma con diritti per la distribuzione web ancora liberi. È interessante anche la possibilità di vedere film di autori internazionali mai arrivati in Italia, come per esempio i due titoli Menuet di Felix Van Groeningen. La piattaforma è divisa in tre sezioni a seconda della durata: lungometraggi, documentari e cortometraggi, che sono a loro volta divisi in dieci sezioni tematiche a seconda del genere, tra cui anche l’horror, il cosiddetto SCI-Fi, il drama, i manga, le produzioni LGBTQ, il cinema italiano… tutte caratteristiche che rendono il progetto innovativo e pionieristico a livello europeo, confermando la sensazione che anche la domanda di film “minori” possa essere commercialmente interessante.
L’utente accede tramite iscrizione ad un’area riservata dove può selezionare – utilizzando un motore di ricerca o tramite box consigliati – i titoli che intende visionare in alta qualità con la possibilità di commentare, condividere e votare i titoli scelti. Il prezzo minimo per la visione di un lungometraggio parte da 2,90 euro per passare a 0,90 euro per i cortometraggi. Un’altra possibilità permette all’utente di registrarsi e ricaricare dei “crediti” da scalare man mano.
In un’epoca in cui anche le proposte più innovative e di successo dal punto di vista dell’accesso diretto alle produzioni visive – anche di qualità – provengono comunque da colossi internazionali che tendono a differenziare poco o pochissimo i prodotti e le offerte riservate al pubblico nei vari paesi del mondo, iniziative come questa sembrano capaci di tenere insieme originalità e varietà, qualità e indipendenza. L’auspicio è che la sinergia fra indiefilmchannel.tv e i festival del cinema indipendente contribuisca a conservare queste caratteristiche anche nel tempo, nella crescita che è giusto augurare al cinema indipendente, ai festival e anche al portale.

cinema
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa