• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Il grande commediografo italiano raccontato da Martone e Servillo

di Titti Ferrante
4 Ottobre 2021

“Sbaglia di due giorni-sospirò il Cappellaio- Te l’avevo detto che il burro non andava bene!
-Era burro della miglior qualità- rispose la Lepre Marzolina
– Si, ma ci devono essere entrate delle briciole, insieme – brontolò il Cappellaio-, non devi mettercelo col coltello del pane”

Magistrale, commovente, irritante, con un’ilarità che sottende tutto “Qui Rido Io”. Lo straordinario Mario Martone ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia la pellicola in cui l’eccellente Servillo interpreta un notevole Eduardo Scarpetta.
La prima inquadratura si apre sulla scena del teatro in cui si sta rappresentando “Miseria e Nobiltà” con la famosa scena della tavola imbandita e i maccheroni mangiati in piedi sul tavolo, di cui i personaggi si riempiono le tasche.
Scarpetta è un padre padrone, padre di non si sa quanti figli, l’unico che ha avuto con la moglie, Rosa, è Vincenzo, che nonostante sia il primo a lavorare col padre, vorrebbe evolversi da questa figura ingombrante. Si occupa anche di Cabaret, e viene persino scritturato in un film al cinematografo, suscitando le ire del padre per cui solo il teatro è vita. In realtà la casa di Scarpetta è un teatro in cui le vite dei personaggi si dispiegano, tutte amanti e figli di Eduardo. Tranne i tre figli dichiarati, gli altri lo chiamano zio, tra cui quelli che diventeranno i famosi Eduardo, Titina e Peppino de Filippo, avuti con una nipote di Rosa, Luisa, e per cui Eduardo stravede.
Vive nello sfarzo, diverse scene si svolgono intorno alla tavola sapientemente imbandita, assicura ai membri della famiglia benessere, il prezzo da pagare è che si pieghino alla sua volontà. A Eduardo De Filippo, di cui subito intravede il talento, consegna manoscritti da ricopiare, ma lui oltre ai manoscritti, scrive già da piccolo commedie, e con la sorella Titina trascorrono il tempo libero dallo studio a recitare. Come Vincenzo, la sorella Titina e Eduardo calcano le scene prestissimo.
Contrariamente alla sua vita privata, la casa deve essere sempre pulita e Scarpetta pretende che le scope si buttino spesso, e non si lavino, come sostiene la moglie, perché accumulano polvere, quella polvere che oscurerebbe lo splendore, i fasti, e le feste che lui ama dare in segno del suo potere. Il suo gineceo è per lui quasi segno di orgoglio, tutti sanno, al punto che la moglie dice alle altre sue donne “ufficiali”, la nipote e la sorella, che la vergogna in casa loro non esiste.
In realtà, la pellicola è solo un pretesto per la messa in scena del teatro. Il rigore sulle tavole di legno e nella vita, l’impegno, la dedizione sono temi ricorrenti.
La vita privata, invece, di Eduardo Scarpetta sarà priva di dedizione, è la vita che lo consuma, lo accende dentro, lui incapace di tenere a bada gli impulsi della carne così come la sua ilarità. Il teatro è l’unica via di fuga, l’unica momento di verità e autenticità nelle vite di Eduardo De Filippo e la sorella, che sin da bambini consapevoli di non essere figli di un N. N. come risultava dalle pagelle, vivono una vita in cui la finzione di non capire è un compromesso con cui devono scendere a patto.

Dopo fasti e successi, inizia il declino di Eduardo Scarpetta che inizia col trionfo di “La Figlia di Jorio” di Gabriele D’ Annunzio, la quale attraversa l’ Italia e colpisce la sua fantasia quando va a vederlo in teatro, al punto che si reca a incontrarlo in Toscana e questi gli fa credere, falsamente, di concedergli l’autorizzazione di fare del suo copione un’esilarante parodia intitolata “Il figlio di Jorio”, che gioca sul capovolgimento caricaturale della trama e sulla trasformazione dei personaggi maschili in femminili e viceversa. L’ esito è una catastrofe, un fiasco senza precedenti nella carriera di Scarpetta. La Società italiana autori e editori, sobillati da D’Annunzio, presenta una querela per plagio e appropriazione indebita. I più grandi autori dell’epoca, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Libero Bovio, pur avendo mangiato alla tavola di Edoardo Scarpetta, gli voltano le spalle.
Si dà il via al primo processo sul diritto d’autore.
Scarpetta è stanco e amareggiato, la sua tracotanza, arroganza, perdono di verve, sono anni di sofferenza morale, ma non demorde, all’occhio del pubblico apparirà sempre brillante. Ridendosela di gusto, fa costruire in quegli anni Villa Santarella nel punto più panoramico del Vomero che da poco era stato edificato con tante piccole ville Liberty dell’alta borghesia, che cominciavano a colonizzare “La Collina dei Broccoli”. Fa imprimere sulle mura della casa la scritta “Qui rido io”.
Unica voce in sua difesa fu quella di Benedetto Croce che gli fa capire che non esiste differenza tra le arti e che l’aulico e il colto hanno bisogno anche del popolare. Il processo diventa un palcoscenico dove Scarpetta offre irresistibili exploit teatrali, e tra risate e tripudi, dimostra, col suo libretto alla mano, che non c’è contraffazione perché nella riproduzione è assente lo spirito e l’intento.
È la vittoria di un approccio pop nell’arte, in cui l’autore, il genio dell’evoluzione della maschera di Pulcinella in quella di Felice Sciosciammocca, non si limita a fare una semplice traduzione letteraria, ma crea una commistione tra tragedia e commedia, tra commedia dell’arte e farsa napoletana. Scarpetta riprende il modello e lo fa esplodere in un tripudio di comicità e di situazioni esilarantissime.
Il teatro diventa un vero e proprio mestiere: “arte” associato a commedia si intende “professione”, e, nelle due ore abbondanti di visione, dimentichi di essere al cinema.

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa