• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Londra

Per evitare la Brexit, gli italiani a Londra saranno cittadini di serie B

di Stefano Iannaccone
23 Febbraio 2016

Tutti contenti, almeno in apparenza. Per evitare la Brexit, la fuoriuscita del Regno Unito dall’Unione Europea, il governo di Cameron ha ottenuto uno “statuto speciale”. Così il premier britannico può fare una campagna pro-Ue nel referendum, come sta avvenendo da qualche giorno, non senza tensioni interne ai conservatori. Eppure, tra tanto magno gaudio per l’intesa raggiunta, si insinua un dubbio: il cedimento di Bruxelles alla richieste di Londra segna una capriola all’indietro per i diritti dei cittadini comunitari. Nel tentativo di tenere i britannici sotto l’ombrello europeo è stata fatta una concessione dolorosa. E in Gran Bretagna il passaporto farà la differenza.

La norma principale dell’accordo riguarda infatti il welfare. Gli stranieri, indipendentemente dal Paese di provenienza, non avranno accesso ai sussidi per 4 anni. La durata può essere estesa a 7 anni. In pratica un cittadino italiano, trasferitosi a Londra per “cercare fortuna” o banalmente per trovare lavoro (come accade sempre più spesso), non avrà gli stessi diritti di un britannico. Di fronte alla legge, di fatto, saranno cittadini di serie B. Immaginate se una cosa del genere fosse stata soltanto proposta in Italia da Matteo Salvini: ci sarebbe stata una insurrezione. Invece su molti mezzi di informazione è passata una versione edulcorata dell’accordo, quasi che fosse destinato solo ai lavoratori “dell’est Europa”. E invece no: riguarda tutti gli europei. Il riferimento all’est Europa è calzante solo perché in tanti decidono di trasferirsi nel Regno Unito per fornire manodopera in cambio di adeguati stipendi. Esattamente come avviene per gli italiani, spesso giovanissimi, che iniziano con la ricerca di un’occupazione per tentare un avanzamento della carriera professionale o per scappare alle scarse opportunità presenti nel Paese natìo.

Certo, non significa, almeno in teoria, che i sussidi saranno negati a prescindere. Ci sarà una valutazione caso per caso. Ed è proprio questo margine di discrezionalità che introduce un principio nuovo, quasi sconosciuto, per la generazione che è cresciuta senza le barriere in Europa, la generazione Erasmus, con la possibilità di circolare liberamente per provare a costruirsi un futuro altrove: il passaporto fa la differenza per l’accesso ai diritti. Piaccia o meno è così. Pur di scongiurare la Brexit, un altro dei capisaldi dell’Unione, alla pari di Schengen, finisce per capitolare con la motivazione del pragmatismo. Il “regalo” fatto a David Cameron è un piccolo riconoscimento al sentimento di neo-nazionalismo che non riguarda certo l’isola del Regno Unito.

Brexit cameron Londra
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa