• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Governo

Ho un dubbio su Zangrillo: ha parlato da medico o da uomo azienda?

di Daniele Viotti
1 Giugno 2020

Il senso delle parole del Professor Zangrillo, quello che ieri ha detto (magari non a torto, non ho le competenze per smentirlo come per discutere tutto quello che dicono gli esperti) che “il virus dal punto di vista clinico non esiste più” va ricercato non tanto in questa affermazione ma nelle parole successive: “adesso noi, che abbiamo visto il dramma, chiediamo di poter ripartire velocemente perché vogliamo curare le persone che altrimenti non riusciamo a curare”.
Che è quello che chiedono molti altri medici e chiedono anche molti ammalati di altre malattie che stanno ancora attendendo di essere curati perché gli ospedali non reggevano il carico portato dal Covid.
C’è un però da non dimenticare e riguarda il luogo dove è primario Zangrillo, l’ospedale San Raffaele cioè la più grande (credo) clinica privata della Lombardia. Una clinica che opera in una regione che ha devastato la sanità pubblica territoriale favorendo quel famoso sistema misto fatto quasi esclusivamente di ospedalizzazione delle patologie e della cura.
E, come ormai sanno anche le pietre, la sanità privata convenzionata col servizio pubblico non guadagna sulla cura delle patologie meno gravi o sulle epidemie, ma su quelle che richiedono analisi e terapie molto costose e lunghe.
Ecco perché, seppur vogliamo prendere come verosimili quelle parole, io non riesco a togliermi il dubbio che Zangrillo non abbia parlato come medico e primario ma piuttosto come dirigente e uomo azienda della clinica privata per cui lavora.

Post scriptum: mi segnalano che Zangrillo è uno di quei medici che a fine febbraio diceva che non si moriva per coronavirus ma era solo sensazionalismo dei giornalisti che dovevano vendere i giornali.

Secondo post scriptum prima che arrivi qualche liberista a darmi del comunista o altre amenità: io non sono contro la sanità privata. Tutt’altro. Ben vengano ospedali privati ma che operino in un regime di mercato come operano in regime di mercato e senza sostegno (tranne quelli che conosciamo per le crisi) da parte dello Stato o delle regioni. E soprattutto operino senza togliere risorse alla sanità pubblica. Io sono favorevole alla sanità privata, ma le risorse pubbliche vadano agli ospedali, ai medici, agli infermieri e alle strutture pubbliche.

#Coronavirus #Covid19 coronavirus Economia lombardia
Condividi
Altri articoli di Politica
Katharina Zeller in fuga dal tricolore Partiti e politici

Katharina Zeller in fuga dal tricolore

di redazione

20 Maggio 2025
Maurizio Fugatti, presidente del Trentino al secondo mandato. La legge regionale che prevede la possibilità di un terzo mandato è stata impugnata dal governo Partiti e politici

Terzo mandato in Trentino: il governo impugna la legge, Lega vota contro in CdM

di redazione

19 Maggio 2025
Caruso. ALLA STAZIONE SUCCESSIVA. La giustizia, ascoltando De Andrè Giustizia

La giustizia ascoltando De Andrè

di Gabriele Arosio

15 Maggio 2025
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Enti locali

Politica di coesione al palo? Cosa può fare l’italia

di Daniele Viotti

14 Novembre 2023
Governo

Copyright, una “Neverending story”©

di Daniele Viotti

4 Maggio 2022
Costume

I lavori della gig economy. L’ora di distinguere e tutelare

di Daniele Viotti

15 Marzo 2022
Governo

Direttiva copyright. Anche l’Authority chiede modifiche

di Daniele Viotti

16 Settembre 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa