• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

La procura di Milano il 3 luglio ha inviato una nota di chiusura delle indagini per la morte di Ramy Elgaml

Milano

Indagini per la morte di Ramy Elgaml, il carabiniere alla guida rischia il processo per omicidio stradale

di redazione
4 Luglio 2025

La Procura di Milano ha chiuso le indagini sulla morte di Ramy Elgaml, il diciannovenne italoegiziano deceduto la notte del 24 novembre 2024 nel quartiere Corvetto, al termine di un lungo inseguimento da parte dei carabinieri. I magistrati Giancarla Serafini e Marco Cirigliano contestano il reato di omicidio stradale sia a Fares Bouzidi, l’amico che guidava lo scooter su cui viaggiava Ramy, sia al carabiniere che si trovava al volante della pattuglia dell’Arma coinvolta nell’ultimo tratto dell’inseguimento.

La posizione di Bouzidi era già al centro dell’inchiesta. A lui i pm addebitano una fuga pericolosa, senza patente, a velocità sostenuta, in parte contromano, durata circa otto minuti per oltre otto chilometri attraverso diversi quartieri della città. Non è invece stata formalizzata l’accusa di guida sotto effetto di stupefacenti, inizialmente ipotizzata, poiché gli accertamenti ospedalieri non avevano indicato con precisione il principio attivo rilevato e non è stato possibile stabilire se l’assunzione fosse recente o risalente.

Più delicata la posizione del carabiniere. I pm gli contestano di non aver rispettato l’articolo 177 del Codice della Strada, che consente alle forze dell’ordine di derogare alle regole di circolazione durante un servizio, purché nel rispetto dei principi di prudenza e diligenza. Una contestazione che arriva nonostante la perizia disposta dalla stessa Procura avesse inizialmente escluso irregolarità nella condotta del militare, ritenendola conforme alle procedure in uso. La chiusura delle indagini, però, formalizza una responsabilità diversa: secondo l’ipotesi accusatoria, l’auto dell’Arma avrebbe mantenuto una distanza troppo ridotta rispetto allo scooter — meno di un metro e mezzo — nel tratto finale dell’inseguimento, a una velocità di circa 55 km/h. Una distanza ritenuta insufficiente a evitare un impatto, soprattutto considerando le caratteristiche del mezzo inseguito: uno scooter con due persone a bordo, una delle quali senza casco.

Secondo la ricostruzione dei magistrati, nel momento in cui lo scooter ha deviato improvvisamente verso destra, in direzione di una rampa pedonale, il paraurti anteriore dell’auto dei carabinieri avrebbe urtato la parte posteriore del motociclo, causando la sbandata e la caduta. Ramy, sbalzato sull’asfalto, è andato a impattare contro un semaforo. L’impatto gli sarà fatale.

Per la Procura, la distanza troppo ravvicinata sarebbe da attribuire a una valutazione inadeguata da parte del conducente dell’auto di servizio, che avrebbe dovuto tenere conto di quattro fattori: la guida pericolosa del ragazzo alla guida dello scooter, la struttura del mezzo, le elevate velocità raggiunte durante l’inseguimento (con picchi superiori ai 120 km/h) e la durata complessiva della corsa, ritenuta tale da poter compromettere le capacità di reazione e di frenata del veicolo di pattuglia.

La notifica dell’avviso di conclusione indagini apre ora una finestra di venti giorni, entro cui le difese possono depositare memorie o chiedere atti istruttori integrativi. In assenza di nuovi elementi, la Procura potrebbe poi procedere con la richiesta di rinvio a giudizio.

Resta aperto un secondo filone delle indagini riguardanti la morte di Ramy Elgaml, relativo a una presunta attività di depistaggio da parte di altri carabinieri. In particolare, si sta verificando se alcuni militari abbiano chiesto a un testimone di cancellare un video registrato con il cellulare nelle fasi finali dell’inseguimento. La posizione degli indagati in questo procedimento è tuttora al vaglio degli inquirenti.

Sul piano politico, la decisione della Procura ha suscitato reazioni critiche da parte di esponenti di Fratelli d’Italia. L’assessore lombardo alla Sicurezza, Romano La Russa, ha definito “incomprensibile” la contestazione al carabiniere, mentre il responsabile organizzativo del partito, Giovanni Donzelli, si è detto “sorpreso” dalla piega presa dall’inchiesta.
La vicenda giudiziaria entra ora nella sua fase decisiva, in attesa della valutazione del giudice per l’udienza preliminare.

Immagine di Copertina di Fred Romero, tratta da Flickr, creative commons

Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Dal 17 al 21 settembre torna la Milano Beauty Week

di Chiara Perrucci

15 Settembre 2025
Milano

Milano Fashion Week: nel nome di Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

di redazione

10 Settembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Nagel Finanza

Nagel si è dimesso da amministratore delegato di Mediobanca

di redazione

18 Settembre 2025
Stop al Face Boarding negli aeroporti italiani Privacy

Stop al face boarding: il Garante Privacy blocca il riconoscimento facciale negli aeroporti italiani

di redazione

17 Settembre 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020. Illustra le prose poetiche La Sparizione di Milano di Gianni Montieri Letteratura

La sparizione di Milano, tre prose poetiche di Gianni Montieri

di redazione

17 Settembre 2025
Bper Innovazione

BPER avvia una collaborazione strategica con Domyn per accelerare l’AI generativa

di redazione

17 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa