• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Milano Fashion Week: nel nome di Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

171 eventi e un ultimo show storico come tributo al Maestro che segna un’epoca. Tra sfilate e debutti importanti, il sistema e la città si preparano a scrivere un domani fatto di molte sfide avvincenti ed altrettante incognite

12 Settembre 2025

Milano– Milano si prepara a vivere un’edizione storica della Fashion Week, in programma dal 23 al 29 settembre 2025. Per la prima volta, le passerelle meneghine si accenderanno senza Giorgio Armani , ma è proprio nel suo ricordo che la moda italiana proverà a trovare nuova linfa creativa.

Con 171 appuntamenti in calendario — tra cui 54 sfilate fisiche, 4 digitali, 78 presentazioni, 7 su appuntamento e 30 eventi collaterali — la settimana si annuncia intensa, emozionante e densa di significati. Evento clou di questi sette giorni, sarà proprio la sfilata della collezione Giorgio Armani , prevista per domenica 28 settembre alle ore 19 nel cortile di Palazzo Brera: l’ultima fatica di estro e genio, firmata dal grande stilista e accompagnata da una mostra celebrativa dei 50 anni della Maison , curata personalmente dal Sig. Armani fino a poco prima di lasciarci. Un doppio omaggio al Re della Moda, che ha reso Milano la capitale mondiale del prêt-à-porter.

Il sindaco Giuseppe Sala ha annunciato l’ingresso di Giorgio Armani  tra gli iscritti nel Famedio, mentre la Camera Nazionale della Moda lo ricorda come uno dei padri fondatori della Milano Fashion Week. “La sua lezione è guida per un settore in trasformazione”, ha dichiarato Carlo Capasa, Presidente della stessa. Ma la moda guarda anche avanti: tra i debutti più attesi, Demna da Gucci, Dario Vitale per Versace, Louis Trotter per Bottega Veneta e Simone Bellotti per Jil Sander. New entry in passerella anche per Dhruv Kapoor, KNWLS, Pierre Louis Mascia e SA SU PHI, mentre tornano Stella Jean, The Attico, Boss e Calcaterra.

A dare il via Milano Fashion Week, saranno i “Chi è Chi Awards“, seguiti dai Black Carpet Awards e dai Sustainable Fashion Awards, ospitati il 27 settembre alla Scala, con la partecipazione della premier Giorgia Meloni.

La città risponde al lutto con creatività, confermando il suo ruolo centrale nella moda globale. In un’edizione in cui passato e futuro si intrecciano, l’assenza di Giorgio Armani diventa il filo conduttore di una Milano Fashion Week che, più che mai, celebra la sua visione eterna.

#chiaraperrucci #costumeesocietà #giorgioarmani Gli Stati Generali made in Italy milano Moda
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Adap e Intesa Sanpaolo, welfare al centro: il nuovo rapporto accende le luci su turismo, casa e previdenza

di redazione

3 Ottobre 2025
Palermo

De Gasperi, uomo di fede e statista

di Pasquale Hamel

3 Ottobre 2025
Milano

Il consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita dello stadio di San Siro

di redazione

30 Settembre 2025
Genova

A Genova nasce un’alleanza per il cambiamento: il Progetto di Vita prende forma

di Enrica Marcenaro

29 Settembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La moda, le mode

Fendi,100 anni di eleganza: un passato glorioso tra icone e nuovi inizi

di Chiara Perrucci

3 Ottobre 2025
La moda, le mode

L’Ultimo Sogno di Armani: Milano si inchina al Re della Moda

di Chiara Perrucci

29 Settembre 2025
Milano

Giorgio Armani a Brera con la mostra “MILANO, PER AMORE”

di Chiara Perrucci

24 Settembre 2025
La moda, le mode

“Casa Mariù”: l’eredità di Giorgio Armani per l’infanzia più fragile

di Chiara Perrucci

23 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa