• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Parisi, Passera e Amleto…

di Stefano Golfari
11 Aprile 2016

Parisi imbarca Passera. Dove vogliono andare? La rinuncia di Passera è una mossa intelligente, che dà alla sfida di Parisi una figura politica definita: è il tentativo di ricostruire un Centrodestra liberale, aggiornato ai temi e ai problemi della Globalizzazione che in Italia ha il cervello a Milano. Questo al netto del Business, delle consorterie e dei conflitti di interesse che spesso (se non sempre) inquinano i progetti dei liberali italiani. Ma, per la verità, anche dei progressisti. Gli scossoni alla barca di Parisi e Passera, infatti, non verranno dal Business (che è l’habitat naturale dei due manager), ma dall’onda populista sulla quale navigano: la loro è una barchetta fragile, ideale più che reale. Una barchetta di carta. Salvini alzerà l’onda, i toni, cercando tempesta per contrasto e per forza: non può smentirsi. Ai nostromi di Centro servirebbe buona stampa: ma i giornali e le Tv di Berlusconi continueranno a tirare la volata all’ala destra: a Belpietro, Del Debbio e Sallusti il populismo piace troppo. Nei primi, faticosi editoriali di critica a Salvini comparsi su Il Giornale (sugli insulti a Mattarella, ad esempio) è apparso chiaro che cambiare marcia risulta difficile, contorto, innaturale. Insomma: a Milano c’è una barca che fa rotta al Centro, con le reti gettate a Destra. Ma, nelle elezioni, è il pescato che conta. Poi anche no: la barchetta che parte a Milano può navigare verso orizzonti nazionali. Vedremo. Per ora,  Parisi-Passera è un esperimento. Questa però è la buona notizia: Milano è ancora il “Laboratorio politico” dal quel attendersi novità? Sì? Si attendono risposte anche dal Centrosinistra, che però sembra in profonda crisi di identità. Beppe Sala deve decidere chi è se vuole vincere. Finora la sua Campagna è amletica, indecisa fra l’essere e il non essere la Continuità di Pisapia. Qualcuno del suo (finora disastroso) entourage elettorale gli faccia sapere che no: non può esserlo, ha un altro mandato, un’altra figura politica ed è anche – banalmente – un’altra persona. Faccia ciò che è: il manager che si occupa degli obiettivi concreti da conseguire, e lasci i fantasmi del passato nel castello di Elsinore. Dove, per inciso, finì in tragedia…

#milano #Milano2016 stefano parisi
Condividi
Altri articoli di Città
Leoncavallo Milano

Il Leoncavallo è stato sgomberato

di redazione

21 Agosto 2025
Milano

Urbanistica milanese: un problema più politico che giudiziario

di Lorenzo Zacchetti

17 Agosto 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Milano

Il Progetto Milano – La sfida del centrosinistra per la città

di Alessandro Capelli

8 Agosto 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Governo

Morosini: ripartiamo con Piketty, verso i nuovi Trenta gloriosi

di Stefano Golfari

10 Giugno 2020
Partiti e politici

LSD: Luther King e De Gasperi nel nuovo Pantheon di Salvini

di Stefano Golfari

10 Dicembre 2018
Geopolitica

Sea rescue for dummies

di Stefano Golfari

24 Giugno 2018
Partiti e politici

Qui ci vuole la Psyco-Politica

di Stefano Golfari

20 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa