• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Pisapia più forte che mai: e se ai “cittadini” venisse in mente di ricandidarlo?

di Jacopo Tondelli
4 Maggio 2015

L’infilata è di quelle che fanno impressione. Il 25 aprile in Piazza, il giorno dopo l’inaugurazione della nuova Darsena, dietro l’angolo iniziava Expo con tutta la visibilità e l’energia che conosciamo. L’idiozia delinquenziale dei black bloc ha “regalato” poi una Milano da rimettere in ordine e ripulire, e tra molto buon senso civico e qualche eccesso retorico Milano Non Si Tocca, nel senso che Milano non è stata a grattarsi ed ha ripulito quel pezzo di centro che era stato sporcato. E chi è stato il protagonista, ora al centro della scena ora sapientemente (e solo apparantemente) ai margini della stessa? Ma Giuliano  Pisapia, naturalmente. Il sindaco uscente che appena 45 giorni fa annunciava la sua non-ricandidatura, “in coerenza” spiegava “con quanto detto da sempre”.

Di lì in poi, Pisapia è sembrato quasi liberato, alleggerito dalle preoccupazioni che lo avevano un po’ ingiallito negli anni della sindacatura. Si è tolto sassolini e sassoloni dalle scarpe con il libro uscito subito dopo l’annuncio e ha cominciato a godersi occasioni piccole e grandi per farsi salutare dalla città e soprattutto da quel “popolo arancione” che, dopo le fiammate che avevano portato Pisapia a Palazzo Marino nel 2011, era andato piano piano spegnendosi e languendo, tra il centro della buona borghesia e i quartieri più popolari dei comitati. Invece, nelle ultime ore, tra l’energia portata da Expo e lo spirito di corpo cittadino fomentato dalle violenze e dal teppismo dei black bloc, quell’aria si vede e – c’è da scommetterci – reggerà per diversi mesi. Per i sei mesi di Expo che porteranno Milano dritta dritta nel cuore dell’autunno e alla vigilia della campagna elettorale, nel pieno dei mesi in cui il centrosinistra milanese dovrà scegliere il candidato, passando per le primarie, o diventando laboratorio di un nuovo processo – naturalmente a trazione renziana – di superamento delle primarie stesse. Chi ci sarà, dall’altra parte? Un Salvini comunque temibile, o un pallido figurante che rassicuri le ambizioni dei (tanti) candidabili del centrosinistra milanese? L’amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala sarà della partita, e se sì, come? E i molti candidati espressi dal centrosinistra milanese troveranno un accordo, una convergenza?

In uno scenario così confuso, a più di qualcuno è venuta in mente un’idea, per il momento tutta teorica e apparentemente impossibile da realizzare: “E se Pisapia ci ripensasse?”. O meglio: “se trovassimo il modo di far sì che Pisapia ci ripensi?”. L’impresa sembra ardua, impossibile, anche perché qualunque ripensamento esporrebbe Pisapia ad ondate di critiche da parte degli avversari e a più di una freddezza dalle parti degli alleati che, seppur divisi al proprio interno, erano in buona parte contenti di vedere una casella così importante diventare contendibile. Tuttavia, proprio perché la contesta si preannuncia lunga e faticosa, in tanti sarebbero contenti di vederla pacificata dall’unico cui non si potrebbe dire di no. Dalla sua parte avrebbe i suoi storici alleati dei salotti progressisti del centro, e un pezzo importante della Giunta attuale. Il sindaco uscente, appunto. Che per fare dietrofront – anzi: solo per valutare l’ipotesi di fare un dietrfront così pesante e al momento impensabile – dovrebbe trovarsi di fronte a un imponente movimento dal basso. A migliaia e migliaia di cittadini compattati dal grido “Giuliano ripensaci!”, spinti dalla propria passione politica e civica sapientemente stimolata e lasciata correre da chi sa fare politica. Un po’ come è successo per Milano Non Si Tocca.

milano Pisapia
Condividi
Altri articoli di Città
Il tribunale di Milano, dove il Gip Fiorentini ha disposto il 31 luglio gli arresti in carcere per il costruttore Bezziccheri, e i domiciliari per Manfredi Catella, Alessandro Scandurra, l'ex assessore tancredi, l'ex presidente della commissione paesaggio Marinoni, e per l'architetto Pella Milano

Urbanistica a Milano, sei arresti: Bezziccheri in carcere, Catella, Marinoni e Tancredi ai domiciliari

di redazione

31 Luglio 2025
Roma

L’assessore Ghera dirige “Lavori fantasma sulla Roma nord. Farsa bipartisan”

di Marco Veruggio

31 Luglio 2025
Palermo

45° Anniversario della Strage alla Stazione di Bologna: Cerimonia di commemorazione a Palermo

di Roberto Greco

28 Luglio 2025
Il cielo di Milano Milano

La nuova peste di Milano

di Claudio Calvaresi

26 Luglio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'antisemitismo occidentale e la distruzione e il massacro di Gaza sono egualmente nemici della civiltà Medio Oriente

I distruttori di Gaza e l’antisemitismo occidentale sono nemici dell’umanità, allo stesso modo

di Jacopo Tondelli

29 Luglio 2025
La copertina de Il Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa, con la bandiera di Israele, in occasione della strage del 7 ottobre Medio Oriente

L’editoriale di Giuliano Ferrara su Gaza e Israele non è solo un articolo di giornale

di Jacopo Tondelli

27 Luglio 2025
Milano

Per cambiare la realtà bisogna riconoscerla: il “modello Milano” piaceva quasi a tutti

di Jacopo Tondelli

19 Luglio 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Milano, dove gli uomini che comandano sono pochi e sono tutti amici fra di loro

di Jacopo Tondelli

17 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa