• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Se c’era ancora Bettino a Milano sai dove finiva quella Madonnina?

di Michele Fusco
25 Febbraio 2015

La madonnina tamarra, riproduzione «infedele» della più nobile madre «tuta d’ora e piscinina» che protegge noi milanesi dalla guglia più alta del Duomo, scatena comunque il nostro senso più cristiano, sollecitandoci a sincera e dolorosa prece per quel guizzo pacchiano che ha animato i venerabili della nota Fabbrica alla duplicazione di nostra Signora, con la pretesa – addirittura – di piazzare l’osceno simulacro a Palazzo Reale immaginando che orde di peccatori, qui convenuti per Expo 2015, avranno comunque necessità del suo sguardo lieve e comprensivo. Il Comune dice no, e come potrebbe essere diversamente, e qualche intelligenza insipida vorrebbe definire la questione, se piazzare o meno la Santa Replica a Palazzo Reale, tra chi crede nella Madonna e chi invece la prega spesso perché povere anime non ne deturpino l’immagine in modo indecoroso. Ne esce un dibattito frusto che umilia quel che resta di una Milano che fu, in cui anche quella da bere rispetto a quella di oggi sembra l’Eldorado del pensiero e della decenza.

Ma dev’essere successo qualcosa di grave alla nostra città, un virus evidentemente non debellabile, perché addirittura si perda del tempo per una puttanata cosmica come questa, dove addirittura, per salvare la faccia della Santa Replica offesa, si immagini di deportarla nella piazzona della Regione dove massicci eserciti leghisti le offriranno la grazia e i modi gentili a loro consueti. Ed è persino inutile sottolineare che moltiplicare i simboli cristiani giusto per fare cassa (di risonanza) è un’oscenità del pensiero. E ci dev’essere un virus ambivalente, pagano e irriverente, per cui discutere un giorno se la troppo tettuta Belen, “cartellonata” in un magnifico 6×3, faccia sbandare gli automobilisti in corso Buenos Aires, sino al punto da schiantarli consapevolmente contro un platano, e qualche tempo dopo se sia il caso di inventarsi la doppia madonnina a uso del pianeta Expo. E pensare che in quel tempo ci si lamentava per la Milano da bere, considerandola mix di disinvoltura politica e di costumi facili e se allora di notte sotto il vestito non c’era niente ma poi si recuperava di giorno con una paio di mostre all’altezza, adesso sprofondi nella gola del nulla con la destra madonnara che urla senza sapere perché. E la sinistra, che non pare poi così attrezzata, invece che rispondere che mettere quella statua a Palazzo Reale è “una cagata pazzesca”, si avvita nei soliti contorcimenti offrendo la scappatoia di Piazza Fontana.

Ma come fai, alla fine, a non avere nostalgia di Bettino?

comune di milano expo2015 regione Lombardia
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Relazioni

Vittorio F. e la tenerezza di un figliolo. Ma non è giornalismo, è Boris

di Michele Fusco

28 Novembre 2020
Benessere

Obiettivo, portare a casa la ghirba. Non fateci perdere tempo con le stronzate

di Michele Fusco

29 Ottobre 2020
Partiti e politici

B. e Cdb, ex-allegri miliardari che vogliono tutto chiuso proprio come noi

di Michele Fusco

21 Ottobre 2020
Media

Nel frattempo sono morti i vignettisti, ve ne siete accorti?

di Michele Fusco

18 Settembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa