• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Un giornata particolare all’Opera Cardinal Ferrari dove ridanno la dignità

di Marco Dell’Acqua
21 Giugno 2019

Milano accoglie, Milano ha il cuore in mano, a Milano sono diventati “grandi” in tanti che milanesi non erano, Milano che si dà da fare, che reagisce, Milano che non si ferma.
Milano è il volontariato.
Per un caso particolare mi è capitato di passare il giorno del mio compleanno all’Opera Cardinal Ferrari, un’opera di assistenza a chi ha meno o addirittura a chi non ha niente.
L’azienda per cui lavoro organizza in tutto il mondo una giornata in cui aiuta, attraverso la donazione del lavoro dei suoi dipendenti, varie realtà. Tra le scelte possibili ho indicato un’istituzione milanese storica.
Sono, siamo, entrati in contatto con un mondo molto diverso da quello che viviamo tutti i giorni. Siamo entrati in contatto, partecipando per un giorno alla vita dell’associazione, con quelli che sono chiamati in molti modi: diseredati, senzatetto, ultimi, invisibili, fragili, disagiati, all’Opera li chiamano i Carissimi.
Le parole hanno un peso per tutti perché il decoro delle persone passa anche dal vocabolario.
Dal 1921 la Cardinal Ferrari aiuta chi ha bisogno, intanto ridando dignità a chi è in difficoltà, agli ospiti che devono registrarsi e rispondere a specifici requisiti (vagliati dagli assistenti sociali) è offerta la possibilità di usufruire della colazione, del pranzo e spazi dove trascorrere il tempo. L’attenzione è dedicata anche alla cura dell’aspetto, come del resto ci aveva insegnato Primo Levi.
Sono tutte persone con un’età superiore ai 55 anni, tutte con una storia faticosa alle spalle.
Il personale è composto in larga parte da volontari che, oltre a garantire e coordinare i servizi, si adoperano anche per la raccolta dei fondi smistando i vestiti, le scarpe e gli oggetti che vengono donati. Una parte viene venduta e un’altra è da distribuire ai Carissimi che ne hanno bisogno.
Il tutto è finalizzato “a rimettere in piedi”, a “ritrovare una strada”, a ridare la spinta quando il motore si è spento.
Noi viviamo nelle nostre confortevoli case e non sempre ci rendiamo conto di quello che accade nella nostra città, del primo mondo, da entrambi i punti di vista: la gente che soffre e la gente che aiuta. Milano in questo è all’avanguardia.
E’ forse scontato dirlo ma quando sono arrivato la mattina, insieme ai miei colleghi, pensavo che fosse bello poter donare la giornata del mio compleanno a un’iniziativa così importante.

In realtà aver fatto qualcosa per gli altri mi ha fatto capire che il regalo l’ho ricevuto io.

#milano volontariato
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Per Milano

di Marco Dell’Acqua

18 Marzo 2025
Benessere

Mieloma, terapie rivoluzionarie e comunicazione: l’esperienza di curamy.it

di Marco Dell’Acqua

14 Luglio 2023
Teatro

manhattan project – stefano massini

di Marco Dell’Acqua

29 Marzo 2023
Sanità

La quarta dose difende i fragili come me: fatela

di Marco Dell’Acqua

3 Gennaio 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa