• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Un monaco zen che unisce grattacieli

di Maurizio Baruffaldi
27 Maggio 2023

Sdraiato nel parco. A guardare il cielo, dove Andrea Loreni fa la sua impresa.
Da quando ho conversato con lui, mi è entrato nel cuore. E mi formicolavano le piante dei piedi. Perché sapevo che su quel cavo era a piedi nudi. Io, che bastano due sassolini a farmi saltellare come sui carboni ardenti. Io che mi sento a casa nelle scarpe robuste, sulle suole spesse. Guardavo fisso quel puntino al rallentatore, in mezzo al cielo, la terra sotto, dove noi, massa di puntini colorati, eravamo brusio di fischi, incitamenti, applausi, silenzi. Fissavo quel suo passo sincopato e guardingo, e l’arco che teneva in bilancia, che a ogni piega d’onda mi faceva immaginare la caduta. Degli dei. Perché Andrea ha fatto una cosa inutile e assoluta. Elegante e folle.
E siamo lì. Nel pratone. Un amico dice che in fondo, la cosa più auspicabile dello spettacolo, sarebbe la sua caduta, come nella morbosità degli incidenti: tutti se lo godono un po’, l’imprevisto più facile a succedere. Io propongo una versione più comica: un gabbiano, o altro uccello, che beffardo si posa sulla punta dell’asta che usa per bilanciarsi. Intanto Andrea avanza. Sarà a due terzi del cavo, dice uno dietro. Una ragazza con lui, più geometrica, risponde: tre quarti. Due bambini piccoli alle mie spalle, forse quattro anni, ripetono più volte, cantilenanti: “Andrea adesso cade…”. Alla quarta volta mi giri di scatto, e basta perché la madre si svegli e provi a sopprimerli.
Gli ultimi metri i più belli.
E quando Andrea si aggrappa alla sbarra metallica sul tetto della torre, sento dentro, qui, nel petto, una vampa di liberazione, e mi scotto le mani nell’applauso disteso, che lievita verso l’alto, fino al suo braccio fuori a salutarci. Provo orgoglio, anche se non c’entro una mazza. Provo orgoglio perché l’uomo è anche questo. Resetta, per il tempo di una fune sospesa tra due torri, tutte le miserie che alimentano in me l’orrendo sentimento del disprezzo: le viltà, gli opportunismi, gli abusi, i cameratismi, le furbizie… Come splende Andrea! E mi dirigo verso la Fondazione Catella, sapendo che Andrea sarebbe finito lì, nel dopo. Cerco intanto di tenere insieme gli amici che ho convinto, trascinato, esortato a venire a godere lo spettacolo senza scenografia né parola, il più incredibile dei copioni, il più elementare e teso dei thriller. Parte il ping pong di condivisioni di posizione, punti di riferimento scanditi al telefono, dalla nuova Stecca fighetta al gruppo di altalene sotto gli alberi, fino a quando si pattuisce per un tutti in Archinto, ci vediamo lì. E posso infilarmi nel cortile della Fondazione destinato ai giornalisti e privilegiati vari. Cibo e calici a uffa stanno ormai smantellando, ma chissene, ora ho fame d’altro, anche se la gola è secca. Mi rifarò dopo. Rimango ad aspettare che Andrea scenda da quell’ascensore infinito del palazzone Unicredit, e in camicia e pantalone morbidi attraversi il parco, salutato con sorrisi e applausi, tipo messia, ma senza alcuna predica. Solo imprese umane. Zero miracoli. Andrea sorride, metà estasi, metà incredulo: svanita ogni tensione, l’abbandono è la ricompensa. Quando è quasi all’ingresso della Fondazione, circondato, gli occhi azzurrissimi colpiti dalla raffica dei cellulari, esco dal cortile e mi paro davanti a lui: dovevo, volevo, ne ho bisogno. ‘Maurizio!’, esclama, ed è un abbraccio, stretto, qualche secondo, sussurro “Sei stato meraviglioso” e mi slaccio, per pudore, per farlo proseguire. Nel cortile della Fondazione si presta alle foto celebrative. Un monaco zen che unisce grattacieli. A piedi nudi sul filo, nella Milano ottusa dei SUV.
Ci ho pensato, stanotte, stamattina defecando, e poi all’Esselunga. A lui nel cielo e tutto il mondo fuori. E ogni volta sentivo commuovermi. Non c’è ironia che tenga.
Quando mi sono caricato quattro buste della spesa gonfie, per portarle fino a casa, dopo aver bestemmiato per posteggiare e averlo fatto lontano, mia moglie ha cercato di fermarmi: “Sei matto, sono troppo pesanti, hai una certa, non hai paura per la schiena?” Ho proseguito impavido. Andrea ha attraversato il cielo sul filo, ho detto a me stesso. La paura è vinta.

Festival milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Costume

Le sirene di Sanremo

di Maurizio Baruffaldi

14 Febbraio 2025
Costume

La memoria scritta in corsivo

di Maurizio Baruffaldi

7 Febbraio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa