• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Musica

Pino D’Angiò torna sulla scena musicale con un duetto

di Andrea Della Rocca
13 Giugno 2023

Torna sulla scena musicale quest’estate un artista poliedrico del panorama italiano e internazionale. Pino D’Angiò, classe 1952, all’anagrafe Giuseppe Chierchia, ha preso parte ad una delle collaborazioni più interessanti dell’estate 2023. Un vero e proprio ponte musicale tra due nazioni: Italia e Francia. La disco diva francese e il re dell’italo-disco hanno sfornato “Tutta sola”,brano più ascoltato in streaming del nuovo album di Corine . E’ una sublime e frizzante ballata italiana dove la voce ribelle di Corine è supportata dalle note basse e fumose del crooner italiano Pino D’Angiò. È una dolce vita con un tocco disco. Un brano supportato da un video musicale coloratissimo e spumeggiante con rimandi al clima felliniano e registico italiano. Un mix tra culture che funziona e che riporta in pista l’artista originario di Pompei. Medico mancato, è stato il primo a lanciare la Italo Disco con il brano del 1980 “Ma quale idea” che ha venduto 2 milioni di copie nel mondo. Grazie a uno spot di Amazon e a un filmato su TikTok, il successo è tornato.

«In quel pezzo prendevo in giro i tipi da discoteca con il foulard che raccontavano storie mirabolanti. Ho vissuto in Canada e in America, avevo nelle orecchie James Brown» – racconta D’Angiò – «Sono molto fiducioso nelle nuove generazioni. Hanno riscoperto lo sfizio del ballo che prima si era perso. Le discoteche non sono più luoghi da sbevazzamento continuo… La gente vuole divertirsi senza doversi per forza stordire!»

Un momento d’oro anche per Corine. La diva scinttillante che si affidava alla disco-pop degli anni ’80 e a testi falsamente candidi per creare un personaggio estroso da stravagante ragazza del sud della porta accanto con una dizione soave e new wave, è maturata. Più decisa, più audace, più donna, Corine, ora bruna, ci regala testi più sfumati in cui emerge una nuova vulnerabilità, e senza diventare più morbida né dolce, coltiva un’arte dell’intrattenimento e dell’ostentazione che la eleva al livello di Roisin Murphy (Moloko) o Alison Goldfrapp con un tocco di Sheila nel periodo “Spacer”.

estate Francia Musica
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

A Eboli estemporanea di pittura “Tutta Mia La Città”: scopri come partecipare!

di Andrea Della Rocca

5 Ottobre 2024
Musica

Danilo Arena e il nuovo singolo “NASI ALL’INSUÌ”

di Andrea Della Rocca

16 Agosto 2024
Media

Rosanna Fratello premiata al Roma Videoclip di Cinecittà per Se t’amo t’amo

di Andrea Della Rocca

23 Maggio 2024
Musica

Maurizio Rossi e Riccardo Ruiu annunciano il remix estivo “Ecco l’estate”

di Andrea Della Rocca

8 Aprile 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa